L'autocelebrazione della Repubblica nelle arti figurative
Wolfgang Wolters
Lo Stato veneziano ha sempre fatto tutto il possibile per costruire e divulgare un'immagine di sé in cui il ruolo svolto [...] in opere d'arte. Eccezioni di rilievo sono due cicli pittorici relativi al ruolo di Venezia durante il conflitto fra papa AlessandroIII e l'imperatore Federico Barbarossa. Già nel primo di questi due cicli, quello della cappella di S. Niccolò in ...
Leggi Tutto
TEMPLARI
G. Curzi
Ordine, detto anche Ordine del Tempio, pauperes commilitones Christi, milites/militia Templi Salomonis/Iherosolimitani, costituitosi in Terra Santa nel gennaio 1120, quando alcuni [...] collegato con numerosi reperti di monete in gran parte correnti in Europa nel sec. 12°, con un sigillo di papa AlessandroIII (1159-1181) e uno di Aimerico, patriarca di Antiochia. A testimoniare lo sfarzo del complesso templare resta il gran numero ...
Leggi Tutto
L'agricoltura
Sante Bortolami
I. "Non ara, non semina, non vendemmia"
È fin troppo nota l'immagine dei Veneziani suggerita dal commentatore delle Honorantie civitatis Papie al principio del secolo [...] Vedi per un esempio, la menzione delle proprietà della chiesa di S. Daniele fatta nel 1165 Da Una Lettera Di AlessandroIII (Flaminio Corner, Ecclesiae Venetae Decades, VI, Venezia 1749, p. 189), le quali al principio del Duecento risultano occupate ...
Leggi Tutto
Le strutture della Chiesa locale
Daniela Rando
Le origini delle diocesi lagunari
La provincia "Venetia et Histria", che dopo la riforma amministrativa dioclezianea risultò compresa nell'Italia annonaria [...] di Treffen, patriarca aquileiese dal 1161, abile diplomatico (25). A Udalrico di Treffen, che nella lotta fra Federico I e AlessandroIII si era schierato con quest'ultimo, il papa concesse un ampio privilegio che gli riconosceva non solo i sedici ...
Leggi Tutto
Costantino e la teologia ‘romana’
Figure della gerarchia dei poteri nella pubblicistica di parte papale (secoli XV-XVIII)
Franco Motta
Al fine di suggerire alcune possibili linee di lettura della figura [...] editto fu papa Leone IX nel 1054, e due successivi pontefici particolarmente combattivi in materia di privilegi apostolici, Gregorio VII e AlessandroIII, non ne fecero nemmeno parola. Ma è un excursus, il suo, che sembra dettato più dalla volontà di ...
Leggi Tutto
La cancelleria ducale fra culto della "legalitas" e nuova cultura umanistica
Girolamo Arnaldi
Il 4 settembre 1362 il maggior consiglio approvò la convenzione con la quale Francesco Petrarca si impegnava [...] Bonincontro, assurgevano al ruolo di mediatori, protagonisti dell'intesa intervenuta fra i due. Il romanzesco arrivo di AlessandroIII sotto mentite spoglie e il suo riconoscimento da parte di uno sconosciuto venuto in pellegrinaggio alla chiesa ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Dante e il «Buon Barbarossa» ossia Introduzione alla «Monarchia» di Dante
Bruno Nardi
1. - Dopo quanto ebbi a scrivere intorno a La «Donatio Constantini» e Dante, negli [...] volta» c'informa il Bertolini «nelle due lettere scritte da Gregorio III nel 739 e nel 740 a Carlo Martello, per reiterare le alcuni vorrebbero fosse proprio Rolando Bandinelli (il futuro AlessandroIII), osò chiedere, audacemente, da chi dunque se ...
Leggi Tutto
Immagini di un mito
Elisabeth Crouzet-Pavan
Come è definita Venezia nel 1500? Come un grosso agglomerato urbano, come un porto, una potenza mercantile e un centro economico, come la capitale d'un [...] dell'avvenimento operata nei testi scritti. Sin dal 1319, proprio nei decenni che vedono la fabbricazione della historia di AlessandroIII, è presa la decisione, come è stato notato, di decorare la cappella di S. Nicolò con un ciclo di ...
Leggi Tutto
Costantino e la Riforma radicale nel Cinquecento
Il successo di un mito negativo
Marco Cavarzere
Con la comparsa della Riforma protestante sulla scena cinquecentesca, furono revocati in dubbio molti [...] di Federico Barbarossa, che aveva baciato la pantofola di papa AlessandroIII nel 1177 a Venezia17. Al di là degli specifici cc. P7v-P8r.
17 Cfr. K. Stadtwald, Pope Alexander III’s Humiliation of Emperor Frederik Barbarossa as an Episode of Sixteenth ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Girolamo
Paola Rigo
Appartenente al ramo "dalle Rose" della nobile famiglia veneziana, nacque da Antonio di Andrea e da Lucia di Bernardo Balbi prima del 1457: aveva infatti diciotto [...] dai cardinali Grimani e Corner, il D. difese il diritto di Venezia sull'Adriatico; diritto già concesso da AlessandroIII, riconosciuto dai popoli che, senza l'argine veneziano, avrebbero visto il mare trasfigurarsi in un "boscho da corsari ...
Leggi Tutto
macedone
macèdone agg. e s. m. e f. [dal lat. Macĕdo(n) -ŏnis, sost., gr. Μακεδών -όνος]. – Della Macedònia, regione storica della penisola balcanica, oggi politicamente divisa fra Bulgaria (10%), Grecia (51%) e la cosiddetta Repubblica di...
ecotaxi
(eco-taxi), s. m. inv. Taxi ecologico. ◆ Milano si scioglie con temperature record che superano i quaranta gradi, ma non si ferma. Come dire, caldo comune mezzo gaudio. I luoghi dove svagarsi viaggiano a tutto vapore e le sorprese...