GIULIO
Lorenzo Fabbri
Non conosciamo il luogo della sua nascita, avvenuta presumibilmente agli inizi del XII sec. e si ignora anche la sua origine familiare. In una pergamena vescovile del 1156 (Cerracchini) [...] vittoriosa avanzata delle istanze imperiali tra la fine del 1161 e i primi mesi del 1162, che obbligarono alla fuga anche AlessandroIII, che si rifugiò in Francia.
Si ritiene che l'esilio di G. abbia avuto luogo, almeno in parte, nel Mugello, dove ...
Leggi Tutto
GERARDO
Annibale Ilari
Non conosciamo le sue origini, né la sua data di nascita. Monaco cistercense di S. Severo in Classe (Storia di Ravenna, pp. 222, 271), nella seconda metà del 1169 fu eletto arcivescovo [...] tra l'arcivescovo di Milano e quello di Ravenna per la precedenza nelle pubbliche cerimonie. L'8 ottobre G. ottenne da AlessandroIII la conferma delle concessioni che la Sede apostolica aveva da tempo fatto alla sua Chiesa "in castro et comitatu de ...
Leggi Tutto
VENANZIO, Alessandro
Emilio Scaramuzza
– Nacque a Bergamo l’11 marzo 1836 da Giulio e da Angela Grassi.
Sulla sua giovinezza non si sa molto; fu mediatore nel commercio della seta come altri membri [...] , ma non disdegnò di far sentire la propria voce per protestare per l’omaggio pubblico seguito alla morte dello zar AlessandroIII nel 1894.
Si spense a Milano, settantaquattrenne, il 22 febbraio 1911 presso la casa di salute San Giuseppe in via ...
Leggi Tutto
DEL TURCO, Flaminio
Letizia Franchini
Senese, figlio dello scultore Girolamo e della moglie di questo, Catarina, fu attivo come scultore e architetto dal 1581 (Romagnoli, 1836-38, VIII, p. 384). La [...] non si limitò però agli altari.
Oltre alle consuete consulenze (lodo per l'ornamento intagliato alla base della statua di AlessandroIII in duomo, fatto da Domenico Cafaggi detto Capo il 18 maggio 1594, cfr. Milanesi, 1856, p. 269; stima del lavoro ...
Leggi Tutto
GREGORIO VIII, papa
Tommaso Di Carpegna Falconieri
Alberto di Morra, nato a Benevento nel primo decennio del sec. XII, era figlio di Sartorius, appartenente a una importante famiglia di quella città. [...] sett. 1159), Alberto si schierò contro l'antipapa Vittore IV e contro l'Impero, per appoggiare apertamente il neoeletto AlessandroIII che era stato, secondo la tradizione, suo compagno di studi a Bologna.
Raggiunto il cardinalato in età matura, egli ...
Leggi Tutto
MANIACUTIA, Nicolò
Paolo Chiesa
Scarsissime sono le notizie sulla vita del M., per lo più ricavate da quanto egli stesso dice nelle sue opere. Era quasi certamente di origine romana e risulta attivo [...] quel pontificato (1145-53) l'attività del M. sembra essere proseguita, e potrebbe essere giunta fino al papato di AlessandroIII, eletto nel 1159.
Oltre che inserito nell'ambiente monastico, il M. dovette essere in rapporto con diversi personaggi ...
Leggi Tutto
CAFAGGI, Domenico, detto Capo
Alberto Cornice
Figlio di Filippo (come risulta dai documenti, e non di Pietro come si trova nel Pecci), nacque a Settignano nel 1530, data che è possibile desumere da [...] (ibid., pp. 257-260). L'ultima opera documentata del C. è l'ornamento intagliato nella base mannorea della statua di AlessandroIII in duomo, eseguito con l'aiuto del ricordato Mugnaino per incarico del rettore Giugurta Tommasi: del 18 maggio 1594 è ...
Leggi Tutto
VALVASENSE, Francesco
Mario Infelise
– Nacque verso il 1616 a Valvasone in Friuli. Non si conoscono i nomi dei genitori.
Da giovanissimo si spostò a Venezia, presumibilmente mentre la città si ripopolava [...] Ferrante Pallavicino (Rete di Vulcano, 1646; Il Sansone, 1648) e dello stesso Loredan: le Opere, la Vita di AlessandroIII e le Bizzarrie accademiche nel 1646; la seconda parte delle Bizzarrie accademiche, le Historie de’ re Lusignani (stampato con ...
Leggi Tutto
GOTOFREDO (Gotifredo, Goffredo)
Luigi Andrea Berto
Riguardo a G., patriarca di Aquileia, non si dispone di alcuna informazione sulle origini e sulla data di nascita. Si sa soltanto che, prima di assumere [...] , nel corso del turbolento periodo dello scisma e della lotta tra Impero e Comuni, aveva invece tentato di schierarsi con AlessandroIII. Nella primavera del 1183, poco prima della pace di Costanza, siglata il 23 giugno tra l'imperatore e i Comuni ...
Leggi Tutto
BRUNELLI, Vitaliano
Sergio Cella
Nacque ad Ancona il 22 nov. 1848, figlio di Mariano e di Maria Benevenia; dopo quattro anni la famiglia si trasferì a Zara, dove il padre, che era maestro muratore, [...] trattò dei Tre Donati,vescovi nella chiesa di Zara, dell'etimo di Zara, della venuta nella città di papa AlessandroIII. I dotti articoli sull'introduzione del glagolito vennero raccolti in un volume intitolato Laquestione liturgica (Zara 1899), che ...
Leggi Tutto
macedone
macèdone agg. e s. m. e f. [dal lat. Macĕdo(n) -ŏnis, sost., gr. Μακεδών -όνος]. – Della Macedònia, regione storica della penisola balcanica, oggi politicamente divisa fra Bulgaria (10%), Grecia (51%) e la cosiddetta Repubblica di...
ecotaxi
(eco-taxi), s. m. inv. Taxi ecologico. ◆ Milano si scioglie con temperature record che superano i quaranta gradi, ma non si ferma. Come dire, caldo comune mezzo gaudio. I luoghi dove svagarsi viaggiano a tutto vapore e le sorprese...