Figlio (Carskoe Selo 1868 - Ekaterinburg 1918) diAlessandroIII, zar dal 1894. Poche figure di sovrano sono state discusse e criticate come quella di N., di cui si è posta in rilievo l'incapacità a reggere [...] quello russo in un periodo critico della sua storia, incapacità derivante soprattutto da debolezza di carattere. Di tendenze invece una politica espansionistica in Estremo Oriente: le mire russe sulla Manciuria e la Corea portarono però al disastroso ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XI, papa
Stefano Andretta
Giovanni Francesco Albani nacque il 22 o il 23 luglio 1649 ad Urbino da Carlo e da Elena Mosca, nobildonna pesarese.
La famiglia, già considerata "molto facoltosa [...] in S. Pietro. Una volta eletto Alessandro VIII, l'ascesa in Curia dell'Albani di Sassonia (poi Augusto IIIdi Polonia); nell'Europa balcanica, in Russia e nel Medio Oriente si tentò con ogni mezzo di raggiungere l'unità delle Chiese cristiane e di ...
Leggi Tutto
INNOCENZO IV, papa
Agostino Paravicini Bagliani
Sinibaldo Fieschi, figlio di Ugo, nacque a Lavagna non oltre il 1190.
La famiglia paterna era una delle più potenti della costa orientale della Liguria. [...] di prima mano sui Tartari, grazie a un certo arcivescovo Pietro, un prelato proveniente verosimilmente dalla Russia , Paris 1995, ad ind.; Id., Il trono di Pietro. L'universalità del Papato da AlessandroIII a Bonifacio VIII, Roma 1996, ad ind.; M ...
Leggi Tutto
GUERRA
Mario Silvestri
Angelo Panebianco
Antonio Cassese
Storia
di Mario Silvestri
I primi conflitti armati
La guerra come fenomeno sociale, o come continuazione della politica 'con altri mezzi', [...] .
I Romani
Dopo la morte diAlessandro il Grande i suoi successori, oltre la Russia.
E mentre prima aveva sempre vinto, dopo la campagna diRussia Hitler guerra (Lezioni sulla filosofia della Storia, vol. III, Firenze 1963, p. 132) non può venire ...
Leggi Tutto
L'ETA MEDIEVALE
Girolamo Arnaldi
L'ETÀ MEDIEVALE I confini del medioevo sono ormai due frontiere mobili. Accantonati i tradizionali 476 e 1492, si tende a spostarli sempre più in avanti: quello [...] diventare essi stessi tutti santi in quanto tali, si attribuirono quello di essere i soli cui fosse consentito di proclamarne di nuovi. Dalla seconda metà del sec. XII (fu AlessandroIII, 1159-1181, ad affermarlo esplicitamente), solo il papa, e non ...
Leggi Tutto
Comunismo
Adam B. Ulam
di Adam B. Ulam
Comunismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Il marxismo e il suo rapporto con il comunismo. 3. La rinascita del comunismo. Lo stadio prenatale (1902-1917). 4. La Rivoluzione [...] del populismo russo. Il fratello maggiore Aleksandr era stato processato e giustiziato nel 1887 per aver partecipato a un complotto contro la vita dello zar AlessandroIII: un tentativo, compiuto da un pugno di studenti cospiratori, di far rinascere ...
Leggi Tutto
Pio VII
Philippe Boutry
Barnaba Chiaramonti nacque a Cesena il 14 agosto 1742 dal conte Scipione e dalla contessa Giovanna Coronati Ghini. Le due famiglie appartenevano al patriziato locale, ma non [...] a Bonaparte (1790-1803), I-III, Lisboa 1973.
Id., Relações Alessandro I: S. Olszamowska-Skowro´nska, La correspondance des papes et des empereurs de Russie (1814-1878), Roma 1970.
Sul movimento religioso e teologico durante il pontificato di ...
Leggi Tutto
Clemente VIII
Agostino Borromeo
Ippolito Aldobrandini nacque a Fano (provincia di Pesaro e Urbino) il 24 febbraio 1536 da Silvestro e Lisa Deti. Il padre, noto giureconsulto fiorentino costretto all'esilio [...] incondizionato appoggio del cardinal nepote Alessandro Peretti e dei porporati che Russia compresa - per giungere alla formazione di una lega antiottomana tra Stati cristiani; l'invio di corpi di il timore, infine, di Sigismondo IIIdi Polonia che la ...
Leggi Tutto
Censura
Victor Zaslavsky
Introduzione
La censura è una forma di controllo sociale che limita la libertà di espressione e di accesso all'informazione, basata sul principio secondo cui determinate informazioni [...] titolo di esempio, la legge sulla censura promulgata da Caterina II diRussia - "contrario alle leggi di Dio una bolla diAlessandro VI proibì di stampare New York 1930, vol. III, pp. 290-294.
Lazzaro, G., La libertà di stampa in Italia dall'editto ...
Leggi Tutto
Angelo Bolaffi
Berlino
Ich bin ein Berliner
Venti anni dopo la caduta del muro
di Angelo Bolaffi
9 novembre 2009
Nella capitale tedesca decine di capi di Stato e di governo presenziano, insieme a 100.000 [...] di pari passo con la forza crescente della Marca di Brandeburgo nella regione. Nel 1701 l’elettore Federico III si incoronò con il titolo di in occasione della visita a Berlino dello zar diRussiaAlessandro I, alleato dei Prussiani contro Napoleone, ...
Leggi Tutto