SANNACE, Monte
B. M. Scarfì
Abitato àpulo situato circa 5 km a N-E di Gioia del Colle, al centro delle Murge sullo spartiacque tra Ionio e Adriatico; per ampiezza territoriale, poderosità di mura, ricchezza [...] ricordata da Livio (x, 2, 1) e da Plinio (Nat. hist., iii, 105), si conoscevano, prima delle recenti campagne di scavo effettuate dal 1957 al da porre in relazione con la spedizione in Italia di Alessandro il Molosso (334-331 a. C.). La difesa dell ...
Leggi Tutto
CLAZOMENE (Κλαζομεναί, Clazomĕnae)
S. Stucchi
G. Sgatti
Città greca della lonia asiatica, sul golfo di Smirne (Sinus Hermaeus), posta parte sull'isoletta di Hàghios Ioànnes e parte sulla opposta costa [...] Burlà si vedono ancora alcune pile del ponte che Alessandro il Grande fece costruire tra l'isola e la Monete di Traiano: Th. E. Mionnet, Descript. des méd. gr. et rom., Parigi 1806-1813, III, p. 69, nn. 70-72; B. V. Head, Brit. Mus. Cat. Greek Coins. ...
Leggi Tutto
Vedi CALIMNO dell'anno: 1959 - 1994
CALIMNO (ἡ Κάλυμνος)
E. Lissi
Isola del mar Egeo del gruppo delle Sporadi, fra Lero e Coo.
Il nome, in iscrizioni dell'isola, è Κάλυδνα; nelle iscrizioni dei tributi [...] in Plinio (Nat. hist., 133) Calydne, in Mela (ii, iii) Calymnia. Ovidio menziona l'isola come silvis umbrosa: molti erano gli seconda lega ateniese. Conquistata nel 332 dai generali di Alessandro, fu, sotto i Romani, aggregata alla provincia d ...
Leggi Tutto
IRAQ, Museo dell'
F. Basmachi
IRAQ, Museo dell'. − Il Museo dell'I. a Bagdad è il museo centrale del paese ed è il più grande di tutti i musei iracheni. Raccoglie le testimonianze archeologiche delle [...] rilievo in pietra.
Nella seconda stanza sono manufatti dei Sumeri (III millennio a. C.) provenienti dai grandi scavi degli ultimi cento raffiguranti Eracle, una serie di monete argentee di Alessandro Magno e dei re Seleucidi. Da ricordare due ...
Leggi Tutto
RHAGAI
C. A. Pinelli
Le rovine di R. (o Rhages,oggi Rayy) giacciono a 10 km S-E di Teheran, lungo il percorso della antica via carovaniera che dagli emporî del Mediterraneo conduceva in Asia centrale.
L'acropoli [...] dell'impero achemènide fino al 330 a. C., quando cadde nelle mani d'Alessandro. Nel 280 a. C. la città fu distrutta da un terremoto e venne imparentata strettamente con le produzioni di Tepe Siyalk III e Hissar I. Essa testimonia l'introduzione in ...
Leggi Tutto
STRATEGHI (Στρατηγοί)
A. Giuliano
Rappresentanti del potere esecutivo e militare nelle magistrature dell'antica Grecia. Ad Atene gli s. furono istituiti da Clistene alla fine del VI sec. in numero di [...] dei dinasti che ha come base l'iconografia di Alessandro Magno definita da Lisippo. Il tipo del dinasta, , I, 1931, p. 15 ss.; G. Lippold, Die Skulpturen des Vatikanischen Museums, III, i, Berlino 1936, p. 70, n. 518; D. Mustilli, Il Museo Mussolini ...
Leggi Tutto
PYTHEOS (Pytheus, Pythis; Pythios)
P. Moreno
Architetto, scultore ed autore di trattati architettonici, lavorò ad Alicarnasso nella costruzione del Mausoleo, insieme a Satyros di Paro (Vitr., vii, praef. [...] dopo il 350; il tempio di Atena a Priene, dedicato da Alessandro Magno nel 334 a. C., può essere stato iniziato a costruire ss. Quadriga sul Mausoleo di Alicarnasso: G. Lippold, Handbuch der Archäologie, III, i, Die Plastik, Monaco 1950, p. 255; A. H. ...
Leggi Tutto
Vedi ALERIA dell'anno: 1973 - 1994
ALERIA (᾿Αλερία, Aleria)
J. Jehasse
La città antica è situata al centro della costa orientale della Corsica sul parallelo di Ampurias e di Tarquinia a mezza distanza [...] Altre tombe, molto più numerose e datate al IV e III sec. a. C., presentano un dròmos ed una camera molto ad un vescovado dove il vescovo peraltro non risiedette mai, e che Sant'Alessandro Sauli nel XVI sec. trasferirà più a N, a Cervione.
Bibl.: Xa ...
Leggi Tutto
Vedi CARNUNTUM dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CARNUNTUM
H. Kenner
L'odierno insignificante villaggio di Petronel, situato ad E di Vienna era, al tempo dei Romani, un importante centro militare entro [...] , a sinistra, un putto non sono contemporanee ed appartengono al III e al IV sec. d. C. A giudicare dai simboli sulla corazza, la prima dovrebbe rappresentare Alessandro Severo (222-235) mentre la seconda raffigura un' imperatrice della famiglia ...
Leggi Tutto
GEMMARIUS
I. Calabi Limentani
È nome che si trova solo nelle iscrizioni (e nella Vulgata: Esodo, xxviii, 11); in Roma era il mercante, il venditore di pietre dure e preziose lavorate o anche allo stato [...] ed è celebre il sigillo con la testa di Alessandro Magno usato da Augusto e poi quello con il 1087; M. Della Corte, in Not. Scavi, 1912, p. 69, 14; De Ruggiero, Diz., III, 1922, p. 448, s. v. Gemmarius; J. M. C. Toynbee, Some Notes on Artists in ...
Leggi Tutto
macedone
macèdone agg. e s. m. e f. [dal lat. Macĕdo(n) -ŏnis, sost., gr. Μακεδών -όνος]. – Della Macedònia, regione storica della penisola balcanica, oggi politicamente divisa fra Bulgaria (10%), Grecia (51%) e la cosiddetta Repubblica di...
ecotaxi
(eco-taxi), s. m. inv. Taxi ecologico. ◆ Milano si scioglie con temperature record che superano i quaranta gradi, ma non si ferma. Come dire, caldo comune mezzo gaudio. I luoghi dove svagarsi viaggiano a tutto vapore e le sorprese...