VIVARINI, Alvise
Gianmarco Russo
VIVARINI, Alvise. – Sebbene non si conoscano con esattezza le date di nascita e morte di questo pittore, terzo e ultimo componente di spicco della famiglia Vivarini, [...] Carlo Ridolfi (1648) forniscono indicazioni sull’iconografia dei quadri – che inscenavano episodi della guerra tra papa AlessandroIII e l’imperatore Federico Barbarossa –, senza tacere dei caratteri stilistici portanti della pittura di historia del ...
Leggi Tutto
FERRATA, Ercole
Gerardo Casale
Nacque a Pellio Inferiore (Pellio Intelvi in prov. di Como) nel 1610 da Giovan Pietro, "uomo di assai civile parentado" (Baldinucci [1681-1728], 1847 [indi: Baldinucci], [...] gennaio 1663 (Golzio, 1939, pp. 79 s.; cfr. anche Borghini, 1984). Nel 1668 fu incaricato di terminare la statua di AlessandroIII, sempre per il duomo di Siena, iniziata dal Cafá nel 1665 (cfr. Borghesi-Bianchi, 1898; l'ultimo pagamento è del 1674 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso dell’Ottocento la narrativa breve ha le forme della fiaba, della novella [...] università, in un momento in cui un clima di riflusso, dopo l’assassinio dello zar Alessandro II e la risposta reazionaria di AlessandroIII, è subentrato ai dibattiti ideologici precedenti. Nel corso degli anni, tuttavia, la sua scrittura dismetterà ...
Leggi Tutto
MEI, Bernardino
Annalisa Pezzo
– Figlio di Girolamo di Agnolo e di Celia Camozzi fu battezzato a Siena il 23 ott. 1612 (Archivio di Stato di Siena, Biccherna, Battezzati, 1139, c. 325r).
Le prime prove [...] lustro alla nobile casata), nelle due tele, ora alla Pinacoteca di Siena, con il Ritratto di papa AlessandroIII (1652) e quello del Cardinale Rolando (1653), caratterizzate dalla sottigliezza dell’introspezione psicologica.
L’artista intrattenne un ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO V, detto il Vecchio, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Talora indicato anche come G. III o G. IV fu l'unico figlio maschio di Ranieri, marchese di Monferrato, e di Gisla (o Gisella) figlia [...] nuovi possessi e l'investitura di vassalli, da giugno a settembre dell'anno successivo, in Ciriè e in Torino. Ottenne da AlessandroIII di dare all'abbazia di Fruttuaria la chiesa di S. Maria di Gamondio ricevendo in cambio S. Maria della Rocca dove ...
Leggi Tutto
DALL'ORTO (de Orto), Oberto
Giancarlo Andenna
Nacque probabilmente a Milano all'inizio del XII secolo; non è altrimenti nota la provenienza sociale della famiglia, né sappiamo ove abbia acquisito i [...] e della diocesi di Verona. La decisione arbitrale fu riconfermata, probabilmente il 28 genn. 1172 o 1173, da papa AlessandroIII con una lettera all'arcivescovo di Magonza, legato apostolico in Lombardia.
Ritornato a Milano ricoprì di nuovo per il ...
Leggi Tutto
ZIANI, Pietro
Marco Pozza
– Nacque a Venezia qualche anno dopo la metà del XII secolo, figlio di Sebastiano (doge dal 1172 al 1178; v. la voce in questo Dizionario) e della sua seconda moglie Froyza, [...] di Venezia, accolse assieme al fratello il papa AlessandroIII nel monastero di San Nicolò di Lido e lo 4, 11, 16 s.; S. Giorgio Maggiore, a cura di L. Lanfranchi, Venezia 1968, III, pp. 101, 129 s., 144 s., 147, 151, 156 s., 162, 170-174, 176 ...
Leggi Tutto
CARPACCIO (Scarpazo, Scarpazza), Vittore
Franco R. Pesenti
Pittore, figlio di Pietro, nacque in una data che si fa oscillare tra il 1455 e il 1465 (T. Pignatti, Proposte per la data di nascita di V. [...] Belliniano e tale Gerolamo. I dipinti del C., distrutti nell'incendio del 1577, raffiguravano il Papa AlessandroIII che concede indulgenza e l'Incontro di papa AlessandroIII con il doge in Ancona.Invece il 7 febbr. 1508 (more ven.:1507), in una ...
Leggi Tutto
MATTEO d'Aiello
Francesco Panarelli
MATTEO d’Aiello (D’Aiello; Matteo da Salerno, Matteo notaio). - Figlio di Nicola e di Marotta, nacque a Salerno intorno agli anni Trenta del XII secolo.
M. è comunemente [...] correvano nella Palermo dominata da Maione, Falcando riporta (p. 28) che M. avrebbe fatto da intermediario con il papa AlessandroIII per ottenere il sostegno pontificio alla sostituzione del re Guglielmo I con Maione, come era avvenuto tra Pipino e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tolstoj, il più grande romanziere russo dell’Ottocento accanto a Dostoevskij, ottiene [...] scritti continuano a circolare in copie clandestine. Nel 1881 dopo l’assassinio dello zar Alessandro II, Tolstoj scrive al successore AlessandroIII implorando grazia per gli attentatori. Vorrebbe raggiungere la condizione di povertà "cristiana", si ...
Leggi Tutto
macedone
macèdone agg. e s. m. e f. [dal lat. Macĕdo(n) -ŏnis, sost., gr. Μακεδών -όνος]. – Della Macedònia, regione storica della penisola balcanica, oggi politicamente divisa fra Bulgaria (10%), Grecia (51%) e la cosiddetta Repubblica di...
ecotaxi
(eco-taxi), s. m. inv. Taxi ecologico. ◆ Milano si scioglie con temperature record che superano i quaranta gradi, ma non si ferma. Come dire, caldo comune mezzo gaudio. I luoghi dove svagarsi viaggiano a tutto vapore e le sorprese...