MAISTRE, Joseph de
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Chambéry, in Savoia, il 1 apr. 1753.
La famiglia, emigrata da Nizza, era di modeste origini. Le prime notizie archivistiche risalgono all'inizio del XVII [...] l'Éloge de Victor-Amédée III, un panegirico enfatico contenente, la pretesa di avere le sue origini dai cavalieri templari rifugiatisi in Scozia dopo l' biblica. Alla fine del dicembre 1815 Alessandro I decise di espellere i gesuiti (il decreto ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'eta degli Antonini, ovvero della scoperta dell'interiorita
Giovanni Salmeri
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Edward Gibbon, il grande [...] di lei imperatori? Nel testo l’autore, suddito devoto di Ferdinando IIIdi le tombe diAlessandro e di Pompeo, partecipò di chilometri a nord del vallo di Adriano il limes della Britannia dopo la riconquista nel 141 dell’area meridionale della Scozia ...
Leggi Tutto
BICCHIERI, Guala
Cosimo Damiano Fonseca
Nacque molto probabilmente intorno alla metà del secolo XII.
La sua famiglia, appartenente all'operoso ceto dei "cives", risulta strettamente legata alla Chiesa [...] 18 dic. 1217 il legato si trovava insieme con la corte a Northampton, dove giunse anche AlessandrodiScozia per prestare omaggio a Enrico III. Alla fine di dicembre egli si trovava a Gloucester e nei primi mesi del 1218 nell'est dell'isola. Questi ...
Leggi Tutto
MELZI D’ERIL, Francesco
Carlo Capra
– Nacque a Milano il 6 marzo 1753 da Gaspare Melzi e dalla gentildonna spagnola Maria Teresa d’Heryl che gli trasmise, oltre al secondo cognome, il titolo di grande [...] nell’Inghilterra settentrionale e in Scozia, si fermò a Oxford a 140). L’arciduca governatore Ferdinando IIIdi Asburgo Lorena lo considerava fautore delle si possono ricordare: Carteggio di Pietro e diAlessandro Verri, a cura di E. Greppi et al., ...
Leggi Tutto
PIO V, papa, santo
Simona Feci
PIO V, papa, santo. – Antonio Ghislieri nacque a Bosco (oggi Bosco Marengo, Alessandria), all’epoca ducato di Milano, il 17 gennaio 1504 da Paolo e Domenica Augeri.
Nel [...] composta dai cardinali Da Mula, Alessandro Crivelli, Sirleto e Carafa. imperatore, Pio V girò alla regina diScozia Maria Stuart il sussidio destinato a in S. Feci, Pio V, in Enciclopedia dei papi, III, Roma 2000, pp. 160-180; Ead., Pio V, ...
Leggi Tutto
DANDINI (Dandino), Girolamo
Annna Foa
Nacque a Cesena (Forlì) il 25 marzo 1509, da Anselmo e da Giovanna Maretina. La sua famiglia, originaria di Siena, era nobile e imparentata per matrimonio con i [...] francese poco dopo l'arrivo del D.; questi esercitò così di fatto le funzioni di nunzio ordinario. Tra gli obiettivi politici più generali, era incaricato di comunicare al re l'intenzione di Paolo IIIdi incontrarsi a Bologna con Carlo V, e al tempo ...
Leggi Tutto
PERTI, Giacomo Antonio
Francesco Lora
PERTI, Giacomo Antonio. – Figlio di Vincenzo e di Angiola Beccantini, nacque a Bologna il 6 giugno 1661.
Come si legge negli appunti biografici raccolti dall’allievo [...] dall’Andromaque di Jean Racine), mentre nel 1702 passò ad Alessandro Scarlatti (forse su consiglio di De Castris, Dionisio re di Portogallo (poi revisionata e ripresa a Livorno nel 1710), Ginevra principessa diScozia (ben 300 scudi di compenso, più ...
Leggi Tutto
Eugenio III, beato
Harald Zimmermann
Quasi nulla si sa della sua vita prima che egli, il 15 febbraio 1145, salisse al soglio pontificio. La storiografia pontificia ufficiale del Medioevo riferisce soltanto [...] 1151-1152 il cardinal prete Giovanni Paparo di S. Lorenzo in Damaso si recò in Scozia e in Irlanda. Oggetto della sua , il futuro papa AlessandroIII. Dal 1148 al 1153 soggiornò alla Corte papale il dotto Giovanni di Salisbury, anch'egli attivo ...
Leggi Tutto
FARNESE, Odoardo
Roberto Zapperi
Nacque a Parma l'8 dic. 1573, da Alessandro - poi duca di Parma e Piacenza - e da Maria di Portogallo.
Era il terzogenito, dopo Margherita e Ranuccio, che succederà [...] Spagna di pagare il conto: Filippo III non aveva voluto sostituire il Villena e l'influenza spagnola fu sostituita dagli Aldobrandini con quella francese. Il conclave successivo elesse infatti il candidato della Francia, il cardinale Alessandro de ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il Regno di Inghilterra
Renata Pilati
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’Inghilterra è caratterizzata nell’XI e nel XII secolo dalla [...] lo abbandonano. Guglielmo lo taccia di spergiuro e ha l’appoggio del pontefice Alessandro II, che è stato informato versamento di un canone in natura o in denaro. Matilde, appoggiata dal re diScozia Davide I, deve cedere il trono a Stefano di Blois ...
Leggi Tutto