GALGANO, santo
Roberta Mucciarelli
Figlio di Guidotto e Dionisia, membri della piccola aristocrazia, nacque a Chiusdino, un castello dell'alta Val di Merse a circa 30 km da Siena, in territorio appartenente [...] alla volontà di presentare al papa AlessandroIII certe non meglio specificate richieste, che s.; XXIV, ibid. 1896, pp. 210-222; P.F. Kehr, Italia pontificia, III, Berolini 1908, p. 300; F. Schneider, Der Einsiedler Galgan von Chiusdino und die ...
Leggi Tutto
LABORANTE
Luca Loschiavo
Nacque a Pontormo, nei pressi di Firenze, probabilmente tra il 1120 e il 1125. Studiò teologia in Francia sino a conseguire il titolo di magister.
Anche se non esistono prove [...] anni del suo cardinalato risalgono anche alcune legazioni nell'Italia centro-settentrionale che egli svolse per incarico di AlessandroIII. Fu in rapporti d'amicizia con "magister Vivianus", dapprima attivo nella Curia come "Sanctae Romanae Ecclesiae ...
Leggi Tutto
PIROVANO, Algisio da
Alfredo Lucioni
PIROVANO, Algisio da. – Non è nota la data di nascita; l’appartenenza ai da Pirovano (capitanei o valvassori, originari dell’omonimo luogo della Martesana, ora comune [...] 18 marzo 1162 insieme all’arcivescovo lasciò Milano, arresasi a Federico I, per Genova e salpò verso la Francia con papa AlessandroIII (Gesta Federici I imperatoris, a cura di O. Holder-Egger, 1892, pp. 42, 53). Non si hanno notizie durante l’esilio ...
Leggi Tutto
VANNUTELLI, Vincenzo
Francesco Tacchi
– Nacque a Genazzano, località delle campagne romane, il 5 dicembre 1836 da Giovanni Battista e da Teresa Testa.
Rampollo di un’importante famiglia borghese per [...] Leone XIII lo volle in Russia a capo dell’ambasciata che doveva rappresentare il pontefice all’incoronazione dello zar AlessandroIII; in ottobre, quindi, Vannutelli ottenne la nomina a nunzio apostolico del Portogallo. Fu il punto più alto della sua ...
Leggi Tutto
CARLO
Giuseppe Sergi
Il primo atto a noi noto di questo vescovo di Torino del sec. XII è una lettera scritta a papa Eugenio III anteriormente al 9 febbr. 1147, con la quale sostenne, contro l'abate [...] . All'Impero C. rimase sempre legato. Si schierò con l'antipapa Vittore IV, che Federico I contrappose ad AlessandroIII: e nel febbraio 1160 partecipò ad un concilio di vescovi scismatici.
Contemporaneamente C. stringeva saldi rapporti con i signori ...
Leggi Tutto
PIETRO Parenzo, santo
Marco Vendittelli
PIETRO Parenzo, santo. – Breve fu l’esistenza di Pietro, esponente della famiglia romana dei Parenzi, morto in giovane età per mano di un gruppo di catari orvietani [...] D. Webb, The Pope and the cities. Anticlericalism and heresy in Innocent III’s Italy, in The Church and sovereignty c. 590-1218. Essays in , Il trono di Pietro. L’universalità del papato da AlessandroIII a Bonifacio VIII, Roma 1996, p. 184; G. ...
Leggi Tutto
PIETRO da Miso
Marco Vendittelli
PIETRO da Miso (de Mizo). – Anteriormente al concistoro del 1158, le notizie su Pietro sono pressoché inesistenti. Delle ipotesi formulate sulle sue origini può considerarsi [...] e incontrò da solo Geza; giunto anche Giulio, i due cardinali cercarono di convincere il sovrano a schierarsi a favore di AlessandroIII, ma senza poter raggiungere lo scopo e dunque lasciarono la Dalmazia nel corso del 1160. L’anno seguente i due ...
Leggi Tutto
GIROLAMO
Nicolangelo D'Acunto
Nacque presumibilmente nel primo quarto del sec. XII; nulla si sa circa la sua famiglia di origine.
Depone a sfavore di una sua eventuale provenienza aretina - da taluno [...] di riferimento istituzionale, insieme con i consoli e la canonica di S. Donato, mentre il monastero di Camaldoli, favorevole ad AlessandroIII, gli si oppose decisamente.
La tensione tra le parti si stemperò quando G. si accordò con Camaldoli circa i ...
Leggi Tutto
NASELLO, Oberto
Gabriella Airaldi
(Oberto Cancelliere). – Nacque probabilmente intorno agli anni 1110-15. L'appellativo originario, Nasellus, è testimoniato in un atto del 1135, in cui compare insieme [...] aveva già riconosciuto nel 1162 il controllo genovese su tutta la Liguria e sugli insediamenti oltremarini e papa AlessandroIII aveva insignito l’arcivescovo genovese della legatio transmarina. L’alleanza genovese era importante per chi doveva far ...
Leggi Tutto
TREO, Servilio
Giuseppe Trebbi
– Nacque a Udine nel 1548 da Leonardo, cittadino nobile, notaio a Udine e cancelliere del feudo di Belgrado, e da Maria di Vincenzo Porcia.
A quattordici anni iniziò gli [...] P. Sarpi, Istoria del Concilio tridentino, a cura di C. Vivanti, II, Torino 1974, pp. 1331, 1380; G. Cozzi, La venuta di AlessandroIII a Venezia nel dibattito religioso e politico tra il ’500 e il ’600, in Ateneo veneto, n.s., XV (1977), p. 131; C ...
Leggi Tutto
macedone
macèdone agg. e s. m. e f. [dal lat. Macĕdo(n) -ŏnis, sost., gr. Μακεδών -όνος]. – Della Macedònia, regione storica della penisola balcanica, oggi politicamente divisa fra Bulgaria (10%), Grecia (51%) e la cosiddetta Repubblica di...
ecotaxi
(eco-taxi), s. m. inv. Taxi ecologico. ◆ Milano si scioglie con temperature record che superano i quaranta gradi, ma non si ferma. Come dire, caldo comune mezzo gaudio. I luoghi dove svagarsi viaggiano a tutto vapore e le sorprese...