Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Le tombe dipinte dei re macedoni a Vergina
Claudia Guerrini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Lo scavo delle tombe reali della necropoli [...] nel corso del quale Filippo viene assassinato da una sua guardia del corpo e il figlio AlessandroIII, il futuro Alessandro Magno, nominato immediatamente suo successore: il tutto all’interno del teatro della città, verosimilmente identificabile con ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Matera, santo
Francesco Panarelli
Nacque intorno al 1080 a Matera; i nomi dei genitori non sono noti: è priva di fondamento una tradizione locale che lo vuole membro della famiglia materana [...] sia stato infine trasportato a Pulsano nel gennaio del 1177, in occasione del passaggio per le terre garganiche di papa AlessandroIII. I resti di G. restarono dunque dopo il XIII secolo nel monastero di Pulsano, anche se qualche particola del corpo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I Paesi scandinavi
Renata Pilati
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dai piccoli regni vichinghi si creano e si consolidano tra XI e XII [...] 1155 nella regione del Götaland, la culla della Svezia, è eletto re di tutto il Paese. Ottiene dal pontefice AlessandroIII la bolla istitutiva dell’arcidiocesi di Uppsala (1164), che emancipa la Chiesa svedese da quella di Brema. L’amministrazione ...
Leggi Tutto
CORRADO di Urslingen
Gerhard Baaken
Non si conoscono né il luogo né la data della sua nascita. È probabile - comunque - che egli nascesse verso la metà del secolo XII: quando nel 1172 è ricordato per [...] alle trattative, trascinatesi per anni, tra l'imperatore Federico I da un lato e la lega lombarda e il papa AlessandroIII dall'altro, acquistando quell'esperienza politica che l'avrebbe portato ai più alti uffici al servizio degli Svevi. C. diventò ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giulio Sodano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le vicende dell’immenso impero zarista nel corso del XIX secolo appaiono come un alternarsi [...] la politica estera obbedisce prima di tutto all’idea che bisogna riprendere il modello della reazione internazionale e AlessandroIII firma, proprio mentre viene incoronato, l’alleanza dei tre imperatori con Francesco Giuseppe d’Austria e Guglielmo I ...
Leggi Tutto
SANT'EUSTACHIO
Marco Vendittelli
SANT’EUSTACHIO. – Le origini di questo casato romano, che ebbe il suo massimo fulgore nei secoli XIII e XIV (potendosi collocare allora a buon diritto nella ristretta [...] di A. Theiner, 1869, p. 422). Nel 1178, il rilievo del lignaggio era ormai tanto acclarato che il pontefice AlessandroIII non esitava a definire quello dei «nobiles viri filii et nepotes Henrici de Sancto Eustachio» uno dei maggiori casati romani ...
Leggi Tutto
TUSCANIA
P. Rossi
(lat. Tuscana; dal sec. 14° fino al 1911 Toscanella)
Cittadina del Lazio settentrionale, in prov. di Viterbo, situata su uno sperone tufaceo sopra il fiume Marta.
T. fu un importante [...] come plebs già nella bolla dell'852 di Leone IV al vescovo di T. Omobono (o Virobono) II, poi confermata da AlessandroIII (1159-1181), che mantenne all'edificio il privilegio del fonte battesimale, pur avendo S. Maria Maggiore perduto ormai da lungo ...
Leggi Tutto
TOMMASI (Tomasi), Giugurta
Renzo Sabbatini
Figlio di Francesco e di Antonia Griffoli, nacque a Siena nel 1541 da «famiglia nobile substantie mediocri», come scrive egli stesso in una supplica del 1577 [...] Tommasi si trovò a dover difendere la propria decisione di inserire una lapide in ricordo di papa AlessandroIII Bandinelli attribuendogli la consacrazione della chiesa nel 1179 e riportando le indulgenze concesse. Nell’operetta apologetica compilata ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La nascita e l'espansione dei Comuni
Andrea Zorzi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra XI e XIII secolo in molte aree europee si affermano [...] Comuni veneti e lombardi, poi fusi nella Lega Lombarda, giurata a Pontida nel 1167, che, sostenuta da papa AlessandroIII, si rivela capace di sconfiggere clamorosamente in battaglia l’esercito imperiale a Legnano nel 1176, e di costringere Federico ...
Leggi Tutto
BOMINACO
P. Petraroia
Località nei pressi di Caporciano (prov. dell'Aquila), posta in posizione dominante sulla piana di Navelli e la zona detta Prati di Ansedonia, in prossimità di uno dei più importanti [...] : nell'iscrizione (Lehmann-Brockhaus, 1942-1944, p. 358), insieme con il re Guglielmo II, è citato il papa AlessandroIII; entrambi avevano inutilmente tentato di ridurre all'obbedienza i monaci, sconfessando l'elezione ad abate del monaco Giovanni ...
Leggi Tutto
macedone
macèdone agg. e s. m. e f. [dal lat. Macĕdo(n) -ŏnis, sost., gr. Μακεδών -όνος]. – Della Macedònia, regione storica della penisola balcanica, oggi politicamente divisa fra Bulgaria (10%), Grecia (51%) e la cosiddetta Repubblica di...
ecotaxi
(eco-taxi), s. m. inv. Taxi ecologico. ◆ Milano si scioglie con temperature record che superano i quaranta gradi, ma non si ferma. Come dire, caldo comune mezzo gaudio. I luoghi dove svagarsi viaggiano a tutto vapore e le sorprese...