GALAŢI (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Carlo TAGLIAVINI
Città della Romania, sulla riva sinistra del Basso Danubio a circa 45° 26′ N. e a 28° 5′ E. In riva al fiume si stende, disposto ad anfiteatro [...] . Nel 1418 si stabilirono a Galaţi molte famiglie armene profughe. Fu in questa città che venne ucciso nel 1541 AlessandroIII Vodă. Galaţi fu arsa e depredata nel 1659 da RaduMihnea, signore della Valacchia, e alleato di Rákóczi. La principale ...
Leggi Tutto
La romana Oretum, antica piazzaforte spagnola nella Nuova Castiglia, in provincia di Ciudad Real, a breve distanza dalla riva meridionale dell'alta Guadiana. Situata in una forte posizione strategica verso [...] dalla regola cisterciense per tutto quanto concerneva la disciplina interna. La costituzione dell'ordine fu confermata da papa AlessandroIII nel 1165, e da allora l'ordine stesso crebbe rapidamente in potenza, sia per le vittorie conseguite sopra ...
Leggi Tutto
Contea costiera della Scozia meridionale, con un'area di 2932,20 kmq. Nell'interno giunge alle colline dei Southern Uplands, di cui comprende le propaggini e la parte sud-occidentale. All'estremità settentrionale [...] regione fra il sec. IX e il XII. A Largs, nel 1263, i Norvegesi furono sconfitti dagli Scozzesi, condotti dal loro re AlessandroIII, ciò che pose fine alle pretese del re Haakon di Norvegia di dominare il paese; a Loudon Hill, nel 1307, Robert Bruce ...
Leggi Tutto
ROSKILDE (A. T., 65)
Hans W. AHLMANN
Otto ANDRUP
*
Città della Danimarca, nel Sjælland, posta in fondo al Roskilde Fjord a 30 km. a O. di Copenaghen. È sede di pretura e di vescovato e conta 14.150 [...] , morto nel 1559, i re danesi sono stati sepolti nella cattedrale; vi è sepolta anche Maria Feodorovna, moglie di AlessandroIII di Russia e figlia di re Cristiano IX, morta in Danimarca nel 1928. Tra i mausolei sono notevoli quelli, di Federico II ...
Leggi Tutto
Antico nome della città di Santiago di Compostella (v.).
Ordine di Compostella. - Ordine religioso cavalleresco spagnolo, detto anche di S. Giacomo della Spada, dall'arma che portavano i cavalieri (una [...] . Pietro Bernardino è ricordato quale legislatore del nuovo ordine, che prese la regola di S. Agostino, e venne approvato da AlessandroIII il 5 luglio 1175 ad istanza di don Fernando de Fuentas Encalada, primo gran maestro. Cresciuti di numero e d ...
Leggi Tutto
Succedette nel 1165 al ribelle Corrado di Wittelsbach nell'arcivescovado di Magonza, in compenso della fedeltà con cui aveva servito l'imperatore Barbarossa. Nel 1164 fu ambasciatore a Genova; poi, nel [...] impedire questa unione ebbe luogo la battaglia di Legnano. Nelle trattative posteriori, egli fu tra gli ambasciatori a papa AlessandroIII che, ad Anagni (1176), posero le basi dell'accordo stipulato l'anno successivo a Venezia. In questa occasione C ...
Leggi Tutto
Città del Fifeshire (Scozia), posta a 5 km. dal Firth of Forth, a 20 km. circa a NO. di Edimburgo; ha due stazioni sulla linea ferroviaria North British. La città è attraversata dal corso del Lyne Burn, [...] bella navata romanica del 1150, nella quale sono sepolti i re di Scozia da Malcolm Canmore a Malcolm IV, e anche AlessandroIII e l'eroe nazionale Robert Bruce e altri personaggi. Vi sono poi le rovine del palazzo di Dunfermline, dove nacquero David ...
Leggi Tutto
. Parecchi ordini religiosi, militari od ospitalieri, furono così chiamati dall'uso di portare in mano o sul petto una croce di legno, metallo o panno. Quasi tutti canonici regolari (vedi agostiniani), [...] della Siria, emanazione dei crociati; di essi si hanno notizie scarse e incerte. 2. Crociferi d'Italia, fondati nel sec. XII da AlessandroIII che si rifugiò in uno dei loro conventi fuggendo dinnanzi a Federico Barbarossa, e confermati da Urbano ...
Leggi Tutto
Catena di monti appartenente al sistema del Kuen-lun, nell'Asia Centrale, che cinge a N. l'altipiano tibetano e lo separa dal Sinkiang, o Turkestān Orientale. Fu scoperta e individuata nel 1876 dall'esploratore [...] -ula (94° long. E.), dal quale irradia una serie di brevi catene secondarie, chiamate, da N. a S., Monti Richthofen, AlessandroIII, Suess, Humboldt, Ritter, fra cui scendono corsi d'acqua che vanno a finire nel lago chiuso Kara-nor, o nelle sabbie ...
Leggi Tutto
CASTLE Castello reale, situato nella contea di Wiltshire non lungi da Salisbury.
Il Parlamento di Clarendon. - Il 30 e 31 gennaio 1164 si tenne in Cl. un parlamento del regno d'Inghilterra, per volere [...] vacanti erano di spettanza del re, ecc. Il Becket e i vescovi accettarono questi articoli, chiedendone a papa AlessandroIII l'approvazione. Ma il papa non consentì, e nel novembre condannò espressamente dieci degli articoli di Clarendon. Il ...
Leggi Tutto
macedone
macèdone agg. e s. m. e f. [dal lat. Macĕdo(n) -ŏnis, sost., gr. Μακεδών -όνος]. – Della Macedònia, regione storica della penisola balcanica, oggi politicamente divisa fra Bulgaria (10%), Grecia (51%) e la cosiddetta Repubblica di...
ecotaxi
(eco-taxi), s. m. inv. Taxi ecologico. ◆ Milano si scioglie con temperature record che superano i quaranta gradi, ma non si ferma. Come dire, caldo comune mezzo gaudio. I luoghi dove svagarsi viaggiano a tutto vapore e le sorprese...