CLEMENTE VIII, papa
Agostino Borromeo
Ippolito Aldobrandini nacque a Fano (provincia di Pesaro e Urbino) il 24febbraio del 1536 da Silvestro e Lisa Deti. Il padre, noto giureconsulto fiorentino costretto [...] l'incondizionato appoggio del cardinal nepote Alessandro Peretti e dei porporati che aderivano il principale pretendente, Giacomo VI diScozia, il quale, benché protestante ; il timore, infine, di Sigismondo IIIdi Polonia che la spedizione contro ...
Leggi Tutto
L'economia: imprenditoria, corporazioni, lavoro
Walter Panciera
Venezia al centro di uno spazio economico regionale
Oltre la crisi seicentesca
La crisi abbattutasi sul commercio veneziano nei primi [...] 1713 al tintore padovano Alessandro Ceroldi. Il finanziatore possibilità di rifornirsi della cosiddetta "cenere diScozia" ( dell'arte vetraria muranese del 1766, Venezia 1954; Id., Vetro e Vetrai, III, pp. 231-287 (si v. in particolare i capp. XLV e ...
Leggi Tutto
L'ETA MODERNA
Mario Caravale
I fermenti quattrocenteschi
La fine del concilio di Basilea può essere assunta come momento conclusivo di una lunga stagione della storia della Chiesa occidentale segnata [...] si diffusero in Olanda, Inghilterra, Scozia e in Francia ove nel 1559 di costumi della gerarchia, in particolare di quella più elevata. La condotta degli stessi pontefici da Alessandro VI a Paolo III, con la sola eccezione di Adriano VI, era motivo di ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. L'astronomia
J.V. Field
L'astronomia
Gli storici dell'arte e delle discipline umanistiche si sentirebbero forse a proprio agio definendo 'Rinascimento' il periodo che va dal 1400 al [...] in materia di religione. Copernico, fedele alla Chiesa cattolica, aveva dedicato la sua opera a papa Paolo III (Alessandro Farnese, nato nel 1590, Christopher Rothmann e il re Giacomo VI diScozia (che era in Danimarca per sposare Anna, la figlia ...
Leggi Tutto
CAMPANELLA, Tommaso
Luigi Firpo
Nacque a Stilo, in Calabria Ultra, il 5 sett. 1568, in giorno di domenica, sei minuti dopo le sei pomeridiane, in un'umile casa del "borgo" fuori mura. Non hanno fondamento [...] di Roma e di Firenze. Nell'Urbe si trattiene un paio di settimane; visita il padre AlessandrodiScozia "perSpagna contra Inghilterra" sulla fine infelice di suppliche appassionate a Paolo V, a Filippo IIIdi Spagna, ai card. Girolamo Berneri, Cinzio ...
Leggi Tutto
Bonifacio VIII
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B.: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente in Anagni, [...] Di lui non abbiamo notizia prima del 1260, quando Alessandro IV gli permise di assumere un canonicato nella cattedrale di che il Regno diScozia "in temporalibus VIII, in Histoire de France, a cura di E. Lavisse, III, 2, Paris 1911, pp. 127-73 ...
Leggi Tutto
FERDINANDO I de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, nel luglio del 1549, quintogenito maschio di Cosimo I, duca di Firenze, e di Eleonora de Toledo, figlia di don Pedro, [...] del lavacro dei piedi, insieme ad Alessandro Farnese e Paolo Giordano Orsini. Dal con Caterina de' Medici ed Enrico IIIdi Valois, che sostenne con forti prestiti era re diScozia (Giacomo VI). Nel 1599, allorché questi cercava di crearsi condizioni ...
Leggi Tutto
La lingua e la scuola
Luca Serianni
Prima dell’Unità l’interesse dei vari Stati per l’istruzione era complessivamente modesto. Nel segmento iniziale, quello dell’asilo infantile, si registra addirittura [...] alle province e ai comuni» (Alessandro Borella, nel 1867, cit. in non era men felice di quello quando cantai la sua Malvina diScozia a Napoli [...].
Come Vittorio Emanuele III, Paravia, Torino 1901.
E. Morelli, Gli studi superiori di Vittorio ...
Leggi Tutto
Onorio III
Sandro Carocci
Marco Vendittelli
L'origine familiare di O. costituisce un tema complesso, da affrontare in dettaglio. Se infatti appare certa la nascita romana, testimoniata dai legami di [...] di Francia a richiamare sul continente il figlio, e per assicurare alla causa del sovrano inglese anche la Scozia e il Galles. Il ritorno di Paravicini Bagliani, Il trono di Pietro. L'universalità del papato da AlessandroIII a Bonifacio VIII, Roma ...
Leggi Tutto
ANSELMO d'Aosta, santo
Tullio Gregory; Franziskus S. Schmitt
Nacque ad Aosta nel 1033 o 1034 da Gundolfo, un nobile lombardo, e da Eremberga, una burgunda residente ad Aosta.
Il padre (che morì poi [...] di Francia, AlessandrodiScozia, Muriardach d'Irlanda, Baldovino di Gerusalemme, i conti Roberto di Fiandra, Harco delle Orcadi, le contesse Matilde di Toscana, Alta di Blois, Ida di in Recherches de théol. anc. et méd., III(1931), pp. 20-36; Id., La ...
Leggi Tutto