GOZZADINI, Giovanni
Cecilia Ciuccarelli
Nacque a Bologna il 31 dic. 1477 da Bernardino e da Giulia Capelli. Presso lo Studio bolognese l'11 febbr. 1499 conseguì il dottorato in diritto civile con Sigismondo [...] del cardinale Giovanni Antonio Sangiorgio alla morte di Alessandro VI, quindi lettore di diritto civile alla di Bologna composta… principiando dalla sua origine sino all'anno 1511, III, c. 542v; Ibid., Biblioteca comunale dell'Archiginnasio, Mss., B. ...
Leggi Tutto
DE STEFANO, Antonino
Antonio Pivato
Nacque a Vita (Trapani) il 4 ag. 1880da Giuseppe e da Giuseppa Perricone. Unico maschio di quattro figli, all'età di nove anni fu inviato nel seminario di Monreale [...] altri aderenti Giuseppe Bonaccorsi, Umberto Fracassini e Alessandro Ghignoni.
La cerchia delle sue frequentazioni lo Firenze 1937; 2 ed. Bologna 1952; 3 ed. Parma 1978; Federico III d'Aragona re di Sicilia (1296-1337), Palermo 1937; 2 ed. Bologna ...
Leggi Tutto
CONN (Conaeus, Conneo, Caune), Giorgio
Anna Foa
Di nobile famiglia scozzese, ferventemente cattolica, nacque verso il 1598 da Patrick di Auchry, vicino a Turriff, nella contea di Aberdeen, e da Isabella [...] far parte dei familiari dei cardinal Montalto, Alessandro Peretti, nipote di Sisto V. Alla morte , p. 964; L. von Pastor, Storia dei papi..., XIII, Roma 1961, ad Indicem; Dict. of Nat. Biography, IV, pp. 945-946; Dict. de théol. cath., III, col. 856. ...
Leggi Tutto
FAGGI (de Faggis, Faggio), Angelo, detto il Sangrino
Floriana Calitti
Nacque nel 1500, a Castel di Sangro (Aquila), da cui il soprannome il Sangrino, con il quale spesso lo troviamo nominato nelle fonti [...] di s. Benedetto. L'opera venne dedicata ad Alessandro Farnese da Desiderio da Brescia, prefatore e in parte 309 ss.; L. Tosti, Storia della badia di Monte-Cassino, Napoli 1843, III, pp. 268 s., 273, 284-291; G. Minozzi, Montecassino nella storia ...
Leggi Tutto
BLASI, Cammillo
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Osimo il 5 nov. 1718, in una nobile famiglia, da Girolamo e da Maria Cristoferi Ferretti. Compiuti i primi studi in casa sotto la guida del padre Conti, [...] trovano le cinque proposizioni condannate nel formulario di Alessandro VII. A confutare nel campo teologico le tesi E. Codignola, Carteggi di giansenisti liguri, I, Firenze 1941, pp. XXVII, XL; III, ibid. 1942, pp. 692, 703, 704, 705, 734, 735, 736, ...
Leggi Tutto
GIACINTO da Casale
Alexander Koller
Nacque il 21 genn. 1575 a Casale Monferrato dal conte Gabriele Natta d'Alfiano e dalla contessa Maria Polissena Biandrate di San Giorgio, sorella del potente cardinale [...] . di storia, arte, archeologia per la provincia di Alessandria, XXVI (1917), pp. 69-71; L. von C. e la sua opera nei dispacci degli ambasciatori veneti (1621-1627), in Italia francescana, III (1928), pp. 375-387, 441-448; IV (1929), pp. 123-140, 266 ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Leonardo
Maria Pia Pedani
Appartenente al ramo di S. Pantalon della nobile famiglia veneziana, nacque a Venezia tra il 1353 ed il 1354 da Marco e da Andreola Grimani. Sin da giovane fu avviato [...] il D. venne infatti creato patriarca titolare di Alessandria d'Egitto, ma poco meno di un mese dopo 1757-1758; G. Fedalto, La Chiesa latina in Oriente, II, Verona 1976, p. 107; III, ibid. 1978, 1111. 325, 330, 352, 434, 436, 454; F. Ughelli-N. ...
Leggi Tutto
PANCIATICHI, Lorenzo
Paolo Rondinelli
PANCIATICHI, Lorenzo. – Nacque a Firenze, l’11 febbraio 1635, da Niccolò di Lorenzo e da Ginevra Soldani, figlia del senatore Iacopo. Dal matrimonio nacquero altri [...] Leti (Il Vaticano languente dopo la morte di Clemente X, III, Firenze 1677, p. 77) e dalle lettere di Magliabechi accademici della Crusca. Undici lettere inedite di Carlo Dati ad Alessandro Segni (1665-1666), in Rivista delle Biblioteche e degli ...
Leggi Tutto
FERRARI (Ferrario), Giovanni Battista
Paolo Cherubini
Nacque a Modena dal notaio Giovanni e da Verde Alberghetti, in un anno imprecisato, che potrebbe essere identificato con il 1445 o con il 1451.
La [...] legame che sempre più lo teneva unito al futuro Alessandro VI.
Non si hanno notizie sull'attività curiale del 109-115, 119, 139 s., 146 s., 151; L. von Pastor, Storia dei papi, III, Roma 1925, pp. 526, 537, 549, 569 e 64;M. Dykmans, L'humanisme de ...
Leggi Tutto
GATTONI, Giulio Cesare
Calogero Farinella
Nacque a Como il 12 marzo 1741 da Antonio, di nobile famiglia cittadina, e da Caterina Lucina (o Lucini). L'intera sua formazione scolastica si svolse all'interno [...] cart. 35; Como, Archivio storico diocesano, Serie visite pastorali, cart. 151, Mugiasca, f. III; Ibid., Biblioteca comunale, ms. 27, Lettera di G.C. G. ad Alessandro Volta (1785); Indici delle Opere e dell'Epistolario di A. Volta, Edizione nazionale ...
Leggi Tutto
macedone
macèdone agg. e s. m. e f. [dal lat. Macĕdo(n) -ŏnis, sost., gr. Μακεδών -όνος]. – Della Macedònia, regione storica della penisola balcanica, oggi politicamente divisa fra Bulgaria (10%), Grecia (51%) e la cosiddetta Repubblica di...
ecotaxi
(eco-taxi), s. m. inv. Taxi ecologico. ◆ Milano si scioglie con temperature record che superano i quaranta gradi, ma non si ferma. Come dire, caldo comune mezzo gaudio. I luoghi dove svagarsi viaggiano a tutto vapore e le sorprese...