NAN-SHAN (A. T., 84-85 e 97-98)
Michele Gortani
Sistema montuoso dell'Asia centrale, parte del grande sistema del K'uen-lun (v.), compreso approssimativamente fra 36° e 40° lat. N. e 94° e 105° long. [...] si stende la più breve catena del Tolai-shan, anch'essa di molto superiore al limite delle nevi. Viene poi la catena dei M. AlessandroIII, prolungantesi a O. col Da-siua-shan (che la collega all'Anemburin-ula) e a E. con l'elevato Shi-shan e il Ping ...
Leggi Tutto
LIBER PONTIFICALIS
Raffaello Morghen
. È il nome dato al complesso delle vite dei pontefici, desunte dalle più varie fonti manoscritte, epigrafiche, monumentali, composte in varî tempi, da diversi autori, [...] , e l'inglese Bosone, cardinale di S. Pudenziana, con le biografie da Stefano VI fino ad Adriano IV e AlessandroIII, dei quali due ultimi pontefici fu collaboratore. Fra i tardi continuatori del Liber pontificalis sono Martin Polono con le biografie ...
Leggi Tutto
UMILIATI
Pio PASCHINI
. In coincidenza col movimento valdese che ebbe origine nella Francia meridionale, anzi con una certa anticipazione su di esso, sorse nel Milanese quello degli umiliati. Provocati [...] ai tribunali, in un particolare aborrimento dalla menzogna, nello stretto dovere di lavorare con le proprie mani. Da AlessandroIII ebbero una conferma della loro vita comune con proibizione però di tenere conventicole e di predicare; ma sul finire ...
Leggi Tutto
MAN, Isola di (A. T., 47-48)
Wallace E. WHITEHOUSE
Reginald Francis TREHARNE
Isola di forma all'incirca ovale, con una superficie di 572 kmq., situata a circa 26 km. dalla costa scozzese, a 46 km. da [...] ) e Man venne sotto la dipendenza diretta di Roma. Fallito l'attacco di Haakon di Norvegia alla Scozia (1263), AlessandroIII di Scozia obbligò l'alleato di Haakon, Magnus, a consegnargli Sudreys e a riconoscersi suo vassallo per Man. Col trattato ...
Leggi Tutto
SEGNI (A. T., 24-25-26 bis)
Roberto ALMAGIA
Giuseppe LUGLI
Raffaello MORGHEN
Cittadina del Lazio (prov. di Roma), che sorge a 665 m. di altezza su un dosso di forma rotondeggiante, appartenente a [...] di notevole splendore tra il sec. XII e il XIV, quando divenne sede abituale di papi come Eugenio III, AlessandroIII, Lucio III, Innocenzo III, che vi tennero canonizzazioni (S. Tommaso di Canterbury, S. Brunone) e concilî (1182). Dal 1353 passò dal ...
Leggi Tutto
UBERTI
Armando SAPORI
. - Qualunque sia stato il principio della famiglia Uberti (non sono attendibili né l'origine romana né quella teutonica) è certo che nel sec. XII gli U. erano i più potenti cittadini [...] la magistratura consolare. La lotta scoppiò nel 1177, quando, firmato a Venezia l'accordo tra Federico I e AlessandroIII, l'imperatore scese in Toscana per ricondurla a più stretta obbedienza e soprattutto per ridurre le velleità di Firenze ...
Leggi Tutto
SAINT-GERMAIN-des-prés
Georges BOURGIN
Celebre monastero francese fondato dal re merovingio Childerico I, nel 542 o 543, col nome di San Vincenzo e Santa Croce; denominato di Saint-Germain nel sec. [...] con il re Lotario, vi pose l'abate Gaulon per riformarvi la disciplina interna. Il 25 aprile 1163 il papa AlessandroIII consacrò la nuova chiesa, che doveva poi essere ingrandita con una cappella della Vergine, ora demolita. L'abbazia nel 1368 ...
Leggi Tutto
SPOSALIZIO DEL MARE
Mario Brunetti
. Costituiva la cerimonia veneziana più caratteristica di quella "stagione" primaverile che aveva la sua integrazione festosa nella "Fiera" che si svolgeva in piazza [...] del mare quella dello sposalizio, che viene messo in rapporto con il ciclo leggendario relativo alla venuta a Venezia di AlessandroIII, alla battaglia di Salvore, all'incontro fra il papa e il Barbarossa, ecc. Com'è noto, sullo sfondo degli ...
Leggi Tutto
TOLOSA (A. T., 37-38, 41-42)
Giuseppe CARACI
José A. DE LUCA
Capoluogo di partido judicial nella provincia basca di Guipúzcoa, di cui fu un tempo (18441854) la capitale. Il centro abitato (43° 9′ [...] presenza di Enrico II d'Inghilterra e di Luigi VII di Francia, per dirimere la questione dell'elezione di AlessandroIII e Vittore IV. Particolarissima importanza ha nella storia delle origini dell'Inquisizione il concilio tenuto nel 1229 da Romano ...
Leggi Tutto
PIETRO RAREŞ IV, voivoda di Moldavia
Carlo Tagliavini
Figlio naturale di Stefano il Grande, aspirava già al trono di Moldavia quando questo era occupato da Bogdan III il Cieco (1504-1517), ma l'ottenne [...] 'uccisione di Stefano V detto Lăcustă (cavalletta), il cui regno era durato solo due anni, i boiardi avevano eletto voivoda AlessandroIII Cornea, che si era dimostrato assai ostile alla Turchia. Vinto il Cornea e decapitatolo, P. fu di nuovo padrone ...
Leggi Tutto
macedone
macèdone agg. e s. m. e f. [dal lat. Macĕdo(n) -ŏnis, sost., gr. Μακεδών -όνος]. – Della Macedònia, regione storica della penisola balcanica, oggi politicamente divisa fra Bulgaria (10%), Grecia (51%) e la cosiddetta Repubblica di...
ecotaxi
(eco-taxi), s. m. inv. Taxi ecologico. ◆ Milano si scioglie con temperature record che superano i quaranta gradi, ma non si ferma. Come dire, caldo comune mezzo gaudio. I luoghi dove svagarsi viaggiano a tutto vapore e le sorprese...