ANTIQUAE Con questo nome s'indicano alcune raccolte, quasi esclusivamente, di Decretali. Dopo il Decreto di Graziano seguitò a manifestarsi un'intensa fioritura di norme canoniche, sia per gl'importanti [...] , il Lateranense IV del 1215), sia per l'attività spiegata in questo campo dai papi, soprattutto da AlessandroIII e da Innocenzo III. Non essendo possibile inserire questo nuovo materiale nel Decreto, fu raccolto a parte, facendo numerose appendices ...
Leggi Tutto
Figlio primogenito della regina Vittoria d'Inghilterra e di Alberto-Francesco-Augusto, principe di Sassonia-Coburgo e principe consorte d'Inghilterra, nacque a Londra il 9 novembre 1841. Frequentò successivamente [...] lasciata prima di lui da alcun sovrano inglese dopo Guglielmo III.
Alla morte del principe consorte, avvenuta quando E. era del granduca ereditario di Russia, che fu poi l'imperatore AlessandroIII. Il matrimonio dell'erede del trono inglese, figlio d ...
Leggi Tutto
Generale e cancelliere germanico, nato il 24 febbraio 1831 a Charlottenburg (Berlino), morto a Skyren bei Krossen il 6 febbraio 1929. La famiglia, di origine italiana, passata dapprima in Carniola, verso [...] dire con la scomparsa dalla direzione degli affari del principe di Bismarck. Sin dalla fine del 1889 lo zar AlessandroIII aveva fatto chiedere a Berlino che si riprendessero i negoziati per rinnovare il trattato segreto russo-germanico del 1887 ...
Leggi Tutto
DICTAMINUM Nel Medioevo l'arte del comporre ebbe per oggetto principale l'epistolografia, e la scuola mirò a rendere il giovane esperto a scrivere lettere. Tutti i precetti dati dagli antichi retori sull'invenzione, [...] cassinese, vissuto nella seconda metà del sec. XI. Poi un altro monaco cassinese, Alberto di Mora, che fu cancelliere di AlessandroIII e dei suoi successori e quindi papa, col nome di Gregorio VIII, pubblicò un'ars dictandi per uso dei notai di ...
Leggi Tutto
I "cardinali di Santa Romana Chiesa" sono gli alti prelati che costituiscono il sacro collegio, e fungono insieme da elettori, consiglieri e ministri del romano pontefice. Sono o dovrebbero essere in numero [...] fin dalle sue origini, crebbe di molto da quando fu riservata ai cardinali per i decreti di Nicola II (1059) e di AlessandroIII (1179) l'elezione del papa e il governo della Chiesa durante la sede vacante; nel frattempo si venne sostituendo la loro ...
Leggi Tutto
ROMANOV
Fritz Epstein
. Capostipite della vecchia stirpe moscovita (non principesca) dei R. e dei Šeremetev è considerato un Feodor Koška, che sarebbe emigrato dalla Lituania a metà circa del secolo [...] 'era delle grandi riforme la storia contemporanea della Russia.
Il 13 marzo 1881 Alessandro II veniva ucciso da una bomba in un attentato. Il figlio AlessandroIII (1881-94), influenzato dal procuratore generale del Santo Sinodo, Pobedonoscev, lasciò ...
Leggi Tutto
VEROLI (A. T., 24-25-26 bis)
Roberto ALMAGIA
Ignazio Carlo GAVINI
Giuseppe LUGLI
Giovanni COLASANTI
Cittadina del Lazio meridionale, in provincia di Frosinone, situata a 570 m. di altezza su uno [...] di Campagna e Marittima. Nell'871 Ludovico II vi si rifugia, reduce dall'infelice spedizione contro Benevento. Nel 1170 AlessandroIII, che dimorò a Veroli per un triennio, vi ricevette il vescovo di Bamberga inviato dal Barbarossa, iniziando, alla ...
Leggi Tutto
Piccolo villaggio della provincia di Rieti (156 ab. nel 1921), frazione del comune di Fara in Sabina, sorto presso la storica abbazia (v. sotto) a 192 m. d'altezza, in vista della valle del fiume Farfa [...] I Barbarossa vi fu consacrato l'antipapa Vittore IV (1159): la badia non tardò a rientrare nell'obbedienza verso AlessandroIII. Farfa, aveva però perduto, insieme con la qualità di badia imperiale, anche l'antica importanza politica. I papi, mentre ...
Leggi Tutto
Figlio di Enrico il Superbo, nacque non prima del 1129 e non dopo il 1135; dopo la morte del padre crebbe in Sassonia sotto la tutela di sua madre Gertrude. La guerra fra la casa Guelfa e gli Hohenstaufen [...] il Superbo, sosteneva gl'interessi della casa Guelfa contro Corrado III e contro Leopoldo d'Austria, al quale era stata concessa concluso l'alleanza con Federico Barbarossa contro il papa AlessandroIII, e le nozze furono celebrate nel 1168. Ma ...
Leggi Tutto
Nato a Vienna il 26 febbraio del 1861, ultimogenito del principe Augusto di Sassonia e di Clementina, figlia di re Luigi Filippo di Francia. Educato a Vienna, il diciassettenne F. fu inviato col fratello [...] negl'intrighi, per i quali alcune lettere private della contessa di Fiandra, sua zia, furono comunicate allo zar AlessandroIII di Russia (agosto 1887). Ne rimasero vieppiù inaspriti contro F. gli ambienti della corte russa, che ostinatamente ...
Leggi Tutto
macedone
macèdone agg. e s. m. e f. [dal lat. Macĕdo(n) -ŏnis, sost., gr. Μακεδών -όνος]. – Della Macedònia, regione storica della penisola balcanica, oggi politicamente divisa fra Bulgaria (10%), Grecia (51%) e la cosiddetta Repubblica di...
ecotaxi
(eco-taxi), s. m. inv. Taxi ecologico. ◆ Milano si scioglie con temperature record che superano i quaranta gradi, ma non si ferma. Come dire, caldo comune mezzo gaudio. I luoghi dove svagarsi viaggiano a tutto vapore e le sorprese...