RICCARDO di Ilchester
Reginald Francis Treharne
Fu uno dei più abili funzionarî di Enrico II d'Inghilterra. Dal 1156 al 1162 fu "scriptor curiae" e nel 1162 fu creato arcidiacono di Poitiers. Ebbe spesso [...] per negoziare il matrimonio del Barbarossa con Matilde, figlia di Enrico II e promise l'appoggio di Enrico a Federico contro AlessandroIII. Per questo motivo R. venne scomunicato da T. Becket nel 1166 e di nuovo nel 1169 per aver sostenuto Enrico ...
Leggi Tutto
NADSON, Semen Jakovlevič
Ettore Lo Gatto
Poeta russo, nato il 14 dicembre (v. s.) 1862 a Pietroburgo, morto il 19 gennaio 1887 a Jalta. Ebbe infanzia molto triste, e di questa tristezza iniziale si [...] risenta tutta la sua poesia, su cui si rifletterono anche l'influenza del tempo, il periodo cioè della più dura reazione di AlessandroIII e quella della malattia da cui il poeta era minato: la tisi. Se il motivo sociale in qualche modo avvicina la ...
Leggi Tutto
TRUBECKOJ, Pavel Petrovič
Maria Gibellino Krasceninnicova
Scultore russo, nato in Italia da madre americana nel 1867. Ha vissuto lungo tempo a Parigi e a New York. Autodidatta. Si avvicina al gruppo [...] animalista, si compiacque di riprodurre animali nei suoi gruppi statuarî. Nella scultura monumentale (ricordiamo la statua equestre di AlessandroIII a Mosca) non è sempre felice.
Bibl.: I. Grabar′, Storia dell'arte russa (in russo), Mosca 1909 ...
Leggi Tutto
PIETRO di Celle (Petrus Cellensis)
Gerardo Bruni
Ricevette una prima educazione nel monastero di Saint-Martin-des-Champs presso Parigi; nell'abbazia di Moutier-la-Celle abbracciò la vita religiosa. Verso [...] , per la storia contemporanea, per le dottrine teologiche e mistiche, tanto più che molte di esse sono indirizzate ad AlessandroIII, a Gregorio VIII, a cardinali, a principi, Ser- mones in numero di 96; opuscoli ascetici: Mosaici tabernaculi mystica ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO Biancamano, detto il cardinale di Champagne
Prelato e uomo politico francese, nato nel 1135 da Tebaldo II conte di Champagne, morto a Laon il 7 settembre 1202. Vescovo di Chartres nel 1165; [...] arcivescovo di Sens nel 1168; legato di papa AlessandroIII in Inghilterra per appianare il contrasto fra Tommaso Becket e il re Enrico II, fu consacrato nel 1176 arcivescovo di Reims, e come tale riuscì a ottenere, dal nipote Filippo II Augusto, nel ...
Leggi Tutto
ULRICO (o Volrico) II patriarca d'Aquileia
Pio PASCHINI
Figlio di Volfrado conte di Treffen in Carinzia, fu eletto nel settembre 1161 ed ebbe l'investitura feudale da Federico Barbarossa a Pavia il [...] e obbligato a pagare un tributo annuo di porci e di pani. Nel 1168 si avvicinò alla lega veneto-lombarda, aderì ad AlessandroIII e fu da lui nominato legato nella Venezia. Durante il 1177 fu col Barbarossa a Venezia e contribuì assai alla pace che ...
Leggi Tutto
OGNIBENE (Omnebonus)
Enrico Besta
Decretista, vissuto intorno alla metà del secolo XII. È ritenuto discepolo di Graziano; col titolo di magister insegnava a Bologna nel 1156, dove succedette a Rolando [...] -1153) e del suo predecessore sulla cattedra bolognese, eletto poi papa col nome di AlessandroIII (1159-1181). Finì vescovo a Verona (1158-1185). Elaborò il decreto di Graziano per ridurlo a una forma più soddisfacente dal punto di vista sistematico ...
Leggi Tutto
PLEVE (Plehwe), Vjačeslav Konstantinovič von
Ettore LO GATTO
Uomo politico russo. Nato in una piccola località lituana nel 1846, studiò prima a Varsavia e poi a Pietroburgo, dove cominciò la sua carriera [...] burocratica. Per le investigazioni eseguite in occasione dell'assassinio di Alessandro II, richiamò l'attenzione del nuovo zar AlessandroIII. Direttore della polizia nel 1887, tenne la carica alcuni anni; nel 1889 fu nominato segretario di stato ed ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Sirmio, cardinale vescovo di Albano, antipapa col nome di Callisto III
Fu eletto dal partito favorevole a Federico Barbarossa, nella lotta contro AlessandroIII, alla morte dell'antipapa [...] Pasquale III (settembre 1168). Egli ebbe ancor meno autorità del suo predecessore. Semplice fantoccio nelle mani dell'imperatore, quando questi, dopo la battaglia di Legnano e per le insistenze del clero tedesco, stanco dello scisma, si dovette ...
Leggi Tutto
MINIATURA
Paolo D'ANCONA
Giulio Carlo ARGAN
Ernst KUHNEL
. È l'arte di dipingere in piccole proporzioni con colori all'acquerello su carta, pergamena, avorio, ecc. La parola deriva da minium, il colore [...] codici miniati d. biblioteche it., in Atti I Congresso Biblioteche, III, Roma 1921, pp. 16-37 (con bibliografia). Qui ci luce. Larga fu la schiera dei suoi continuatori: dal fratello Alessandro che lavorò alle corti d'Olanda e di Svezia ritratti più ...
Leggi Tutto
macedone
macèdone agg. e s. m. e f. [dal lat. Macĕdo(n) -ŏnis, sost., gr. Μακεδών -όνος]. – Della Macedònia, regione storica della penisola balcanica, oggi politicamente divisa fra Bulgaria (10%), Grecia (51%) e la cosiddetta Repubblica di...
ecotaxi
(eco-taxi), s. m. inv. Taxi ecologico. ◆ Milano si scioglie con temperature record che superano i quaranta gradi, ma non si ferma. Come dire, caldo comune mezzo gaudio. I luoghi dove svagarsi viaggiano a tutto vapore e le sorprese...