CRIVELLI, Eusebio
Franca Petrucci
Della nobile famiglia milanese, figlio di Giovan Pietro, fu attivo nella prima metà del XV secolo. Non si sa se esplicò soltanto un'attività militare; certo nel 1447, [...] il padre. Un'altra lapide simile, secondo la testimonianza di G. Sitoni diScozia (Theatrum equestris nobilitatis, Mediolani I 706, p. 56), , Giovan Alessandro e Barbara.
Fonti e Bibl.: V. Forcella, Iscrizioni delle chiese... di Milano, III, Milano ...
Leggi Tutto
(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece [...] Scozia con l’Inghilterra.
1717: fondazione della Gran Loggia di
1772: Gustavo III restaura la monarchia di Luigi XVIII sul trono di Francia. Nascita della Confederazione germanica sotto l’egemonia austriaca. Costituzione, ispirata dallo zar Alessandro ...
Leggi Tutto
GIULIO II, papa
Alessandro Pastore
Giuliano Della Rovere nacque ad Albisola, presso Savona, il 5 dic. 1443 dalla modesta famiglia di Raffaello e di Teodora di Giovanni Manirola. A essi il Della Rovere [...] Bassi e i Regni di Inghilterra e Scozia con l'incarico di convincere Luigi XI a Consalvo di Cordova, al servizio diAlessandro VI, aveva conquistato la fortezza di Pastor, Storia dei papi dalla fine del Medioevo, III, Roma 1959 e II, ibid. 1961, ...
Leggi Tutto
GREGORIO XII, papa
Gherardo Ortalli
Angelo Correr, figlio del patrizio veneziano Nicolò di Pietro e di una Polissena, si ritiene nato verso il 1335 in Venezia. Alla data di nascita si risale in via [...] G. Fedalto, La Chiesa latina in Oriente, III, Verona 1978, p. 122), i suoi cardinale Pietro Filargis che assunse il nome diAlessandro V e venne incoronato il 7 luglio. l'esclusione del Portogallo, e in Scozia) non consentiva l'allentamento dei nodi ...
Leggi Tutto
URBANO VIII
Georg Lutz
Maffeo Virginio Romolo Barberini nacque, penultimo di sei fratelli, il 5 aprile 1568 a Firenze da Antonio e Camilla Barbadori; fu battezzato lo stesso giorno nel battistero del [...] Alessandro Ludovisi, il futuro Gregorio XV, ed al futuro cardinale Pietro Millini, di visitare la exclave pontificia di nonché in A.S.V., Segr. Stato, Francia, 50, cc. 16-24; Fondo Borghese, III, 14 dal 15, cc. 173-80; Misc. Arm. II, 133, cc. 21-31. ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Esperimenti, strumenti e luoghi di lavoro
Jan Golinski
Esperimenti, strumenti e luoghi di lavoro
Le collezioni di strumenti
In molti luoghi [...] di vetro che Franklin aveva ritenuto essenziale al funzionamento della bottiglia, mentre l''elettroforo' diAlessandroScozia, e Anders Celsius (1701-1744), in Svezia, difesero la scelta di due punti fissi, quello di fusione del ghiaccio e quello di ...
Leggi Tutto
COLLEGNO, Giacinto Ottavio Provana di
Guido Ratti
Terzogenito di Giuseppe Francesco e di Anna Morand di Saint-Sulpice, nacque a Torino il 4 giugno 1794. A sette anni, secondo una consuetudine abbastanza [...] conobbe, durante un viaggio in Scozia, Antonio Trotti, del quale di Margherita pare "di ascoltare le conversazioni diAlessandro Manzoni e di del Parlamento ital., III, Dall'ingresso di Cavour nel governo alla crisi Calabiana, a c. di G. Sardo, ...
Leggi Tutto
GUIDOTTI, Alessandro
Emanuele Pigni
Nacque a Bologna il 1° sett. 1790 da Annibale, patrizio e senatore di Bologna, e da Costanza dei marchesi Sampieri.
All'età di quindici anni entrò nel corpo dei paggi [...] III battaglione carabinieri del reggimento veliti reali. Tenente in secondo nel I battaglione granatieri dello stesso reggimento dal 1° dic. 1810, partecipò alla campagna di e viaggi (visitò Francia, Inghilterra, Scozia, Irlanda e Olanda); perduta la ...
Leggi Tutto
Figlio (n. 1451 - m. Sauchieburn 1488) di Giacomo II, gli successe nel 1460. Sposò Margherita, figlia di Cristiano I di Danimarca e di Norvegia (1469). Come il padre dovette fronteggiare le rivolte dei [...] del regno e le ambizioni alla corona del fratello Alessandro, duca d'Albany, riconosciuto re legittimo diScozia nel 1482 dal re inglese Edoardo IV. Ripreso il potere dopo un breve periodo di dominio del fratello (1483), G. morì assassinato nel corso ...
Leggi Tutto
SISTO V
Silvano Giordano
Felice di Peretto nacque venerdì 13 dicembre 1521 a Grottammare, castello del Comitato di Fermo, nella Marca di Ancona, da Piergentile di Giacomo, detto Peretto, e da Mariana [...] di Germania, Francia, Spagna, Belgio, Boemia, Ungheria, Inghilterra, Scozia, 1585 ottenne l'aiuto diAlessandro Farnese per la riconquista di Neuss. Dal 3 al de Jesús en la asistencia de España, III, Mercurian - Aquaviva (primera parte) 1573-1615 ...
Leggi Tutto