RUBIERI, Ermolao
Vittorio Santoli
Letterato e patriota (di famiglia oriunda della Provenza, donde era venuta in Italia al principio del Settecento), nato a Prato il 21 febbraio 1818, morto a Firenze [...] storico e di trasparente tendenza politica (fra gli altri, le tragedie Il Cid, 1844; T. Tasso, 1844; Francesco Valori, 1848; AlessandroIII, 1849; Nuovi saggi drammatici, 1856; nel 1879 uscì una sua narrazione storica in 2 volumi, Francesco I Sforza ...
Leggi Tutto
GIERS (Girs), Nikolaj Karlovič
Ettore Lo Gatto
Uomo politico e diplomatico russo, nato il 21 maggio 1820, morto a Pietroburgo il 26 gennaio 1895. Cominciò la sua carriera nel dipartimento asiatico del [...] , nel 1881, facendo indirettamente il giuoco di Bismarck, contribuì al rinnovamento dell'"Unione dei tre imperatori", voluta da AlessandroIII, la cui politica era diretta a mantenere buone relazioni con l'estero, per aver mano libera nella politica ...
Leggi Tutto
LUCIO III papa
Pio Paschini
Ubaldo di Lucca, vescovo di Ostia e Velletri, fu eletto in Roma a succedere ad AlessandroIII il i° settembre 1181 e coronato a Velletri la domenica seguente. Il papa non [...] incontro e per un altro avvenuto alla fine dell'anno, tanto che si temette una rottura aperta, che si poté però evitare. L. III morì a Verona il 25 novembre 1185.
Bibl.: J. M. Watterich, Vitae Roman. Pontiff., Lipsia 1862, II, p. 650 segg.; Ph. Jaffé ...
Leggi Tutto
ROMANOV, Michajl Aleksandrovič
Fritz Epstein
Granduca russo, terzo figlio dello zar AlessandroIII, nato il 4 dicembre 1878 a Pietroburgo, morto l'11 dicembre 1918 presso Perm′. Morto il fratello Giorgio [...] (1899), Michajl A. fu, fino alla nascita dello zarevič Alessio (12 agosto 1904), l'erede al trono russo. Dopo il suo matrimonio con Natalija Sergeevna di Wulffert, nata Seremetevskaja, avvenuto a Vienna ...
Leggi Tutto
MONTEBELLO, Gustave-Louis Lannes, marchese di
Alberto Maria Ghisalberti
Diplomatico francese, nipote del maresciallo napoleonico J. Lannes (v). Nato a Lucerna il 4 ottobre 1838, morto a Parigi il 2 [...] delle significative affermazioni scambievoli sulla solidità dell'amicizia tra i due paesi, del felice esito dei successivi viaggi di AlessandroIII e di Nicola II a Parigi, del presidente É. Loubet a Pietroburgo. Il suo dissenso dalla politica intema ...
Leggi Tutto
KRASNOGVARDEJSK (già Gatčina, poi Trock; A. T., 69-70)
Giorgio PULLE'
Giorgio VERNADSKIJ
Cittadina della Russia occidentale, situata nel governo di Leningrado, distante 45 km. da questa città, e 25 [...] progetti degli architetti Brenn e Zacharov). Nell'ultimo quarto del sec. XIX Gatčina era luogo di residenza permanente di AlessandroIII. Ha avuto una parte importante nella storia della rivoluzione russa e della guerra civile. Nel novembre del 1917 ...
Leggi Tutto
SOBĔSLAO II, duca di Boemia
Karel Stloukal
Nacque verso il 1128, secondo figlio di Sobĕslao I. Nel 1148 tentò d'impadronirsi del governo con una incursione in Boemia, ma fu sconfitto e per due anni [...] più basse, S. si rese inviso e, con una incursione cruenta fatta in Austria, s'inimicò non solo il papa AlessandroIII il quale lo scomunicò, ma anche l'imperatore Federico Barbarossa il quale nel 1177 lo dichiarò spodestato, conferendo la Boemia in ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO di Vercelli, santo
Bianca Paulucci
Chiamato anche G. da Monte Vergine, nacque a Vercelli nel 1085 e morì a Guglieto il 25 giugno 1142. A quindici anni andò in pellegrinaggio a S. Giacomo di [...] sepolto. La sua congregazione, a cui non lasciò nessuna regola scritta, abbracciò quella benedettina per ordine di papa AlessandroIII, che si crede lo abbia anche canonizzato. La congregazione ebbe, in breve tempo, uno sviluppo floridissimo in tutta ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Galles
Edoardo Volterra
Giurista del sec. XI, autore della compilatio secunda delle decretali (in E. Friedberg, Quinque compilationes antiquae, Lipsia 1882, p. 66 segg.). L'opera chiamata [...] contiene materiale ecclesiastico compreso fra la prima e la tertia compilatio e in specie decretali di Clemente III, Celestino III, AlessandroIII, Lucio III, Urbano III, Gregorio VIII. Fu composta fra il 1210 e il 1215 (mancano i canoni del Concilio ...
Leggi Tutto
SIEMIRADZKI, Henryk
Felix Kopera
Pittore, nato nel 1848 a Biełgorod presso Charkov, morto nel 1902 a Strzałków presso Czestochowa. Studiò all'accademia di belle arti a Pietroburgo, Monaco e Roma, dove [...] Berlino e Stoccolma. Citiamo tra le sue opere più importanti: La pubblica peccatrice (tavola comprata nel 1872 dallo zar AlessandroIII); Mercante di vasi (Museo di Poznań); Il riposo e Al fonte (ambedue nella Galleria a Leopoli); Il naufragio (Museo ...
Leggi Tutto
macedone
macèdone agg. e s. m. e f. [dal lat. Macĕdo(n) -ŏnis, sost., gr. Μακεδών -όνος]. – Della Macedònia, regione storica della penisola balcanica, oggi politicamente divisa fra Bulgaria (10%), Grecia (51%) e la cosiddetta Repubblica di...
ecotaxi
(eco-taxi), s. m. inv. Taxi ecologico. ◆ Milano si scioglie con temperature record che superano i quaranta gradi, ma non si ferma. Come dire, caldo comune mezzo gaudio. I luoghi dove svagarsi viaggiano a tutto vapore e le sorprese...