Nato a Gottorp l'8 aprile 1818 come quarto figlio del duca Guglielmo di Schleswig-Holstein-Sonderburg-Glücksburg, diretto discendente del re di Danimarca Cristiano III (v). Nel 1831, dopo la morte di suo [...] . All'inizio della guerra franco-tedesca, nel 1870, Napoleone III cercò di concludere un'alleanza con lui e gli mandò a rispettivamente il Principe di Galles (Edoardo VII), lo Zar AlessandroIII e il duca di Cumberland; suo nipote Carlo divenne ...
Leggi Tutto
. Famiglia patrizia veneziana, che appare nella storia divisa in due rami. Fu una delle più cospicue nella vita politica veneziana, a cominciare dal più remoto rappresentante di cui si abbia sicura notizia, [...] 'attività militare e diplomatica. Giacomo, nel 1177, è uno dei dodici ambasciatori a Federico I nella controversia con AlessandroIII; Pietro di Nicolò, governatore di galera, muore nel 1214, combattendo contro i Genovesi; Giacomo è ambasciatore al ...
Leggi Tutto
Città della Scozia (contea dell'Ayrshire), situata alla foce del fiume Ayr, a 66 km. circa a S.-SO. di Glasgow. Nel 1891 aveva 24.944 abitanti; nel 1901 ne aveva 29.101 e nel 1921, 35.763. Il fiume Ayr [...] è attraversato da più ponti: il Victoria Bridge, costruito nel 1898; l'Auld Brig, che si dice dati dal regno di AlessandroIII (seconda metà del sec. XIII) e fu per 500 anni il solo ponte della città; il New Brig, costruito nel 1877. La città è molto ...
Leggi Tutto
Nacque il 1° (13) maggio 1818 a Mosca, figlio del conte Wladimiro, di origine svedese, che godeva la fiducia di Nicola I e di Alessandro II. Educato da fanciullo nel corpo dei paggi imperiali, frequentò [...] aver comandato, nella guerra del 1877 contro la Turchia, il quartier generale dell'imperatore Alessandro II, si ritirò a vita privata nel 1881, appena salito al trono AlessandroIII, di cui non godeva la fiducia.
Fu uno dei consiglieri più fidati del ...
Leggi Tutto
FLOURENS, Émile
Giuseppe GALLAVRESI
Uomo politico francese, nato a Parigi il 17 aprile 1841, morto ivi il 5 gennaio 1920. Percorsa la carriera amministrativa, nel dicembre 1886 fu nominato ministro [...] del F. apparse nell'ultimo decennio del sec. XlX, riguardanti la politica estera, e, fra le altre una biografia dello zar AlessandroIII, pubblicata nel 1894, furono assai discusse per riferimenti a problemi delicati che importavano segreti di stato. ...
Leggi Tutto
Uno dei più eminenti generali russi del sec. XIX. Nato nel 1815, a 20 anni nel Caucaso partecipò ai combattimenti contro i montanari, rimanendo ferito. Nel 1836 fu addetto al seguito del principe ereditario, [...] , 1888-91; Russkij biografičeskij slovar', II, 1900; J. F. Baddeley, The Russian conquest of the Caucasus, 1908; S. Witte, Detstvo. Carstvovanie Aleksandra II i Aleksandra III (Infanzia, Regno di Alessandro II e di AlessandroIII), Berlino 1923. ...
Leggi Tutto
Poeta, "il padre della poesia scozzese", nato circa il 1316 forse presso Aberdeen, dove lo si trova arcidiacono nel 1357, morì nel 1395. Studiò a Oxford e a Parigi, ed ebbe cariche nella casa del re. Intorno [...] , che sono, insieme a Wallace, eroi nazionali scozzesi. Il periodo storico trattato è quello dal 1286 (morte d'AlessandroIII) alla morte di Douglas (1332). The Brus non è soltanto un'importante cronaca scozzese, ma possiede vero valore artistico ...
Leggi Tutto
Fisiologo, nato nel 1843 a Telšiai in Lituania, morto a Parigi nel 1912. Il suo nome è legato alla fisiologia del cuore (scoperta dei nervi acceleratori del cuore, e del nervo depressore), alla fisiologia [...] anche notevole importanza nella politica interna ed estera (alleanza franco-russa) della Russia durante il regno dello zar AlessandroIII. Presso l'Accademia delle scienze dell'Istituto di Bologna, esiste, per donazione del Cyon, un premio biennale a ...
Leggi Tutto
Nacque nel 1138 da Boleslao III, principe di Polonia (morto nel 1138) e da Salomea contessa di Berg; sposò nel 1163 Elena principessa di Kiev. Innalzato al trono di Cracovia dall'esercito e dal clero, [...] cambio di certe concessioni in favore della chiesa (rinuncia al ius spolii). Questi cambiamenti furono ratificati dal papa AlessandroIII. Riprese la politica d'espansione verso Oriente, nella Rutenia di Halicz e Włodzimierz, dove per un certo tempo ...
Leggi Tutto
Preposto di Rivalta, ov'era nato, e poi vescovo di Lodi (29 marzo 1168), eletto per mandato di AlessandroIII, dal clero e popolo di Lodi, in luogo di Alberico Merlino nominato dall'antipapa Pasquale III [...] e ancora vivente. (Cfr. Murena, in Hist. rer. Laudens., ap. Muratori, Rer. Ital. scriptores, VI, Milano 1725, p. 1161, che lo dice virum honestum et sapientem atque religiosum, et bonis moribus valde imbutum ...
Leggi Tutto
macedone
macèdone agg. e s. m. e f. [dal lat. Macĕdo(n) -ŏnis, sost., gr. Μακεδών -όνος]. – Della Macedònia, regione storica della penisola balcanica, oggi politicamente divisa fra Bulgaria (10%), Grecia (51%) e la cosiddetta Repubblica di...
ecotaxi
(eco-taxi), s. m. inv. Taxi ecologico. ◆ Milano si scioglie con temperature record che superano i quaranta gradi, ma non si ferma. Come dire, caldo comune mezzo gaudio. I luoghi dove svagarsi viaggiano a tutto vapore e le sorprese...