GOTEBOLDO
Luigi Andrea Berto
La data della sua nascita è sconosciuta e l'unica notizia che si ha sulla sua vita prima dell'elezione a patriarca di Aquileia, avvenuta nel 1049, è fornita dal cronista [...] lasciando un figlio minorenne. Un indice dell'importanza attribuita da Enrico III a G. è rappresentato dal fatto che, insieme con il papa papa Alessandro II contro Onorio II (Cadalo), che era stato sostenuto dalla corte tedesca, Alessandro II ...
Leggi Tutto
BENASSAI, Latino
Roberto Zapperi
Appartenente a una nobile famiglia lucchese, nacque nel 1488. Intrapresa la carriera ecclesiastica, si trasferì a Roma; non è da escludere che fosse parente di quel [...] Ventura Benassai senese, tesoriere di Alessandro VI caduto poi in disgrazia, dal quale fu forse introdotto negli ambasc. veneti al Senato, a cura di E. Alberi, s. 2, III, Firenze 1846, p. 46; I manoscritti Torrigiani donati al R. Archivio centrale ...
Leggi Tutto
FRANCESCHINI, Marco (Asclepiade, Marco Antonio Romano, Marc'Antonio Perusin)
Fabio De Propris
Nacque probabilmente a Roma, come l'aggettivo che spesso accompagna il suo nome sembra attestare (l'appellativo [...] Patrizi, che già il 1° ott. 1467 scrivendo ad Alessandro Monelli accennava ai suoi rapporti con "Marcus noster" usando secundi, a cura di G. Zippel, in Rer. Ital. Script., 2ª ed., III, 16, pp. 154 s., 181 s.; G.A. Campano, Opera omnia, Venetiis 1496 ...
Leggi Tutto
ATTONE
Roberto Abbondanza
Giovane chierico, di nobile famiglìa, non ancora fornito degli ordini maggiori, fu eletto dagli ordinari il 6 genn. 1072 arcivescovo di Milano. Lo aveva proposto Erlembaldo. [...] sinodo romano dei primi di marzo del 1072 Alessandro II dichiarò valida l'elezíone di A., nulla Fliche, La réforme grégorienne, II, Louvain-Paris 1926, pp. 119-121, 135-136; III, Louvain 1937, p. 208; P. Fournier-G. Le Bras, Histoire des collections ...
Leggi Tutto
BONITO, Ludovico
**
Nacque ad Agrigento, intorno alla metà del sec. XIV, da nobile famiglia amalfitana trasferitasi in Sicilia alla fine del sec. XIII. Non è noto dove compisse gli studi che, secondo [...] in ambedue le leggi.
Legatissimo a Manfredi III Chiaromonte, uno dei quattro vicari dell'isola di e catalani nel Mediterraneo, Palermo 1953, pp. 185, 193 s.; V. D'Alessandro, Politica e società nella Sicilia aragonese, Palermo 1963, p. 129; Dict. ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Giacomo
Federico Ruozzi
PICCOLOMINI (Amadori Piccolomini), Giacomo. – Nacque il 31 luglio 1795 a Siena, da Giulio Cesare Amadori Piccolomini e Giovanna Jackson. Fu il secondogenito di sei [...] pontefici, Pio II (Enea Silvio Piccolomini) e Pio III (Francesco Todeschini Piccolomini), e vari cardinali, tra cui della Signatura iustitiae.
Tra i pontificati di Innocenzo VIII e Alessandro VI si era celebrata di fatto la separazione dei due ...
Leggi Tutto
PODOCATARO, Ludovico
Elisa Andretta
PODOCATARO, Ludovico. – Nacque tra il 1430 e il 1431 a Nicosia, nell’isola di Cipro, da un esponente di una illustre famiglia di origine greca strettamente legata [...] per il cardinale L. P. vescovo di Cipro, in Roma di fronte all’Europa al tempo di Alessandro VI. Atti del convegno... 1999, a cura di M. Chiabò - S. Maddalo, III, Roma 2002, pp. 873-894; E. Parlato, Memorie romane del cardinale cipriota L. P. e dei ...
Leggi Tutto
COLONNA, Giovanni
Franca Petrucci
Nacque da Antonio, principe di Salerno, e da Imperiale di Stefano Colonna tra il 1450 e il 1460. Era protonotario apostolico quando il 15 maggio 1480, inpectore, pare, [...] insieme con altri cardinali.
Tra gli oppositori, poi, di Alessandro VI, quando Carlo VIII entrò a Roma il 31 dic. 406, 412, 451; Il diario romano di G. Pontani…, in Rer. Ital. Script., 2 ediz., III, 2, a cura di D. Toni, pp. 5 s., 26 s., 30 s., 39 s ...
Leggi Tutto
GIATTINI, Giovanni Battista
Cesare Preti
Nacque a Palermo nel 1601: i catalogi della Compagnia di Gesù, fonte pressoché unica per la sua biografia, non indicano né giorno né mese. Suo padre Vincenzo [...] araba della Bibbia, nonché l'incarico, affidatogli da Alessandro VII, di curare l'edizione latina della Storia 1988, pp. 181-186; C. Sommervogel, Bibliothèque de la Compagnie de Jésus, III, coll. 1394-1400; IX, col. 411 (per le opere edite e notizie ...
Leggi Tutto
GERALDINI, Giovanni
Jürgen Petersohn
Quarto figlio di Matteo e di Elisabetta Gerarda, nacque ad Amelia, nel Ternano, intorno agli anni 1438-39, come si può desumere confrontando la sua data di nascita [...] 1975, pp. 391-393, 395, 400, 435, 443, 446; III, ibid. 1977, pp. 29 s.; Die Vita Angeli Geraldini des Antonio (1987), p. 62; M. Sensi, La famiglia Geraldini di Amelia, in Alessandro Geraldini e il suo tempo. Atti del Convegno, Amelia… 1992, a cura di ...
Leggi Tutto
macedone
macèdone agg. e s. m. e f. [dal lat. Macĕdo(n) -ŏnis, sost., gr. Μακεδών -όνος]. – Della Macedònia, regione storica della penisola balcanica, oggi politicamente divisa fra Bulgaria (10%), Grecia (51%) e la cosiddetta Repubblica di...
ecotaxi
(eco-taxi), s. m. inv. Taxi ecologico. ◆ Milano si scioglie con temperature record che superano i quaranta gradi, ma non si ferma. Come dire, caldo comune mezzo gaudio. I luoghi dove svagarsi viaggiano a tutto vapore e le sorprese...