BERNARDO (Guarnardo, Vascardo, Venerando, Wernardo, Wenerio)
Maria Luisa Iona
Le diverse forme del nome di questo vescovo triestino generarono confusioni sulla sua identità. Alcuni storici (Mainati, [...] da quella di Trieste, ma aveva trovato nel patriarca di Aquileia, Volrico, sostenitore di B., un accanito oppositore. Anche AlessandroIII, pur decidendone il ripristino, aveva imposto che ciò avvenisse solo dopo la morte di Bernardo.
Alla fine del ...
Leggi Tutto
BONITO
**
Succeduto a Costantino non sappiamo in quale anno, ma comunque intorno alla metà del sec. XII, B., ventiduesimo vescovo di Cagliari, assunse il governo della sua diocesi in un momento particolarmente [...] di B., i monaci cassinesi si rivolsero ancora una volta al pontefice, e dopo notevoli pressioni riuscivano ad indurre AlessandroIII ad inviare a tutti i vescovi della Sardegna una lettera circolare, nella quale veniva vietato loro di interferire ...
Leggi Tutto
ENRICO
Stefano Palmieri
Ben pochi elementi della biografia di E., arcivescovo di Benevento nella metà del sec. XII, ci sono noti. Ignoriamo quando e dove nacque, la sua origine, la Chiesa in cui si [...] precisava di essere costretto a servirsi dei messi di E. per la trasmissione della missiva. Il 25 genn. 1165, infine, AlessandroIII scrisse a Luigi VII per avvertirlo che era finalmente giunto presso di lui il messo di E., che avrebbe proseguito il ...
Leggi Tutto
DEL CORNO, Alberico
François Menant
Apparteneva a una famiglia della nobiltà feudale lodigiana, originaria della località omonima alla confluenza del Po e dell'Adda, che tuttavia prima dell'elezione [...] in Mon. Germ. Hist., Dipl. reg. et imp. Germ., X, 3, Hannover 1985, n. 616; F. Olmo, Della venuta occulta di papa AlessandroIII a Venetia..., Venezia 1629, parte finale, p. 44; F. Ughelli-N. Coleti, Italia sacra, IV, Venetiis 1719, pp. 672-674; F. A ...
Leggi Tutto
BOVI, Bonincontro dei
Girolamo Arnaldi
Figlio di Nicolò, da Mantova, nacque a Bologna, ma trascorse la maggiore parte della sua vita a Venezia, dove numerosi documenti ne attestano l'attività di notaio [...] in latino sulle trattative di pace intercorse a Venezia, nel 1177, fra Federico Barbarossa e papa AlessandroIII: Hystoria de discordia et persecutione quam habuit Ecclesia cum imperatore Federico Barbarossa tempore Alexandri tercii summi pontificis ...
Leggi Tutto
BIANDRATE, Guido di
Sofia Boesch Gajano
Figlio di Guido, compare sulla scena politica al momento in cui Federico Barbarossa decide di eleggerlo arcivescovo di Ravenna, quale successore di Anselmo di [...] delle fortune imperiali, portò al distacco della sede ravennate dal Barbarossa, con l'elezione di Gerardo da parte di AlessandroIII.
Fonti e Bibl.: Annales Sancti Petri Erphesfurtenses antiqui, a cura di O. Holder-Egger, in Mon. Germ. Hist., Script ...
Leggi Tutto
ARDIZZONE da Rivoltella
Paolo Lamma
Non è chiaro se l'aggiunta al nome (Ottone Morena, 39) si riferisca allo stesso o al luogo d'origine del cardinale. Nel primo caso sarebbero vane le polemiche di [...] verso il quale si era prima solennemente impegnata, incontri anche l'opposizione dei legati papali.
Nell'elezione di AlessandroIII A. fu dalla parte di Rolando Bandinelli, che lo incaricò di una delicatissima missione nel 1160, inviandolo a ...
Leggi Tutto
CLEMENZA
Norbert Kamp
Nacque dal conte Raimondo (morto prima del 1158), figlio cadetto di Radulfo di Loritello, il quale era stato infeudato della contea di Catanzaro probabilmente soltanto dopo la [...] .
Tra il 1171 e il 1181, probabilmente nel 1179, C., nella sua qualità di contessa di Catanzaro, si rivolse ad AlessandroIII per ottenere la protezione pontificia per l'ospedale di S. Tommaso a Buonalbergo presso Ariano, fondato da Berardo di ...
Leggi Tutto
CAMPI, Felice
Chiara Tellini Perina
Pittore, figlio di Agostino e di Anna Varese, nato a Mantova nel 1746, fu discepolo del Bazzani, e durante la sua giovinezza si esercitò a Venezia sugli esempi della [...] il Ritrovamento del preziosissimo Sangue di Cristo (di cui si conserva il bozzetto in loco)e l'Adorazione di papa AlessandroIII e Beatrice di Canossa. Presso la Bibl. com. di Mantova si conserva il Ritratto di Gerolamo Murari della Corte, firmato ...
Leggi Tutto
CASTELLI, Teramo
Luigi Cajani
Nacque a Genova nel 1597 da una ricca famiglia appartenente alla nobiltà. Ancor giovane si trasferì a Palermo, dove si dedicò allo studio della filosofia e della teologia, [...] i restanti anni della sua missione, tranne un periodo (1644-46), che trascorse da solo in Imeretia, su invito del re AlessandroIII. Gli onori e il successo da lui ottenuti in questa occasione – il re gli fece anche battezzare il principe ereditario ...
Leggi Tutto
macedone
macèdone agg. e s. m. e f. [dal lat. Macĕdo(n) -ŏnis, sost., gr. Μακεδών -όνος]. – Della Macedònia, regione storica della penisola balcanica, oggi politicamente divisa fra Bulgaria (10%), Grecia (51%) e la cosiddetta Repubblica di...
ecotaxi
(eco-taxi), s. m. inv. Taxi ecologico. ◆ Milano si scioglie con temperature record che superano i quaranta gradi, ma non si ferma. Come dire, caldo comune mezzo gaudio. I luoghi dove svagarsi viaggiano a tutto vapore e le sorprese...