Speciale tribunale ecclesiastico per la repressione dell’eresia.
I. medievale
Le origini dell’I. vanno collocate tra la fine del 12° sec. e gli inizi del 13°, quando la Santa Sede – ritenendo insufficienti [...] del 15 maggio 1252); l’uso ne fu confermato da Alessandro IV (1259) e Clemente IV (1265). Se l’imputato fu fondato nel 1531 in Portogallo su richiesta del re Giovanni III per procedere contro gli ebrei portoghesi. Fu soppresso durante il regno ...
Leggi Tutto
PASQUALE III antipapa
Cardinale prete del titolo di S. Callisto, Guido da Crema appartenne a quel gruppo di cardinali del partito imperiale che, alla morte di Adriano IV (1159), elessero contro il papa [...] scelto dalla curia AlessandroIII (v.) l'antipapa Vittore IV (Ottaviano cardinale di S. Cecilia). Morto Onorio IV (20 aprile 1164), Rinaldo di Dassel, arcivescovo di Colonia e vicario di Federico Barbarossa in Italia, fece eleggere a succedergli ...
Leggi Tutto
TOMMASO di Canterbury, santo
Luigi Giambene
T. Becket nacque a Londra il 21 dicembre 1118. Era originario della Normandia. Dopo avere studiato a Parigi e a Londra entrò al servizio di Teobaldo arcivescovo [...] ciò si attiró l'odio del re, sicché lo stesso anno dovette fuggire di nascosto in Francia, dove s'incontrò col papa AlessandroIII a Sens, e prendere dimora nell'abbazia di Pontigny. Dopo tre anni ne fu scacciato per istigazione di Enrico e riparò a ...
Leggi Tutto
IMPERATORE e IMPERO
Giuseppe CARDINALI
Francesco ERCOLE
Antichità romana. - Epoca repubblicana. - La parola imperator in origine significa genericamente colui il quale imperat, chiunque, cioè, sia [...] il concordato di Worms (1122), concluso tra Callisto II ed Enrico v, non tardò a riaccendersi e ridiventò aspra con AlessandroIII e Federico I, con Gregorio IX e Federico II: cessò infine, non lasciando né vincitori né vinti.
Gl'imperatori, oltre ...
Leggi Tutto
PISANELLO
Adolfo Venturi
. Antonio Pisano, detto il P., pittore e medaglista, nacque poco prima del 22 novembre 1395 da Bartolomeo da Pisa, drappiere, e da Isabetta del quondam Niccolò veronese; morì [...] in Palazzo ducale a Venezia un episodio della leggenda di AlessandroIII: Ottone che impetra dal padre Federico Barbarossa la pace e messo a gara con Antonio Pisano, fu giudicato da Niccolò III, "primo" Iacopo "et poi il pisan secundo". Certamente l' ...
Leggi Tutto
WITTE, Sergej Jul′evič
Fritz Epstein
Uomo politico russo, nato il 17 giugno 1849 a Tiflis, morto il 13 marzo 1915 a Pietrogrado. Entrato nell'amministrazione delle ferrovie di Odessa, nel 1885 fu chiamato [...] , seguace delle teorie assolutiste nello spirito di AlessandroIII, non gli riuscì di trasformare il regime VIII (1930), pp. 824-37; N. Savickij, Serge W., in Le Monde Slave, III (1932), pp. 161-91, 321-48; Stuart R. Tompkins, W. as Minsiter of ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO I re di Sicilia
MicheIangelo Schipa
Nato nel 1120, quarto figlio di Ruggiero II, per le morti successive dei fratelli maggiori divenne prima principe di Taranto e di Bari, poi anche principe [...] se può credersì a un cronista del tempo) ricevendone l'offerta della corona d'Italia. Certo è invece che l'elezione di AlessandroIII fu dovuta al re di Sicilia. Grave perdita per lui fu quella del ministro Maione, ucciso da una congiura (10 novembre ...
Leggi Tutto
GUARNA, Romualdo
Carlo Alberto Garufi
Noto anche col nome di Romualdo Salernitano, nacque in Salerno nel secondo decennio del sec. XII e fu arcivescovo della sua città natale dal dicembre 1154 al 1 [...] medico di larga fama, agiografo, cronista, abile plenipotenziario dei re Guglielmo I e II di Sicilia, presso Adriano IV e AlessandroIII, e presso Federico Barbarossa.
Il Chronicon del G. (ed. a cura di W. Arndt, in Mon. Germ. Hist., Scriptores, XIX ...
Leggi Tutto
macedone
macèdone agg. e s. m. e f. [dal lat. Macĕdo(n) -ŏnis, sost., gr. Μακεδών -όνος]. – Della Macedònia, regione storica della penisola balcanica, oggi politicamente divisa fra Bulgaria (10%), Grecia (51%) e la cosiddetta Repubblica di...
ecotaxi
(eco-taxi), s. m. inv. Taxi ecologico. ◆ Milano si scioglie con temperature record che superano i quaranta gradi, ma non si ferma. Come dire, caldo comune mezzo gaudio. I luoghi dove svagarsi viaggiano a tutto vapore e le sorprese...