CONTELORI, Felice
Franca Petrucci
Primogenito di Giovanni Maria, giudice criminale, e di Lucrezia Libicini, nacque a Cesi (Temi) nel dicembre del 1588.
Nel 1611 era a Roma, studente del Collegio Romano [...] , ed i Vat. lat. 11.993, 11.997, 11.998, 11.999 e 12.003, tutti contenenti regesti, bolle, documenti ed appunti vari riguardanti AlessandroIII. Il Barb. lat. 2563contiene il testo che nel 1632 fu stampato a Parigi, la Concordiae inter Akxandrum ...
Leggi Tutto
MILONE da Cardano
Maria Pia Alberzoni
MILONE da Cardano. – La data di nascita non è nota, ma in considerazione della carriera è possibile collocarla tra il 1120 e il 1125.
Il nome della famiglia deriva [...] Oberto, con l’arcidiacono Galdino, con il cimiliarca Algisio e con altri ecclesiastici, M. si recò a Genova dove si trovava AlessandroIII e con lui il 25 marzo si imbarcò per la Francia, dove rimase per oltre tre anni. Un segno dei buoni rapporti ...
Leggi Tutto
UGUCCIONE da Pisa
Armando Bisanti
Thierry Sol
UGUCCIONE da Pisa (Hugutio Pisanus, Huguccio Pisanus, Uguitio Pisanus). – Nacque a Pisa probabilmente verso la fine del primo trentennio del XII secolo [...] o Causae del Decreto, ma anche con le norme più recenti dei papi contemporanei (AlessandroIII), decretali o canoni del Concilio Lateranense III (1179). Mantiene anche una discussione permanente con i canonisti precedenti (Burcardo di Worms) o ...
Leggi Tutto
LANCELLOTTI, Secondo
Emilio Russo
Nacque a Perugia il 19 marzo 1583 da Ortensio e Camilla Sebastiani, secondo di quattro fratelli, e fu battezzato con il nome di Vincenzo. La precoce vocazione religiosa [...] nome di Secondo. Lo seguì poco dopo il fratello maggiore Alessandro, che prese il nome di Agostino. Il L. svolse Abbatista, Napoli 1996, pp. 25-41; M. Catucci, La vita di AlessandroIII del Loredano e i "Farfalloni" del L., in Sincronie, II (1998), ...
Leggi Tutto
ONORIO III, papa
Sandro Carocci
Marco Vendittelli
ONORIO III, papa. – Di nome Cencio, nacque a Roma. La famiglia è sconosciuta: sono infatti da rifiutare sia la tradizionale attribuzione ai Savelli, [...] dei carmelitani.
Nel campo del diritto canonico, Onorio III è ricordato non per particolare finezza d’analisi, A. Paravicini Bagliani, Il trono di Pietro. L’universalità del papato da AlessandroIII a Bonifacio VIII, Roma 1996, pp. 71 s., 75 s., 83, ...
Leggi Tutto
BERNARDO
Paolo Bertolini
Vescovo di Parma, secondo di questo nome, venne eletto e consacrato probabilmente intorno al 1170, come successore di Aicardo da Cornazzano, deposto dalla sua dignità perché [...] 12 novembre di quello stesso anno il papa confermava la sentenza (Kehr, V, p. 456, n. 68).
A B. furono indirizzate da AlessandroIII in questo periodo altre tre lettere, di cui non si è in grado di precisare l'anno, mancandone l'indicazione in due di ...
Leggi Tutto
MICHIEL, Vitale. –
Marco Pozza
Nacque presumibilmente a Venezia nei primi anni del secolo XII; i genealogisti moderni lo vogliono figlio del doge Domenico (che abdicò nel 1129-30), ma nulla prova questa [...] qualità di vassalli di Venezia.
Sul versante italiano, è degno di rilievo il deciso appoggio concesso dal M. a papa AlessandroIII, eletto nel 1159, e alla Chiesa di Roma nella lotta contro l’imperatore Federico I Barbarossa. Il sostegno alla causa ...
Leggi Tutto
MORENA, Ottone
Lidia Capo
MORENA, Ottone. – Lodigiano, nacque verso il 1100. La sua famiglia, non identificabile prima, è nel secolo XII ai vertici della società cittadina, con giudici, consoli, podestà [...] Lodi (1161: Güterbock, p. 140; Schmale, p. 164), non avendo riconosciuto Vittore IV, il papa sostenuto da Federico contro AlessandroIII, nello scisma seguito alla morte di Adriano IV (1159). Di tali fatti Ottone scrive nella sua Cronaca usando gli ...
Leggi Tutto
BERNARDO d'Aosta, santo
Raffaele Volpini
Più comunemente conosciuto come "B. di Mentone" per le origini nobiliari falsamente attribuitegli dalla tarda leggenda, è invece nelle fonti liturgiche (secc. [...] la lunga fascia interessata al passo, dalla Basilicata all'Inghilterra. Una settantina ne elenca già il privilegio di AlessandroIII del 3 giugno 1177 (Ph. Jaffé-S. Loewenfeld, Regesta Pontificum Romanorum, Lipsiae 1888, n. 12872). Diverse tra queste ...
Leggi Tutto
DAL PONTE, Francesco, il Giovane, detto Bassano
Livia Alberton Vinco Da Sesso
Secondo figlio di Iacopo e di Elisabetta Merzari, nacque a Bassano (prov. di Vicenza) il 7 genn. 1549 e fu battezzato il [...] S. Maria Maggiore a Bergamo; interrotta per la morte e poi completata da Leandro la tela col Congedo di Sebastiano Ziani da AlessandroIII per la sala del Consiglio dei dieci nel palazzo ducale a Venezia.
Il 3 luglio 1592 (Gerola, 1905, p. 103, n. 1 ...
Leggi Tutto
macedone
macèdone agg. e s. m. e f. [dal lat. Macĕdo(n) -ŏnis, sost., gr. Μακεδών -όνος]. – Della Macedònia, regione storica della penisola balcanica, oggi politicamente divisa fra Bulgaria (10%), Grecia (51%) e la cosiddetta Repubblica di...
ecotaxi
(eco-taxi), s. m. inv. Taxi ecologico. ◆ Milano si scioglie con temperature record che superano i quaranta gradi, ma non si ferma. Come dire, caldo comune mezzo gaudio. I luoghi dove svagarsi viaggiano a tutto vapore e le sorprese...