PONZETTI, Ferdinando
Isabella Iannuzzi
PONZETTI (Ponzetta), Ferdinando. – Sono scarse e controverse le notizie riguardo il luogo e la data di nascita: secondo Ferdinando Ughelli (1720) e Alessandro [...] contraddette, nel 1494 maestro del registro delle bolle da Alessandro VI, che poi, nel 1499 lo fece segretario apostolico patria, XXXVI (1913), pp. 553-584; K. Eubel, Hierarchia Catholica, III, Monasterii 1923, pp. 16, 68, 206, 241; P. Capparoni, Il ...
Leggi Tutto
FROMOND, Giovanni Francesco
Calogero Farinella
Secondo o terzogenito di Claudio e Anna Maria Carluzzi, nacque a Cremona il 17 sett. 1739. Obbedendo a una strategia messa a punto da generazioni - che [...] si situa l'avvio di una cordiale amicizia con Alessandro Volta: quando il fisico gli annunciò la scoperta dell Patriottica, A.F. XI. 37; A. Volta, Ed. naz. delle Opere, III, ad Indicem; Id., Corrispondenza, Bologna 1949, I, ad Indicem; The papers of ...
Leggi Tutto
CICERI, Alessandro (in cinese, Lo Li-shan e Teng-yung)
Giuliano Bertuccioli
Figlio di Gian Angelo e di Delia Orchi, nacque a Como il 29 maggio 1639 da famiglia decurionale, che ottenne il. titolo comitale [...] a vantaggio delle tesi portoghesi si ebbe allorquando papa Alessandro VIII, aderendo a richiesta di Pietro II e nonostante 1552-1773, I, Changhai 1932, pp. 391 s., n. 152; SinicaFranciscana, III (1936); IV (1942); V (1954); VI (1961); VII (1965); VIII ...
Leggi Tutto
CORSETTO (Corsetti), Antonio
Aldo Mazzacane
Nacque a Noto (Siracusa) verso l'anno 1450 da Cola (Nicola) e da Giovannella, "de melioribus civibus Notensibus" (Processus, p. 403), la cui eredità patrimoniale [...] Tractatus fallentiorum ad regulam Spoliatus ante omnia restituendus (ibid., III, 2, ff. 325va-326vb). All'attività consulente, che due giorni il C. era rientrato a Roma per ordine di Alessandro VI e la notizia gli fu recata durante una seduta rotale, ...
Leggi Tutto
FERNANDI (Fernando, Ferrandi, Ferrando, Ferrante), Francesco, detto l'Imperiali
Adriana De Palma
Nacque a Milano nel 1677 (cfr. Clark, 1964, p. 233 n. 25) o nel 1679 (Pio, 1724), da Domenico e da Francesca [...] Granja (Urrea Fernandez, 1977, pp. 273 s.). Nell'Alessandro Magno premia i suoi ufficiali (Madrid, Escorial), quadro E. K. Waterhouse, F. F. detto l'Imperiali, in Arte lombarda, III (1958), pp. 101-106; A. Griseri, in IlSettecento a Roma (catal ...
Leggi Tutto
GORI PANNILINI (Pannelini), Giovanni Battista
Roberta Masini
Di nobile famiglia senese, nacque molto probabilmente a Siena nel 1604, da Fabio.
Il nome della famiglia deriva da un Gregorio che, abbreviato [...] Giulio Gori Pannilini con Olimpia Chigi, nipote del fratello del papa Alessandro VII Chigi, e di Silvio Gori Pannilini con Porzia Bichi, in the light of the Inquisition trials, in Melita historica, III (1966), pp. 168 s.; Id., Due secoli di storia ...
Leggi Tutto
GROSSO DELLA ROVERE, Clemente
Raissa Teodori
Figlio di Antonio Grosso e di Maria Basso, nacque a Savona intorno alla metà del sec. XV (era maggiore del fratello Leonardo, nato nel 1463).
Il G. rimase [...] al 1493 quando, all'inizio del papato di Alessandro VI Borgia, ricevette in commenda l'abbazia cistercense di (1513-1521), Paris 1912, p. 11; L. von Pastor, Storia dei papi, III, Roma 1925, p. 546; E. Rodocanachi, Histoire de Rome. Le pontificat de ...
Leggi Tutto
GAROFOLI, Gabriele (Garofali, Gabriel de Garofolis, Gabriele da Spoleto)
Paolo Vian
Appartenente a una famiglia patrizia di Spoleto, nacque intorno al 1375 ed entrò in data non nota nell'Ordine agostiniano; [...] modeste: sopravvisse sino al 1656 quando fu soppressa da papa Alessandro VII.
L'esperienza canonicale del G. non fu lunga: nella piazza del Campo l'anno 1427…, a cura di L. Banchi, III, Siena 1888, pp. 155-157; A. Biglia, Liber de institutis, ...
Leggi Tutto
DE RITIIS (De Riciis, Ricci o "de domo Petri Ricci"), Alessandro
Paolo Cherubini
Nacque a Collebrincioni presso L'Aquila, nel 1434. Nel 1446, in seguito a un'accesa predicazione quaresimale del frate [...] ), pp. 105-110; Id., Intorno alla supposta stampa d'una cronaca aquilana del sec. XV, in Rass. abruzzese di storia ed arte, III (1899), 9, pp. 265 s.; Id., Quattro cronache e due diarii ined. relativi ai fatti dell'Aquila, Sulmona 1902, pp. XXXV-XLI ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Minuto
Tommaso Di Carpegna Falconieri
Attestato tra il 1066 e il 1094, prima come cardinale prete di S. Maria in Trastevere e, dal 1073 in poi, come cardinale vescovo di Tuscolo, di G. si ignorano [...] probabile che G. fosse stato nominato da papa Alessandro II, di cui condivideva lo spirito riformatore. In . 4595, 4804, 5348, 5349, 5466a, 5467, 5506, 5519; P.F. Kehr, Italia pontificia, III, Berolini 1907, p. 270 n. 4; VI, 1, ibid. 1913, p. 48 n. 99 ...
Leggi Tutto
macedone
macèdone agg. e s. m. e f. [dal lat. Macĕdo(n) -ŏnis, sost., gr. Μακεδών -όνος]. – Della Macedònia, regione storica della penisola balcanica, oggi politicamente divisa fra Bulgaria (10%), Grecia (51%) e la cosiddetta Repubblica di...
ecotaxi
(eco-taxi), s. m. inv. Taxi ecologico. ◆ Milano si scioglie con temperature record che superano i quaranta gradi, ma non si ferma. Come dire, caldo comune mezzo gaudio. I luoghi dove svagarsi viaggiano a tutto vapore e le sorprese...