PALMA, Giovanni Battista
Pasquale Palmieri
– Nacque a Roma il 26 marzo 1791 dal romano Lorenzo e da Costanza Parmegiani, originaria di Palestrina.
Acquisì i primi rudimenti negli studi letterari grazie [...] collegio Capranica, dove conquistò la stima di monsignor Alessandro Nicolai, che si sarebbe rivelata decisiva per la de Propaganda Fide et in Pontificio Seminario Romano habuit. Tomus I-III, Roma 1838-39 (edizioni successive, ibid. 1848, 1870, 1880 ...
Leggi Tutto
PAGGI, Giuseppe Maria
Filippo Lovison
PAGGI, Giuseppe Maria (in religione Giovanni Battista). – Nacque a Genova il 10 giugno 1615 da Giovanni Battista e da Maddalena Artusi, entrambi di famiglia della [...] settembre 1648 e ivi pubblicato lo stesso anno, e quelli tenuti in S. Alessandro a Milano nel 1650, a Lodi nel 1651, a Crema nel 1652, Mss.: F. Federici, Abecedario delle famiglie genovesi [al vol. III c. 62rv cita la famiglia Pagli (de Pagi), ma né ...
Leggi Tutto
GIACCARI (Giaccaro, Zaccari), Vincenzo (Vincenzo da Lugo)
Dagmar Von Wille
Nacque a Lugo, nella Romagna estense; entrò poi nel convento dell'Ordine dei predicatori di regolare osservanza della città [...] habebat, dedicata a N. Assonica, prevosto di S. Alessandro Maggiore a Bergamo (in Opuscula nunc primo edita, cc. . Nel 1537, a Venezia, il G. dedicò a papa Paolo III il Tractatus de necessitate confessionis vocalis peccatorum, che, insieme con il ...
Leggi Tutto
BERARDO de Castacca (de Costa, Costaca)
Alessandro Pratesi
Discendente, come sembra, da nobile famiglia barese, fu eletto alla cattedra arcivescovile di quella città, dopo la morte del presule Doferio, [...] IV, a c. di E. Berger, Paris 1884, I, nn. 93, 1988; II, pp. LXXXIX s., nn. 5342, 5410; P. Pressutti, Regesta Honorit papae III…, I, Romae 1888, n. 111; II, ibid. 1895, n. 3930; F. Ughelli-N. Coleti, Italia sacra, VII, Venetiis 1721, coll. 623 s.; R ...
Leggi Tutto
GATTINARA, Francesco Giuseppe Arborio di
Andrea Merlotti
Figlio quartogenito del marchese Carlantonio Mercurino (morto nel 1726) e di Placida Besozzi, nacque a Gravellona Lomellina, ove il padre si [...] , Alessandria 1785, pp. 332-336; C. Dionisotti, Notizie biografiche di vercellesi illustri, Biella 1862, pp. 32 s.; A. Manno, Il patriziato subalpino, II, Firenze 1906, p. 69; Dict. d'hist. et de géogr. ecclésiastiques, III, s.v.; R. Ritzler ...
Leggi Tutto
FARNESE, Agnese
Carla Zarrilli
Nacque, probabilmente a Roma, intorno alla metà del sec. XV da Gabriele Francesco di Ranuccio e da Isabella di Aldobrandino Orsini - conte di Pitigliano e di Nola - che [...] .
La F., divenuta per matrimonio nipote e cognata dei papi di casa Piccolomini, era anche cugina di Alessandro Farnese, il futuro Paolo III, figlio di Pierluigi, che di suo padre era fratello.
Dall'unione della F. con Andrea Todeschini Piccolomini ...
Leggi Tutto
LUDOVICO da Fabriano
Raffaele Tamalio
Nato a Fabriano nella seconda metà del XV secolo, fu segretario del cardinale Ippolito d'Este, che rappresentò come oratore a Roma presso le corti dei papi Alessandro [...] periodo in cui i rapporti tra Ippolito e papa Alessandro VI erano peggiorati, dopo l'intesa che invece era A. Stella, Milano 1965, p. 4; L. von Pastor, Storia dei papi, III, Roma 1912, pp. 611, 901; G. Bertoni, Poesie, leggende e costumanze del ...
Leggi Tutto
LELIO, Antonio
Silvano Giordano
Nacque a Fermo da una famiglia del patriziato locale e fu battezzato nella parrocchia dei Ss. Salvatore e Leone il 16 giugno 1584. Dal registro di battesimo risulta figlio [...] e reintegrato nei suoi diritti.
Il nuovo nunzio, Alessandro di Sangro, arrivò a Madrid nel maggio del 1621 . 1623); Vat. lat., 7880, c. 54r; Ottob. lat., 2415.III, cc. 404-419: Cagioni che indussero la santità di nostro signore papa Gregorio ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Francesco
Filippo Crucitti
Nacque a Palermo il 12 giugno 1538. Il padre, Ferrante, figlio del marchese di Mantova Francesco II e di Isabella d'Este, in seguito signore di Guastalla e governatore [...] fra i rappresentanti delle due famiglie, il cardinale Alessandro Farnese, il G. e i suoi fratelli Andrea I. Affò, Istoria della città e ducato di Guastalla, II, Guastalla 1786, p. 248; III, ibid. 1787, pp. 7-9, 11-17, 25, 27 s.; L. Boglino, La ...
Leggi Tutto
BONCAMBIO, Giacomo
Daniel Waley
Domenicano, vicecancelliere pontificio e quindi vescovo di Bologna, il B., figlio di Guido, nacque a Bologna intorno all'anno 1200 da una famiglia di mercanti; della [...] d'Inghilterra con bolla del 13 maggio 1255 dal nuovo pontefice, Alessandro IV, ed il B. si dovette metter subito in cammino. ).
Fonti e Bibl.: L. V. Savioli, Annali bolognesi, Bassano 1784-1795, III, 1, pp. 183, 197, 211, 250, 263, 269, 283, 286 ...
Leggi Tutto
macedone
macèdone agg. e s. m. e f. [dal lat. Macĕdo(n) -ŏnis, sost., gr. Μακεδών -όνος]. – Della Macedònia, regione storica della penisola balcanica, oggi politicamente divisa fra Bulgaria (10%), Grecia (51%) e la cosiddetta Repubblica di...
ecotaxi
(eco-taxi), s. m. inv. Taxi ecologico. ◆ Milano si scioglie con temperature record che superano i quaranta gradi, ma non si ferma. Come dire, caldo comune mezzo gaudio. I luoghi dove svagarsi viaggiano a tutto vapore e le sorprese...