NICOLA d'Angelo
Antonio Milone
NICOLA d’Angelo (Nicolaus de Angelo; Nicolaus Angeli; Niconaus de Angilo; Nicolaus natus Angelus). – Mancano i dati biografici di questo scultore e architetto attivo a [...] Curia durante i pontificati intercorsi tra AlessandroIII (1159-1181) e Innocenzo III (1198-1216). Fu tra i ); J.B.G.L. Seroux d’Agincourt, Histoire de l’art par les monumens, III, Paris 1823, Sculpture. Table des planches, p. 21; K. Witte, Über die ...
Leggi Tutto
GALLOZIA (Gallocia, Gallucia), Pietro
Annibale Ilari
Nacque intorno alla metà del sec. XII da famiglia romana poco nota ma dotata di beni terrieri. Un "Romanus de Galluzza" prima del 1148 possedeva [...] , dopo il ponte Milvio.
Da una lettera di AlessandroIII del 26 luglio 1179 risulta che in quel momento S. Pietro in Vincoli, fu delegato nel marzo del 1191 da Celestino III ad accogliere in San Quirico d'Orcia presso Siena Enrico VI, il nuovo ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Iacopo, detto Belletto
Francesca Gambino
Nacque verso la metà del Trecento da Marco, della parrocchia di S. Paolo, discendente diretto del doge Pietro, e da una gentildonna di casa Contarini.
Dopo [...] italiana, V [1888], 3, coll. 83 s.); O. Zenatti, Il poemetto di Pietro de' Natali sulla pace di Venezia tra AlessandroIII e Federico Barbarossa, in Bull. dell'Istituto stor. italiano per il Medioevo, XXVI (1905), pp. 116-120; E. Levi, Francesco ...
Leggi Tutto
PIETRO
Guido Cariboni
(Pietro V). – Non sono noti il tempo della sua nascita e la famiglia di provenienza. Tarde tradizioni storiografiche gli attribuiscono di volta in volta origini vercellesi o pavesi [...] S. Lazzaro presso San Pietro in Verzolo e la canonica di S. Maria Gualtieri. Fu inoltre coinvolto da papa AlessandroIII in una spinosa causa di diritto matrimoniale tra i membri di due famiglie appartenenti all’aristocrazia consolare pavese, al fine ...
Leggi Tutto
LEONATE
Umberto Longo
La data di nascita di L. può essere fatta risalire ai primi decenni del XII secolo. Apparteneva alla famiglia dei primi conti di Manoppello (nel Pescarese) titolo di cui, insieme [...] non successive al XVIII secolo, cfr. Manaresi, pp. 32-36.
Tra i privilegi concessi dai pontefici a L. va ricordato quello di AlessandroIII del 21 marzo 1170, con il quale si promuove L. al rango di cardinale diacono. Anche il Chronicon ricorda che L ...
Leggi Tutto
SIRO
Valeria Polonio
– Le origini di Siro sono ignote per cronologia e per estrazione familiare. L’anno della sua nascita potrebbe trovare collocazione nell’ultimo ventennio dell’XI secolo.
Per quello [...] , Siro impegnava arredi liturgici e oggetti personali per poter comprare altro materiale edilizio. Ancora, nel 1162 papa AlessandroIII – anch’egli esule accolto dalla città con entusiasmo trionfale, arcivescovo e consoli in testa (Annali genovesi di ...
Leggi Tutto
DELLA GHERARDESCA, Gherardo
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Figlio del conte Gherardo (V) e della contessa Spetiosa, discendeva da Gherardo (III), il capostipite di uno dei quattro rami in cui si era divisa, [...] famiglie feudali della regione per discutere la difficile situazione creatasi con la duplice elezione al soglio pontificio di AlessandroIII e di Vittore IV, espresso, l'uno, dai cardinali favorevoli ull'alleanza con i Normanni, designato, l'.altro ...
Leggi Tutto
SPERONI (Sperone, Speronus, Esperon), Ugo
Marina Benedetti
SPERONI (Sperone, Speronus, Esperon), Ugo. – Nacque plausibilmente a Piacenza agli inizi degli anni Venti del XII secolo.
Apparteneva a una [...] di Reims del 1148-49 come testimonia il suo amico Giovanni di Salisbury. Diventò referente dei pontefici Oltremanica: AlessandroIII lo nominò giudice delegato per le cause inglesi e volle la sua presenza durante la difesa dell’arcivescovo Rogerio ...
Leggi Tutto
MONTEFELTRANO
Tommaso di Carpegna Falconieri
. – Primo personaggio documentato della casa di Montefeltro, nacque verso il 1135, ma di lui si ignorano il luogo di nascita e il nome dei genitori. Il suo [...] fratelli Guido (o Nolfo) e Antonio, discordi sulla linea politica da tenere nello scontro tra Federico I Barbarossa e AlessandroIII, avrebbero diviso i loro domini verso il 1180. Il primo avrebbe continuato la linea dei conti di Carpegna insieme con ...
Leggi Tutto
RANIERI di Pisa
Mauro Ronzani
RANIERI di Pisa (San Ranieri; Ranieri Scacceri). – Nacque a Pisa intorno al 1115 da Glandolfo e da Mingarda, che abitavano nella parte orientale di Chinzica, zona urbana [...] per almeno un anno, salvo schierarsi su posizioni opposte quando, dal 1162 in avanti, la scelta pro o contro AlessandroIII diventò sempre più impellente. Nel 1165 Guido Ciprinella era già morto e Benincasa poté così trasformarlo a posteriori in un ...
Leggi Tutto
macedone
macèdone agg. e s. m. e f. [dal lat. Macĕdo(n) -ŏnis, sost., gr. Μακεδών -όνος]. – Della Macedònia, regione storica della penisola balcanica, oggi politicamente divisa fra Bulgaria (10%), Grecia (51%) e la cosiddetta Repubblica di...
ecotaxi
(eco-taxi), s. m. inv. Taxi ecologico. ◆ Milano si scioglie con temperature record che superano i quaranta gradi, ma non si ferma. Come dire, caldo comune mezzo gaudio. I luoghi dove svagarsi viaggiano a tutto vapore e le sorprese...