DERVENI
P. Themelis
G. Calcani
Località della Macedonia, c.a 10 km a SO di Salonicco. Nel 1962, durante i lavori per la costruzione della strada Salonicco-Lankadà, venne fortuitamente scoperto a D. [...] II, zecca di Pella, 323/2-315 a.C.; tomba Δ: ottavo di statere di AlessandroIII, zecca di Pella, 340-326 a.C. o 336-328 a.C.; tomba E: ottavo di statere di AlessandroIII, zecca di Amphipolis, 340-326 a.C.).
Per il cratere della tomba Β sono state ...
Leggi Tutto
VERGINIANI
GGiovanni Araldi
All'origine della storia del monachesimo verginiano si colloca la figura di Guglielmo da Vercelli. Oggetto di un annoso dibattito, condizionato dall'esigenza di presentare [...] 1161 e il 1172. La conferma di ciò è contenuta in un privilegio di AlessandroIII di cui abbiamo testimonianza attraverso la menzione di esso in una bolla di Celestino III del 1197, peraltro tramandata in una copia del sec. XVI. Lo stesso privilegio ...
Leggi Tutto
Città, Regno di Sicilia
Giovanni Vitolo
I trent'anni compresi tra la scomparsa di Guglielmo II (1189) e la celebrazione della Curia generale di Capua da parte di Federico II nel dicembre del 1220, che [...] occidentale, ma anche della società politica italiana e, in buona parte, europea. I pontefici, soprattutto AlessandroIII (1159-1181) e Innocenzo III (1198-1216), furono infatti i decisivi punti di riferimento delle città italiane, di quelle del Nord ...
Leggi Tutto
BIANDRATE, Guido di
Sofia Boesch Gajano
Figlio di Alberto, rimase orfano molto piccolo, dato che la madre, ricordata come contessa di Biandrate, senza precisazione del nome, partecipava all'assedio [...] il concilio di Pavia (5-11 febbr. 1160), che confermava l'elezione di Vittore IV, Giovanni di Anagni, legato di AlessandroIII, da Milano la comminava prima all'antipapa e all'imperatore (28 febbraio), poi il 12 marzo ai vescovi di Mantova, Cremona ...
Leggi Tutto
EUGENIO III, papa
Harald Zimmermann
Quasi nulla si sa della sua vita prima che egli, il 15 febbr. 1145, salisse al soglio pontificio. La storiografia pontificia ufficiale del Medioevo riferisce soltanto [...] pontificio e, più tardi, storiografo del Papato (1149-1153), e, dal maggio 1153, Rolando Bandinelli, il futuro papa AlessandroIII. Dal 1148 al 115 3 soggiornò alla corte papale il dotto Giovanni di Salisbury, anch'egli attivo nella Cancelleria. Le ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Marino
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, il 1° giugno 1532, dal futuro cavaliere e procuratore Girolamo di Marino, del ramo a S. Luca, e da Donata Pisani di Ermolao "dal banco", ricchissimo [...] la sala del Maggior Consiglio, raffigurante la consegna del cero al doge Sebastiano Ziani da parte di AlessandroIII. Diede anche grande spazio alla musica, promuovendo la riorganizzazione della cappella Marciana, con rappresentazioni di cantate e ...
Leggi Tutto
Pulsanesi
Francesco Panarelli
Monastero di osservanza benedettina, S. Maria di Pulsano venne fondato nel 1129 da Giovanni da Matera, che lo resse sino alla sua morte (1139). Le vicende relative agli [...] claustrali.
Il confronto con l'unico altro documento generale riguardante Pulsano, il privilegio pontificio del 1177 concesso da AlessandroIII, rivela che vi era stata in effetti nell'arco di questo cinquantennio un'espansione dei possessi monastici ...
Leggi Tutto
CAFÀ (Caffà, Gafar, Cofà; a Malta chiamato solitamente Gafà), Melchiorre
Rudolf Preimesberger
Figlio di Marco e fratello minore di Lorenzo (1630-1710, importante architetto maltese), nacque secondo [...] 'Opera del duomo di Siena, il C. iniziò la statua in onore del grande papa senese del Medioevo, AlessandroIII, in pendant a quella di Alessandro VII, eseguita da Antonio Raggi su disegno del Bernini. Anche quest'opera fu terminata, dopo la morte del ...
Leggi Tutto
CORRADO, marchese di Monferrato
Jonathan S. C. Riley Smith
Secondogenito di Guglielmo il Vecchio, marchese di Monferrato, e di Iulita, figlia di Leopoldo d'Austria e di Agnese di Svevia, nacque intorno [...] antichi vincoli di amicizia con l'imperatore bizantino, il quale era decisamente contrario all'accordo tra il Barbarossa e AlessandroIII, accordo che gli chiudeva ogni spazio di manovra, e sosteneva la rivolta dei Comuni toscani contro l'attuazione ...
Leggi Tutto
BURGUNDIONE (Burgundio, Burgundi, Burdicensis, Bergonzone, Burgundo, Berguntio) da Pisa
Filippo Liotta
Giurista, traduttore, diplomatico, esperto, probabilmente, nell'arte medica, nato a Pisa intorno [...] B. viene ricordato tra le molte persone che nel 1179 si recarono a Roma per il Concilio lateranense III indetto dal papa AlessandroIII. In quella occasione egli presentò alla Curia la traduzione delle Omelie di S. Giovanni Crisostomo sul Vangelo di ...
Leggi Tutto
macedone
macèdone agg. e s. m. e f. [dal lat. Macĕdo(n) -ŏnis, sost., gr. Μακεδών -όνος]. – Della Macedònia, regione storica della penisola balcanica, oggi politicamente divisa fra Bulgaria (10%), Grecia (51%) e la cosiddetta Repubblica di...
ecotaxi
(eco-taxi), s. m. inv. Taxi ecologico. ◆ Milano si scioglie con temperature record che superano i quaranta gradi, ma non si ferma. Come dire, caldo comune mezzo gaudio. I luoghi dove svagarsi viaggiano a tutto vapore e le sorprese...