GALLOS (Γάλλος)
A. Comotti
Dio dell'omonimo fiume presso Philomelion nella Frigia. È raffigurato, con iscrizione, su monete di rame di Philomelion con Severo Alessandro e con Filippo senior e, senza [...] iscrizione, su monete di Gordiano III, Traiano Decio e Treboniano Gallo. Generalmente è rappresentato col busto nudo, adagiato sul fianco sinistro, col corno dell'abbondanza nella destra e un giunco nella sinistra, appoggiata a un vaso da cui sgorga ...
Leggi Tutto
POLEMOS (Πόλεμος)
A. Gallina
Personificazione della guerra. Nel famoso quadro di Apelle che Augusto pose a Roma nel suo Foro (Plin., Nat. hist., xxxv, 27), era rappresentata come una figura di prigioniera, [...] con le mani legate dietro la schiena, sul cocchio di Alessandro vincitore (Plin., Nat. hist., xxx, 93).
Bibl.: O. Höfer, in Roscher, III, 2, 1902-07, col. 2607 s., s. v.; E. Pfuhl, Melerei u. Zeichnung, Monaco 1923, II, p. 742; S. Ferri, Plinio, Roma ...
Leggi Tutto
OLGANOS (῎Ολγανος)
E. Paribeni
Eroe macedone, figlio del mitico re Beres ed eponimo di un fiume della regione. Un busto rinvenuto nella Macedonia centrale e ora conservato nel museo di Salonicco con [...] ricadenti secondo uno schema in cui si può riconoscere la fisionomia tradizionale di Alessandro già toccata dal crepuscolare romanticismo dell'età antonina.
Bibl.: Höfer, in Roscher, III, i, 1897-1909, c. 832, s. v.; B. Kallipolitis, in Mon. Piot ...
Leggi Tutto
FRANÇOIS, Tomba
Red.
Tomba a camera che prende il nome da Alessandro François (v. vol. iii, p. 729), che la scavò nel 1857, sulle pendici NO della Fiora, nella necropoli di Ponte Rotto, nel territorio [...] di Vulci (v. vol. vii, p. 1208) ...
Leggi Tutto
macedone
macèdone agg. e s. m. e f. [dal lat. Macĕdo(n) -ŏnis, sost., gr. Μακεδών -όνος]. – Della Macedònia, regione storica della penisola balcanica, oggi politicamente divisa fra Bulgaria (10%), Grecia (51%) e la cosiddetta Repubblica di...
ecotaxi
(eco-taxi), s. m. inv. Taxi ecologico. ◆ Milano si scioglie con temperature record che superano i quaranta gradi, ma non si ferma. Come dire, caldo comune mezzo gaudio. I luoghi dove svagarsi viaggiano a tutto vapore e le sorprese...