GREGORIO IX
Ovidio Capitani
Ugolino dei conti di Segni nacque in Anagni in data che deve essere collocata verso il 1170, contrariamente a quanto si è pensato (1140); sempre ad Anagni dovette ricevere [...] di uno scontro ideologico anche più netto di quanti se ne erano determinati con Gregorio VII ed Enrico IV o con AlessandroIII e Federico I, per il fatto stesso che Federico II, con molta più nettezza e durezza di argomentazione dei predecessori ...
Leggi Tutto
SPINELLO ARETINO
S. Petrocchi
Pittore originario di Arezzo, attivo in Toscana tra la fine del Trecento e il primo decennio del secolo successivo.Numerosi documenti soccorrono nella ricostruzione della [...] di Siena, resta integra la decorazione della sala di Balía nel Palazzo Pubblico (1407-1408), celebrazione del papa senese AlessandroIII con sedici episodi della sua vita, dove, pure conservando il vigore narrativo e una robusta plasticità, lo stile ...
Leggi Tutto
Venezia dal Rinascimento all'Età barocca
Gaetano Cozzi
La pace d'Italia (1530)
La bella commissione in pergamena che la Serenissima Signoria di Venezia consegnava a Gasparo Contarini quando, verso [...] del cardinale Cesare Baronio, con i quali si distruggerà la leggenda della consegna fatta nel 1177 dal papa AlessandroIII alla Serenissima Signoria dell'anello attestante il suo matrimonio col mare, ossia emblematicamente il suo dominio su di ...
Leggi Tutto
Le rappresentazioni della comunità
André Jean
Marc Loechel
Introduzione
Questo lavoro si propone di analizzare in che modo la città veneziana rappresentasse se stessa, ai propri occhi e agli occhi [...] Infine nell'Incontro del papa con l'imperatore e il doge nella basilica di San Giovanni in Laterano si vedeva AlessandroIII, con accanto Federico, nell'atto di offrire a Sebastiano Ziani quello scranno che sarebbe diventato un ulteriore segno del ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] tempi". E se Loredan - già autore d'una monografia sulla Ribellione e morte del Volestain (Venezia 1634) - con la Vita d'AlessandroIII (Venetia 1637) e le Historie de' re Lusignani (Bologna 1647) evita la contemporaneità (e, s'è visto, la fine di ...
Leggi Tutto
Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420)
Gian Maria Varanini
Premessa
Problemi di periodizzazione
Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] questo significato l'invenzione della leggenda di AlessandroIII celebrata in versi da Castellano da Bassano Udine", ser. II, 3, 1886, pp. 1-54; P. Paschini, Storia del Friuli, III, pp. 125-153, 155-173; F. Cusin, Il confine orientale, pp. 220-227.
...
Leggi Tutto
Storici e politici veneti del Cinquecento e del Seicento - Premessa
Gino Benzoni
Tiziano Zanato
Questa raccolta di testi tra il pieno Cinquecento e il Seicento inoltrato costituisce il debutto di un [...] rinfrescate (il «miracolo» della nascita, le reliquie di san Marco, il dominio sul mare riconosciuto da AlessandroIII . . .) e potenziata da una consapevolezza duttilmente e inventivamente argomentante, capace di produrre una costante elaborazione ...
Leggi Tutto
Cerimonie, feste, lusso
Federica Ambrosini
Cerimonie e processioni
Nel corso dei secoli, fino alla caduta della Repubblica, la vita veneziana appare scandita da una grande varietà di pubbliche cerimonie. [...] anche la cerimonia dello sposalizio del mare veniva fatta risalire alla pace di Venezia e al privilegio, concesso da papa AlessandroIII al doge Sebastiano Ziani e ai suoi successori, di sposare il mare per confermare il predominio veneziano su di ...
Leggi Tutto
"E per tutto il cielo". Dinamiche religiose di uno Stato nascente
Giorgio Cracco
La religione civica al bivio
Guardando indietro
La religione cristiana - secondo un'opinione corrente - non cessò mai, [...] , tra cui l'uccisione di un grande drago con un semplice sputo), 263 (a proposito della venuta in incognito di AlessandroIII a Venezia nel 1177: Venetorum autem ystorie narant et frater Petrus de Clugia in legendis suis idem confirmat), e una ...
Leggi Tutto
Gregorio I, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours -, quell'aristocrazia [...] nel sec. XII, quando il canonico Pietro di Mallio compilava una lunga descrizione della basilica vaticana dedicata a AlessandroIII per sostenere le prerogative del Vaticano rispetto al Laterano, portando come prova proprio la sepoltura dei papi. La ...
Leggi Tutto
macedone
macèdone agg. e s. m. e f. [dal lat. Macĕdo(n) -ŏnis, sost., gr. Μακεδών -όνος]. – Della Macedònia, regione storica della penisola balcanica, oggi politicamente divisa fra Bulgaria (10%), Grecia (51%) e la cosiddetta Repubblica di...
ecotaxi
(eco-taxi), s. m. inv. Taxi ecologico. ◆ Milano si scioglie con temperature record che superano i quaranta gradi, ma non si ferma. Come dire, caldo comune mezzo gaudio. I luoghi dove svagarsi viaggiano a tutto vapore e le sorprese...