Città e porto di mare situata alla foce del fiume Tweed sulla riva settentrionale, nel Northumberland, Inghilterra; invece il Berwickshire fa parte della Scozia. La città è sulla strada da Londra alla [...] il Tweed divenne confine fra l'Inghilterra e la Scozia nel sec. XIII. Ebbe un municipio autonomo fin dai tempi di AlessandroIII di Scozia, e fino ai primi del sec. XIV fu uno dei quattro Royal Burghs della Scozia. Fu continuamente disputata fra ...
Leggi Tutto
Potente famiglia feudale, ebbe grandi possessi nel Novarese, in Val Sesia, nel Canavese e nel Vallese. Nel momento in cui godette il favore dell'imperatore Federico I, parve salire a grande potenza; ma [...] di Chieri, infeudatogli dal vescovo di Torino, e nominava suo figlio Guido arcivescovo di Ravenna, nomina non riconosciuta da AlessandroIII.
Questa fedeltà a Federico lo fece considerare come nemico dai Milanesi e nel 1168 il castello di Biandrate ...
Leggi Tutto
TSU-SHIMA (A. T., 99-100)
Guido ALMAGIA
Marcello MUCCIOLI
Gruppo di isole appartenenti al Giappone, situate fra la Corea e l'Isola di Kyūshū. Comprende un'isola maggiore (761 kmq.) e 5 altre piccolissime [...] gravemente l'ammiraglio in capo, e mandò a fondo l'Osslyabia. Il comando delle navi russe venne assunto prima dall'AlessandroIII e poi dal Borodino, ma sotto l'azione indipendente delle navi degli ammiragli Kamimura, Kataoka e Dewa sia il centro ...
Leggi Tutto
Nel diritto canonico della Chiesa cattolica è la sentenza con la quale il papa inserisce nel catalogo (canone) dei santi il nome di un cristiano defunto. Con quest'atto il papa dichiara che esso è nella [...] Chiesa v. martirologio; santi); la prima menzione espressa in questo senso è in una costituzione di AlessandroIII (1170; Corpus iuris canonici, Decretal., l. III, tit. XIV, c. 1).
Come vi è la beatificazione equipollente, così vi è la canonizzazione ...
Leggi Tutto
GANDOLFO Cittadina della provincia di Roma, situata a 426 m. s. m. sul ripido margine che limita a ovest la cavità occupata dal bacino lacustre detto appunto di Castelgandolfo o di Albano (v. albano, lago [...] quale si venne estendendo un gruppo di case. Si sa che il castello subì danni nella guerra fra papa AlessandroIII e il comune di Roma e che Onorio III (1216-1227) lo diede a quelli di sua famiglia, ai Savelli. A questa famiglia rimase fino al 1596 ...
Leggi Tutto
Nome dato a circa 500 isole, di cui solo 100 abitate, situate lungo la costa occidentale della Scozia (7285 kmq., circa 100.000 ab.). Generalmente si sogliono dividere in tre gruppi: le Ebridi Interne, [...] signori delle isole (Lords of the Isles), con sede a Islay. Sotto il re Magnus di Norvegia le Ebridi furono Cedute ad AlessandroIII di Scozia nel 1266, ma rimasero feudo dei Somerled. In seguito il possesso di esse fu disputato fra i MacDonald, i ...
Leggi Tutto
Beatificazione è l'atto col quale la Chiesa permette in luoghi determinati (in una diocesi, provincia, regno, ordine religioso) che un servo di Dio, morto in fama di santità, sia onorato col culto pubblico [...] volevano elevare all'onore degli altari, fosse fatta nei concilî generali; ma poiché questi si celebravano raramente, AlessandroIII riservò esclusivamente a sé e ai suoi successori il pronunziare sentenze di beatificazione e canonizzazione. Queste ...
Leggi Tutto
. Sebbene fosse stata preceduta dalla duplice alleanza austro-tedesca del 1879 (v. triplice alleanza), per Duplice Alleanza s'intende essenzialmente l'alleanza franco-russa del 1892. La politica di Bismarck [...] la candidatura del principe Ferdinando di Coburgo; quando l'alta banca tedesca osteggiò i disegni finanziarî di AlessandroIII, i banchieri francesi gli offrirono a buone condizioni un prestito (1888). Questi atti di simpatia si accentuarono ...
Leggi Tutto
MANUELE I Comneno, imperatore d'Oriente
Francesco COGNASSO
Figlio di Giovanni II Comneno e di Piriska (Irene) principessa della casa d'Ungheria, nacque verso il 1123. Alla morte del padre nel 1143 fu [...] Renaud de Châtillon a riconoscersí vassallo imperiale. Anche Baldovino III, minacciato dall'Egitto e dalla Siria, si recò amichevoli, si guastarono quando M. riconobbe il papa AlessandroIII e l'oro bizantino sostenne i comuni lombardi nella loro ...
Leggi Tutto
Figlio di Etelredo II d'Inghilterra e di Emma di Normandia, nacque circa il 1002. Cacciato dall'Inghilterra da Sweyn, fuggì nella Normandia; e qui egli fu educato alla corte del duca e nei grandi monasteri, [...] la sua morte fu venerato come santo in Inghilterra e il 7 febbraio 1161 AlessandroIII lo canonizzò, dandogli il titolo di Confessore.
Bibl.: Cambridge Medieval History, III, Cambridge 1922; C. Oman, England before the Norman Conquest, Londra 1910; T ...
Leggi Tutto
macedone
macèdone agg. e s. m. e f. [dal lat. Macĕdo(n) -ŏnis, sost., gr. Μακεδών -όνος]. – Della Macedònia, regione storica della penisola balcanica, oggi politicamente divisa fra Bulgaria (10%), Grecia (51%) e la cosiddetta Repubblica di...
ecotaxi
(eco-taxi), s. m. inv. Taxi ecologico. ◆ Milano si scioglie con temperature record che superano i quaranta gradi, ma non si ferma. Come dire, caldo comune mezzo gaudio. I luoghi dove svagarsi viaggiano a tutto vapore e le sorprese...