La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Scuole, corti e universita
Hilde de Ridder-Symoens
Scuole, corti e università
Come tutti i periodi di risveglio intellettuale, la rinascita [...] . L'esame dei candidati che desideravano ottenere la licentia docendi era il risultato di una disposizione del papa AlessandroIII che, con la Bolla del 1179, aveva prescritto di verificare l'idoneità di coloro che desideravano dedicarsi all ...
Leggi Tutto
Vedi ALESSANDRINA, Arte dell'anno: 1958 - 1973
ALESSANDRINA, Arte
A. Adriani
1. Il problema dell'arte A. - Il problema dell'arte A. è ancora fra i più oscuri dell'arte ellenistica. La relativa scarsezza [...] , che sembra avere a base un tipo lisippeo trattato alla maniera impressionistica alessandrina (v. alessandroIII di macedonia). Al di fuori della scultura in marmo, sono da menzionare, fra gli esempi del gusto prassiteleggiante degli Alessandrini ...
Leggi Tutto
Idee, riti, simboli del potere
Edward Muir
L'idea della città
Oltre ad essere un raggruppamento di edifici, strade, piazze, monumenti e istituzioni, una città è un'idea. Trasformando gli spazi fisici [...] l'acquisizione dei più potenti simboli dell'autorità e dell'indipendenza di Venezia: i famosi doni di papa AlessandroIII.
Papa AlessandroIII (1159-1181), un tempo professore di diritto a Bologna e autore del primo commentario sul Decretum di ...
Leggi Tutto
Politica e giustizia
Guido Ruggiero
La cronaca trecentesca del doge veneziano Andrea Dandolo contiene una lunga e importante analisi del ruolo di mediazione, già allora mitico, svolto da Venezia [...] tra l'imperatore Federico Barbarossa e papa AlessandroIII nel 1177. Secondo Dandolo, Federico aveva avuto la meglio nel conflitto tra veneziane e i loro capitolari fino al 1300, I-III, Padova - Venezia 1906-1911 (Monumenti Storici pubblicati dalla ...
Leggi Tutto
SCIENZA GIURIDICA, REGNO D'ITALIA
AAntonio Padoa-Schioppa
Premessa. La prima metà del Duecento costituisce per la storia della scienza giuridica un'età d'intenso dinamismo creativo. Il metodo di studio [...] intensità sempre crescente l'altra grande fonte del diritto canonico. Le decretali pontificie ‒ che con il pontificato di AlessandroIII, il senese Rolando Bandinelli, avevano alimentato negli anni dal 1159 al 1191 la produzione dello iusnovum: ben ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Gioacchino da Fiore
Gian Luca Potestà
Esegeta del testo biblico, Gioacchino dette forma ed espressione a una simbolica teologica e a un’ermeneutica storica complesse, con ampio ricorso a figure e diagrammi. [...] S. Maria di Corazzo, di cui risulta abate negli anni Settanta. Divenuta cistercense (1173?) per disposizione di AlessandroIII, Corazzo fu affiliata alla Sambucina (come dimostrato da Guido Cariboni nella sua relazione sul Tractatus in expositionem ...
Leggi Tutto
Lo sviluppo mercantile
Gerhard Rösch
"[...] Le merci scorrono per quella nobile città come l'acqua dalle sorgenti [...] da ogni luogo giungono merci e mercanti, che comperano le merci che preferiscono [...] ad avallare traffici tanto potenzialmente pericolosi, frapponendovi ogni sorta di divieto e anzi, a partire dal pontificato di AlessandroIII, minacciando di fulminare la scomunica su coloro i quali avessero rifornito gli Arabi di armi, legname o ...
Leggi Tutto
LOREDAN (Loredano), Giovan Francesco
Clizia Carminati
Nacque a Venezia il 27 febbr. 1607 da Lorenzo di Giovan Francesco, del ramo dei Loredan da S. Maria Formosa, e da Leonora di Carlo Boldù, che gli [...] di G.F. L.. Venezia (1630-1661), Firenze 1998 (rec. in G. Benzoni, 2001, pp. 9 s.); M. Catucci, La Vita di AlessandroIII del L. e i "Farfalloni" del Lancellotti, in Sincronie, II (1998), pp. 169-178; E. Weaver, Introduzione a F. Buoninsegni - A ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Il Medioevo tra etica e profitto
Giacomo Todeschini
Teologia, diritto e pensiero economico
Nel 1444 cessano di vivere due personaggi centrali della civiltà toscana cittadina e mercantile dell’ultimo [...] magistri Rolandi) del canonista Rolando Bandinelli (1100 ca.-1181), senese, e papa dal 1159 con il nome di AlessandroIII, e sarebbe poi stata ulteriormente analizzata nell’opera (l’Apparatus in quinque libros decretalium) di un altro importante ...
Leggi Tutto
MANCINI, Giulio
Silvia De Renzi
Donatella L. Sparti
Ultimogenito del medico Bartolomeo di Niccolò (morto nel 1578) e di Camilla di Francesco Mucci, nacque a Siena il 21 febbr. 1559 e fu battezzato [...] alle cc. 1r-21v Consideratione delle pitture, che si ritrovano in Siena nella camera della Balia dell'evento di AlessandroIII quando fu in Venetia, un testo di interesse storico piuttosto che storico-artistico); mentre copie di scritti medici del ...
Leggi Tutto
macedone
macèdone agg. e s. m. e f. [dal lat. Macĕdo(n) -ŏnis, sost., gr. Μακεδών -όνος]. – Della Macedònia, regione storica della penisola balcanica, oggi politicamente divisa fra Bulgaria (10%), Grecia (51%) e la cosiddetta Repubblica di...
ecotaxi
(eco-taxi), s. m. inv. Taxi ecologico. ◆ Milano si scioglie con temperature record che superano i quaranta gradi, ma non si ferma. Come dire, caldo comune mezzo gaudio. I luoghi dove svagarsi viaggiano a tutto vapore e le sorprese...