VANNUTELLI, Vincenzo
Cardinale, fratello del precedente, nato a Genazzano (Roma) il 5 dicembre 1836, morto a Roma il 9 settembre 1930. Ordinato prete nel 1860, entrò nella diplomazia pontificia nel 1863 [...] titolare di Sardi e delegato apostolico a Costantinopoli (1880), inviato straordinario a Pietroburgo per l'incoronazione di AlessandroIII, poi nunzio a Lisbona, il 23 giugno 1880 fu elevato alla porpora mentre suo fratello Serafino era già ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE
Augusto TORRE
Alberto BALDINI
Adriano ALBERTI
Francesco CUTRY
Romeo BERNOTTI
Gino LUZZATTO
Rodolfo BENINI
MONDIALE La grande conflagrazione 1914-18.
Sommario. - Storia politico-diplomatica: [...] simpatia dell'Inghilterra. La Germania riuscì poi a conchiudere un trattato commerciale con la Russia, e la morte di AlessandroIII e la nomina di Hohenlohe a cancelliere germanico, valsero a ristabilire relazioni cordiali fra i due paesi. S'aggiunga ...
Leggi Tutto
PROCESSO
Luigi RAGGI
Francesco ROBERTI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Biondo BIONDI
Aldo CHECCHINI
Enrico Tullio LIEBAMAN
Eugenio FLORIAN
Giuseppe BETTIOL
Nicola JAEGER
. Quanto più si rinforza l'organizzazione [...] lungo e dispendioso; sicché i pontefici credettero opportuno di limitarne le solennità. Alle parziali dispense d'Innocenzo III e di AlessandroIII, seguì la radicale riforma di Clemente V, il quale, specialmente nelle cause beneficiali e matrimoniali ...
Leggi Tutto
ORIENTE, Questione d'
Francesco COGNASSO
Con questa espressione s'intende l'insieme dei varî problemi politici, etnici, economici, religiosi relativi alle regioni che, dopo essere state parte dell'impero [...] di riconoscere la Bulgaria come sfera d'influenza russa e di serbare la neutralità benevola nella questione degli Stretti. AlessandroIII accettò e firmò il 18 giugno 1887 il trattato di contro-assicurazione in cui la Germania riconosceva i diritti ...
Leggi Tutto
LEGA
Giovanni Battista PICOTTI
Rosario RUSSO
*
Alessandro VISCONTI
. Il termine lega ha servito a designare, in Italia e poi anche in Francia (ligue), nel basso Medioevo e nei primi dell'età moderna, [...] una lega a difesa comune contro l'imperatore. Queste notizie e anche la forte ripresa del partito guelfo, attaccato ad AlessandroIII, spinsero l'imperatore a una nuova discesa in Italia nel 1166. Intanto nel 1167, Cremona, Bergamo, Mantova, Brescia ...
Leggi Tutto
SFORZA
Giovanni Battista Picotti
. Origini. - La famiglia Attendoli era famiglia di agiati agricoltori di Cotignola in Romagna. Muzio Attendolo S. (v.) ebbe, come si narrò, da Alberico da Barbiano il [...] di Lombardia; Ascanio II, altro figliuolo, fu castellano di Parma (1631), e di Piacenza (1635). Alla morte di AlessandroIII (1679), la Camera ducale prese possesso del feudo, contrastandole invano i conti Sforza di Castel S. Giovanni, discendenti da ...
Leggi Tutto
INNOCENZO III papa
Raffaello Morghen
Il pontificato d'I. III, non eccessivamente lungo per durata di tempo (1198-1216), segnò uno dei periodi di maggiore importanza per la storia del papato e della [...] VII e negli scrittori e nell'epistolografia pontificia dei secoli XI e XII da Benzone a Graziano, da Innocenzo II a AlessandroIII.
I. portò alle ultime conclusioni quella teoria. Se l'anima è superiore al corpo, è giusto che la Chiesa, che presiede ...
Leggi Tutto
VALDESI
Mario Niccoli
. Una leggenda - già diffusa nelle valli valdesi (Alpi Cozie) verso la fine del Medioevo e quasi concordemente accolta dagli storici valdesi fino alla metà del secolo XIX - vuole [...] concilio Laterano. La delegazione - della quale non sembra facesse parte lo stesso Valdo - fu ricevuta da AlessandroIII il quale "Valdesium amplexatus" approvò "votum quod fecerat voluntariae paupertatis". Walter Mapp, presente al concilio, afferma ...
Leggi Tutto
PATRONATO
Arturo Carlo JEMOLO
Renato KARZOLO
Emilio ALBERTARIO
. Diritto romano. - Il termine patronus indica nel diritto romano il pater gentis o il paterfamilias sotto la cui protezione sono venuti [...] potens; rinnovò il divieto ai patroni d'ingerirsi comunque nella percezione dei frutti; confermò la disposizione, già data da AlessandroIII, che ogni tentativo di vendita del diritto fosse punito (oltre che con la scomunica) con la perdita del ...
Leggi Tutto
PARROCCHIA e PARROCO
Arturo Carlo JEMOLO
Pietro PISANI
Il termine parochus (da παρέχειν) o copiarus indica il preposto agli ospizî (cfr. Hor., Sat., I, 546) dove, in Italia e nelle provincie, i magistrati [...] che siano dignitarî o canonici, nel qual caso potranno avere un vicario, cui siano però assegnati redditi bastanti; già AlessandroIII aveva dato la stessa prescrizione a favore dei vicarî di chiese parrocchiali annesse a monasteri (cc. 12 e 30, X ...
Leggi Tutto
macedone
macèdone agg. e s. m. e f. [dal lat. Macĕdo(n) -ŏnis, sost., gr. Μακεδών -όνος]. – Della Macedònia, regione storica della penisola balcanica, oggi politicamente divisa fra Bulgaria (10%), Grecia (51%) e la cosiddetta Repubblica di...
ecotaxi
(eco-taxi), s. m. inv. Taxi ecologico. ◆ Milano si scioglie con temperature record che superano i quaranta gradi, ma non si ferma. Come dire, caldo comune mezzo gaudio. I luoghi dove svagarsi viaggiano a tutto vapore e le sorprese...