Intelligence
Per aspera ad veritatem
Intelligence
e sicurezza nazionale
di Mario Mori
18 febbraio
Il presidente degli Stati Uniti affida all'ambasciatore in Iraq John Negroponte la nuova carica di Director [...] membri, rigorosamente vestiti di nero come i cavalli che montavano, si erano resi protagonisti di stragi efferate), AlessandroIII nel 1881 istituì l'Ochrana ("protezione"). Dotata di ampi poteri, questa polizia segreta era mirata soprattutto alla ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN (Giustiniani, Iustiniani, Justinianus, Zustignan, Zustinian), Bernardo
Gino Pistilli
Nacque a Venezia il 6 genn. 1408, da Leonardo di Bernardo e da Lucrezia di Bernardo Da Mula.
Studiò inizialmente [...] profonda cultura letteraria, che gli permetterà di dare lustro al suo pontificato. I paragoni con papi come AlessandroIII, Innocenzo III, Urbano II lo portano a concludere che possono rallegrarsi quelle città e quelle nazioni che sono governate da ...
Leggi Tutto
Papato e comuni italiani
Laura Baietto
Il mutamento dei rapporti fra papato e Impero durante il regno di Federico II, che dalla collaborazione procedettero verso il conflitto aperto, interferì in maniera [...] Contro gli eretici, Bologna 1996, pp. 99-123); A. Paravicini Bagliani, Il trono di Pietro. L'universalità del papato da AlessandroIII a Bonifacio VIII, Roma 1996; A. Rigon, Il ruolo delle chiese locali nelle lotte tra magnati e popolani, in Magnati ...
Leggi Tutto
Cesaropapismo
Gilbert Dagron
Il termine caesaro-papia comparve per la prima volta nel manuale di teologia protestante di Justus Henning Böhmer (1674-1749), per caratterizzare l'atteggiamento di un sovrano [...] teorizzazione di questo progetto e la corretta valutazione delle sue conseguenze sotto i papi AlessandroIII e, soprattutto, Innocenzo III facevano trasparire un'opposizione irriducibile tra un Sacerdotium che intendeva manifestarsi come Imperium e ...
Leggi Tutto
VITALI
Francesco Lora
– Famiglia di musicisti attivi a Bologna e Modena dalla seconda metà del Seicento alla seconda del Settecento.
Il capostipite Giovanni Battista, detto Giovanni Battista dal Violoncello [...] terza attua la polimetria fra violini e basso continuo; Modena, Giovanni Gasparo Ferri, 1682; dedica al conte AlessandroIII Sanvitali; nel frontespizio l’autore tiene per la prima volta a presentarsi come accademico filarmonico); Balletti, correnti ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il nuovo ordinamento della Chiesa: decretisti e decretalisti
Diego Quaglioni
La Concordia discordantium canonum di Graziano, compilazione normativo-dottrinale cui fu dato il nome solenne di Decretum, [...] 1153), 8 per i cinque anni di Adriano IV (1154-1159), ma ben 713 per i ventidue anni del papato di AlessandroIII (1159-1181). Tali 'lettere decretali', o decretali tout court, erano decisioni di cause, date a chiarire punti di diritto controversi, a ...
Leggi Tutto
ROBUSTI, Jacopo (Jacomo, Giacomo)
Marsel Grosso
, detto Tintoretto. – Primogenito di Battista, tintore di seta, nacque a Venezia nel 1519, come risulta dall’atto di morte del 31 maggio 1594 che lo indica [...] pronte, e vive» (P. Aretino, Lettere, a cura di P. Procaccioli, III, 1999, p. 167). Allo stesso tempo ne mise in luce i limiti dovuti la Scomunica di Federico Barbarossa da parte del papa AlessandroIII, consegnato nel 1553 e oggi perduto.
Nel tempo ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Angelo
Gino Benzoni
Primogenito di Giulio di Domenico e di Lucrezia di Andrea Corner, nacque a Venezia l'11 ag. 1581 e nonva confuso coll'Angelo Contarini di Giorgio, di lui un po' più anziano, [...] aveva fatto, oltraggiosamente, eliminare.
Un ripristino che il C. (buon conoscitore della letteratura sulla venuta a Venezia d'AlessandroIII e il relativo riconoscimento del dominio adriatico: è stato in rapporto con F. Olmo, Pautore d'una Historia ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
I giuristi di fronte alla città e all’Impero
Claudia Storti
L’eredità altomedievale
«Supponi che un potente mi sia creditore: si rifiuta di onorare il debito e, proprio per la sua potenza, non posso [...] populi comprendeva le città. La rottura con il pontefice AlessandroIII ebbe una lunga incubazione, a partire dal 1152 e controversie, sia per la redazione delle leggi. Nel 1136 Lotario III cita tra i propri consulenti, oltre ai nobili del regno e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La costruzione della monarchia papale
Agostino Paravicini Bagliani
Tra il pontificato di Leone IX (1049-1054) e quello di Bonifacio VIII (1294-1303), l’istituzione del papato si trasforma profondamente [...] i primi esempi risalgono ai pontificati di Pasquale II (1099-1118) e di Onorio II (1124-1130), AlessandroIII e Innocenzo III si servirono sistematicamente di questo nuovo strumento giudiziario romano.
Gregorio IX continuò ad affinare i diritti dei ...
Leggi Tutto
macedone
macèdone agg. e s. m. e f. [dal lat. Macĕdo(n) -ŏnis, sost., gr. Μακεδών -όνος]. – Della Macedònia, regione storica della penisola balcanica, oggi politicamente divisa fra Bulgaria (10%), Grecia (51%) e la cosiddetta Repubblica di...
ecotaxi
(eco-taxi), s. m. inv. Taxi ecologico. ◆ Milano si scioglie con temperature record che superano i quaranta gradi, ma non si ferma. Come dire, caldo comune mezzo gaudio. I luoghi dove svagarsi viaggiano a tutto vapore e le sorprese...