GABRIELLI, Gabriele
Luigi Cacciaglia
Nacque a Fano nel 1445 da Andrea, del ramo di Fano di una nobile famiglia di origine eugubina, e da Diana Lilj. Dei suoi anni giovanili si conoscono i rapporti di [...] 1490 la carica di magister utriusque registri; con Alessandro VI fu abbreviator nel 1498 e in ultimo Urbino: notizie storiche, Urbino 1953, pp. 126-128; L. von Pastor, Storia dei papi, III, Roma 1925, pp. 673, 685, 873; Dict. d'hist. et de géogr. eccl ...
Leggi Tutto
FORNARI (De Fornari), Maria Vittoria
Daniela Solfaroli Camillocci
Nacque e fu battezzata col nome di Vittoria a Genova nel 1562, settima dei nove figli di Gerolamo e Barbara Veneroso, entrambi appartenenti [...] ottenute con la preghiera.
Dopo la morte del figlio Alessandro gli altri figli, consentendo al desiderio della madre, a Strata studiata nelle sue pagine autobiografiche, in Il Raccoglitore ligure, III (1934), 5, pp. 9-10; Bibliotheca sanctorum, V, ...
Leggi Tutto
CASINI, Francesco Maria
Claudio Mutini
Nacque ad Arezzo l'11 nov. 1648 da Carlo e Olinipia Albergotti. Apprese nella città natale i primi rudimenti di grammatica e di retorica risolvendosi assai presto [...] ai legati pii dedicata al vescovo di Arezzo Alessandro Strozzi, con la quale il C. interveniva ; G. G. Sbaraglia, Supplementum et Castigatio ad Scriptores trium Ordinum S. Francisci..., III, Romae 1936, p. 230; G. Natali, Il Settecento, Milano s.d., ...
Leggi Tutto
BUCCIARDO (Bocciardo, Bucciardi), Nicola
Roberto Zapperi
Di origine genovese, nacque in data imprecisata nella prima metà del sec. XV. Della sua biografia sono noti gli eventi degli ultimi quindici [...] guadagnarsi anche il favore del nuovo papa Alessandro VI, assicurandogli il servizio prezioso dei suoi . Picotti, in Archivio della Società romana di storia Patria, XXXVIII(1915), p. 381; L. v. Pastor, Storia dei papi..., III, Roma 1925, pp. 229, 837. ...
Leggi Tutto
CASATI, Paolo
Augusto De Ferrari
Primogenito del marchese Lodovico e di Vittoria de' Punginibbi, nacque a Piacenza il 23 nov. 1617. La famiglia era originaria di Milano, anche se risiedeva a Piacenza [...] 1453-60; 1711, pp. 895-98; P. Sforza Pallavicino, Vita di Alessandro VII, I, Milano 1843, pp. 347-50; J. P. Niceron, , Piacenza 1789, pp. 232 s.; L. von Ranke, Die Römischen Päpste, III, Berlin 1836, pp. 463-66; W. H. Grauert, Christina, Kön. ...
Leggi Tutto
CATALANI, Michele
Carlo Verducci
Nacque a Fermo il 25 sett. 1750 da Giovanni Battista e da Matilde Paccaroni, ambedue appartenenti a distinte famiglie dell'aristocrazia locale. Dopo aver frequentato, [...] C. Sommervogel, Bibliothèque de la Compagnie de Jésus, Bibliographie, III, Bruxelles-Paris 1891, coll. 872-74; G. Castelli, 1899, pp. 539, 660; S. Prete, I santi martiri Alessandro e Filippo nella Chiesa fermana, in Studi di antichità cristiana. XVII ...
Leggi Tutto
PENNA, Lorenzo
Francesco Lora
PENNA, Lorenzo. – Nacque a Bologna nel 1613. Lorenzo era probabilmente il nome da religioso, mentre rimane ignoto quello al secolo; si può ipotizzare l’identificazione [...] parmense, tramite la dedica ai nobili novelli sposi Alessandro Sanvitale e Paola Simonetti, sono a loro volta vede nuovamente intonati i numerosi salmi da vespro già presenti nell’op. III, a otto voci riducibili a quattro, le opere IX e X raccolgono ...
Leggi Tutto
PAVONI, Lodovico
Filippo Lovison
– Primogenito di cinque figli, nacque a Brescia l’11 settembre 1784, da Alessandro e Lelia Poncarali, famiglia di antica nobiltà locale.
Ricevuta l’istruzione elementare [...] II il 14 aprile 2002.
Fonti e Bibl.: Raccolta ufficiale di documenti e memorie d’Archivio, Brescia: I, 1947, II, 1958, III, 1972; Lettere del servo di Dio p. L. P., Brescia 1945; L. Pavoni, Lettere, Milano 1984.
Sul processo di beatificazione si ...
Leggi Tutto
GINETTI, Giovanfrancesco
Stefano Tabacchi
Nacque a Velletri, presso Roma, il 13 dic. 1626, undicesimo dei quattordici figli di Giovanni e di Lorenza Toruzzi.
La famiglia, che apparteneva al patriziato [...] monasteri e confraternite. Nel corso del pontificato di Alessandro VII (1655-67) la carriera del G. principato, 5574, cc. 135 ss.; Fermo, Arch. storico arcivescovile, Corrispondenza, III.K.6, III.K.7, III.K.7 bis; Visita, Q.5, Q.6, X.12; Velletri ...
Leggi Tutto
BELLONI, Alessandro
Francesco Margiotta Broglio
Nacque a Bologna nel 1742 da famiglia nobile. Avviato alla carriera ecclesiastica, entrò nel seminario vescovile di Prato e vi compi gli studi teologici [...] et demeurant a Bologne, que d'en dire la moindre chose" (Parigi, Biblioteca del Seminario di St. Sulpice, Fondo Clément, vol. III, Correspondance avec le p. Pujati).
Notizie del B. dopo l'espulsione dall'Oratorio ci forniscono le lettere di Fabio de ...
Leggi Tutto
macedone
macèdone agg. e s. m. e f. [dal lat. Macĕdo(n) -ŏnis, sost., gr. Μακεδών -όνος]. – Della Macedònia, regione storica della penisola balcanica, oggi politicamente divisa fra Bulgaria (10%), Grecia (51%) e la cosiddetta Repubblica di...
ecotaxi
(eco-taxi), s. m. inv. Taxi ecologico. ◆ Milano si scioglie con temperature record che superano i quaranta gradi, ma non si ferma. Come dire, caldo comune mezzo gaudio. I luoghi dove svagarsi viaggiano a tutto vapore e le sorprese...