MARCELLO, Francesco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1446 dal patrizio Filippo di Fantino e da Lucia Giustinian del procuratore Pietro. Questo ramo della famiglia, che risiedeva a Sant'Angelo, [...] della stessa casata e suo lontano parente, Vettore di Alessandro, mentre il M. avrebbe conseguito la titolarità della frutti del Maggior Consiglio, II, c. 182r; M. Sanuto, I diarii, I, III-VII, IX, XIII-XV, XVII, XIX, XXI, XXIII-XXIV, XXVI, XXVIII, ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEI, Bernardo
Roberto Abbondanza
Di nobile famiglia fiorentina, entrato fanciullo nell'Ordine dei servi di Maria, vi si affermò presto per la sua dottrina teologica tanto da essere accolto, come [...] chiesa di S. Lorenzo di Budrio. Il 9 ag. 1409 Alessandro V, da poco eletto nel concilio di Pisa, lo designò pp. 373 ss., 377 s.; G. Moroni, Diz. di erudiz. storico-eccles...., III, Venezia 1840, p. 234; G. Muzi, Memorie eccles. di Città di Castello, ...
Leggi Tutto
CLAUDIO, Michele
Enrico Stumpo
Nacque a Traù (Dalmazia), probabilmente intorno al 1460. Dottore in utroque iure, è presente a Roma subito dopo il 1490 presso Giovanni Borgia, che accompagnò a Napoli, [...] i suoi legami con il cardinale, cugino di Alessandro VI, si limitassero esclusivamente ai rapporti del suo ufficio Monopoli, Putignano 1943, pp. 72-73; L. von Pastor, St. dei papi, III, Roma 1952, p. 761; N. Del Re, Mons. governatore di Roma, Roma ...
Leggi Tutto
CANALE (Canali, de Canalis), Matteo (Mattia)
Tiziano Ascari
Figlio di Pietro, nacque a Ferrara nel luglio del 1443. Parecchi membri della sua famiglia furono funzionari estensi: suo fratello Bartolomeo [...] degli avvenimenti politici e religiosi. Nel 1501 papa Alessandro VI lo nominò protonotario apostolico.
Morì a Roma e XVI, Lucca 1900, p. 64;L. von Pastor, Storia dei papi, III, Roma 1912, p. 426;G. Bertoni, Guarino da Verona fra cortigiani e ...
Leggi Tutto
CROGI, Passitea
Gianfranco Formichetti
Nacque il 14 sett. 1564 a Siena da Pietro e da Camilla Balgiani.
Emula di s. Caterina, fin da giovanissima fu molto attiva nel campo assistenziale specialmente [...] il cappuccino Bernardino Piccolomini scrisse ad Alessandro Petrucci, arcivescovo di Siena. Il cappuccino , Paris 1877, p. 214; A. Liberati, Notizie, in Misc. stor. senese, III (1895). 3, p. 43; L. Cappelletti, Storia della città e Stato di Piombino ...
Leggi Tutto
FIOGHI, Fabiano
Simona Foà
Nacque nella prima metà del sec. XVI a Monte San Savino (Arezzo) da Vincenzo, di famiglia ebraica.
Non si sa se il cognome Fioghi, attestato dalla Cronichetta del Monte San [...] nell'edizione del 1628 la lettera dedicatoria, firmata da Alessandro Lancia, lo indicava come ormai deceduto.
La fama del ; J.Ch. Wolf, Bibliotheca Hebraea, I, Hamburgi-Lipsiae 1715, p. 961; III, ibid. 1727, pp. 894-897; IV, Hamburgi 1733, p. 948; M ...
Leggi Tutto
CASTELLAR, Giovanni
Carla Russo
Nacque a Sativa, presso Valencia, nel 1441 da Gaucerand, signore di Picasent, e da Bernardina di Castiglia. Il C., parente di Rodrigo Borgia (poi papa Alessandro VI), [...] nuovo papa. Il C. partecipò, dunque, al conclave per l'elezione di Pio III (1503) ed a quello per Giulio II (1503).
Il 9 ag. 1503 era stato nominato da Alessandro VI arcivescovo di Monreale "con facoltà di ritenere altri benefici ecclesiastici che ...
Leggi Tutto
BENEDETTO (Tiezzi) da Foiano
Cesare Vasoli
Nacque a Foiano in Val di Chiana sullo scorcio del sec. XV. Attratto dalla vita religiosa, vestì giovanissimo l'abito domenicano nel convento dei suo paese [...] a Lisbona, al seguito del prelato fiorentino Antonio di Alessandro Pucci, nunzio papale presso il re del Portogallo. L a Malacca..., a cura di J. Gräberg, in Arch. stor. ital., app. III (1846), p. 31; B. Varchi, Istorie fiorentine, a cura di C. ...
Leggi Tutto
BEROALDI (Beroaldo, Beroardo, Beraldus), Giovanni
Silvana Menchi
La data di nascita del B. non è nota con precisione, ma va posta fra il 1489 e il 1490; viene detto palermitano: certo quando il suo [...] , nella persona di un suo parente, Alessandro Beroaldo. La richiesta però fu respinta: Pallavicino, Veraconcilii tridentini historia, Antverpiae 1673, II, pp. 180, 261, 281; III, p. 44;J. Susta, Die römische Curie und das Konzil von Trient unter Pius ...
Leggi Tutto
BONCOMPAGNI, Filippo
Umberto Coldagelli
Nacque a Bologna il 7 sett. 1548 da Boncompagno e da Cecilia Bargellini. Addottoratosi in legge il 23 febbr. 1571, si trasferì a Roma presso lo zio paterno Ugo, [...] l'appoggio del partito "gregoriano" al vecchio, influentissimo Alessandro Farnese, che nel dar credito al B. commise o a lui relativa; in particolare, per la sua missione presso Enrico III, cfr. Codici, lettera D, n. 6, Ragguaglio del ... viaggio ...
Leggi Tutto
macedone
macèdone agg. e s. m. e f. [dal lat. Macĕdo(n) -ŏnis, sost., gr. Μακεδών -όνος]. – Della Macedònia, regione storica della penisola balcanica, oggi politicamente divisa fra Bulgaria (10%), Grecia (51%) e la cosiddetta Repubblica di...
ecotaxi
(eco-taxi), s. m. inv. Taxi ecologico. ◆ Milano si scioglie con temperature record che superano i quaranta gradi, ma non si ferma. Come dire, caldo comune mezzo gaudio. I luoghi dove svagarsi viaggiano a tutto vapore e le sorprese...