VERO MASSIMO, Giulio (Iulius Verus Maximus)
F. Panvini Rosati
Figlio di Massimino Trace. Fu nominato Cesare probabilmente nel 236. Ucciso dai soldati insieme al padre nel 238, forse all'età di 20 anni. [...] Giuliano) ed è stata proposta l'identificazione con Alessandro Severo.
Monumenti considerati. - Teste nn. 1 e . Blümel, Röm. Bildnisse, p. 41, tav. 64; A. Giuliano, in Arch. Class., III, 1951, p. 181 ss.
Bibl.: Hohl, in Pauly-Wissowa, X, 1919, c. 808 ...
Leggi Tutto
PYRGOTELES (Πυργοτέλην, Pyrgoteles)
L. Guerrini
1°. - Incisore della fine del IV sec. a. C., il solo al quale, come riporta Plinio (Nat. hist., vii, 125), Alessandro Magno avesse affidato l'incarico [...] incisa su gemme (Plinio specifica: su smeraldo) l'immagine di Alessandro, e ciò per un edictum dello stesso, il che è 2a ed., Stoccarda 1889, II, pp. 320 e 428; A. Furtwängler, Gemmen, III, p. 162; H. Thiersch, in Jahrb. d. arch. Inst., 1908, p. ...
Leggi Tutto
LITYERSES (Λιτυέρσης)
I. Baldassarre
Figlio di Mida, re di Frigia, celebre come mietitore; la sua leggenda si intreccia con quella di Eracle, il quale, mentre era al servizio di Onfale, lo avrebbe ucciso. [...] stagioni. Per quel che riguarda anzi le monete di Alessandria, specie quelle di Antonino Pio, che a volte Parigi 1857, p. 228, n. 79; A. de Longperier, Oeuvres, Parigi 1883-1887, III, pp. 164-165; Drexler, in Roscher, II, 2, 1894-1897, col. 2214, ...
Leggi Tutto
THIMRAE
G. Uggeri
Nome di una Lasa presente nel registro inferiore di uno specchio vulcente, ora nel Cabinet des Médailles, a Parigi (Etr. Sp., tav. clxxxi).
Elena (Elenai) seduta e Menelao (Menle) [...] sono attorniati da Agamennone (Achmemrun) a destra e Alessandro (Elchsntre) a sinistra incoronato da Mean seguita da , Su alcune congruenze fonetiche fra etrusco e italico, in St. Etr., III, 1929, p. 228; R. Herbig, Götter und Dämonen der Etrusker, ...
Leggi Tutto
AMISOS (᾿Αμισόσ)
L. Rocchetti
Fiorentissimo porto sulla costa meridionale del Ponto Eusino. Fu colonizzata dagli Ateniesi nel V sec. a. C., quando cambiò il nome in Πειραιεύς, che mantenne fino all'epoca [...] di Alessandro Magno. Fu poi città principale del regno di Mitridate Eupatore. Lucullo la occupò con le sue legioni e, dopo e con l'iscrizione Πειραιεύς (L. Forrer, Greek Coins. Weber Collection, III, Londra 1929, parte 1, p. 13, tav. 173, nn. 4760 ...
Leggi Tutto
ARIARATE III (᾿Αριαράϑης)
M. Borda
Re di Cappadocia, figlio di Ariamnes o Ariaramnes, nato nel 280 a. C. Salito al trono nel 240 circa a. C., fu il primo sovrano a porre sulle monete il titolo reale [...] personaggi orientali nel mosaico pompeiano della battaglia di Alessandro (cfr. le monete di Arsace I e II Wissowa, II, c. 816, s. v., n. 3; S. Reinach, in Rev. Numism., III, ser. IV, 1886, p. 333, t. XVII, 6; Imhoof-Blumer, Porträtköpfe auf ant. ...
Leggi Tutto
BELLUM
L. Rocchetti
Personificazione della guerra nella religione e nella poesia in Roma. I poeti lo raffigurano di aspetto orrido e sanguinolento (Verg., Aen., i, 296: ore cruento; Ovid., Met., i, [...] figure allegoriche della composizione con il trionfo di Alessandro. Lo schema con le braccia legate dietro il Bibl.: G. Wissowa, in Roscher, I. cc. 777-778; E. Aust, in Pauly-Wissowa, III, c. 258 s. v.; Panofka, in Arch. Zeit., VI, 1848, p. 100; H. ...
Leggi Tutto
CHAIREAS (Χαιρέας, Chaerĕas)
L. Guerrini
1°. - Scultore greco, di origine ignota, del IV sec. a. C., noto da Plinio (Nat. hist., xxxiv, 75) che lo cita in un elenco alfabetico di bronzisti come autore [...] dal Gebauer che vedono il ritratto di Alessandro nel colossale busto capitolino in marmo; , Hist. de la Sculpt. gr., II, Parigi 1897, p. 430; C. Robert, in Pauly-Wissowa, III, 1899, c. 2023, s. v., n. 9; W. Amelung, in Thieme-Becker, VI, 1912, ...
Leggi Tutto
KORYDALLA (Κορύδαλλα, Coridalion)
S. Stucchi
Città della Licia sud-orientale, non molto lontana dal mare.
Il nome come Coridallo è dato dalla Tavola Peutingeriana (x, 2), ma altrove si trova il nome [...] . Posteriormente K. conia monete all'epoca di Alessandro Severo, Gordiano e Tranquillina. K. è ancora , p. 182, II, 1847, p. 277; Ruge, in Pauly-Wissowa, XI, , 1922, cc. 1446-1447; E. Kalinka, Tituli Asiaè Minoris, II, fasc. III, 1944, pp. 359-361. ...
Leggi Tutto
ARIARATE IV Eusebe (᾿Αριαράϑης Εὐσε-βής)
M. Borda
Re di Cappadocia, figlio di Ariarate III, salito al trono nel 220 a. C. Antioco III gli diede in moglie la figlia Antiochide ed egli prestò aiuto alla [...] tradizione artistica lisippea propria dei ritratti di Alessandro Magno e dei Diadochi, con quella p. 740; S. W. Grose, Catal. of the Mc Clean Collection (Fitzwilliam Mus.), III, Cambridge, 1929, T. 333, 4; J. Babelon, Le portrait dans l'antiquité d' ...
Leggi Tutto
macedone
macèdone agg. e s. m. e f. [dal lat. Macĕdo(n) -ŏnis, sost., gr. Μακεδών -όνος]. – Della Macedònia, regione storica della penisola balcanica, oggi politicamente divisa fra Bulgaria (10%), Grecia (51%) e la cosiddetta Repubblica di...
ecotaxi
(eco-taxi), s. m. inv. Taxi ecologico. ◆ Milano si scioglie con temperature record che superano i quaranta gradi, ma non si ferma. Come dire, caldo comune mezzo gaudio. I luoghi dove svagarsi viaggiano a tutto vapore e le sorprese...