DEINOKRATES (Δεινοκράτης, Dinocrătes)
P. Romanelli
Architetto. La tradizione letteraria intornò a questo artista è grandemente confusa: perché, accanto al suo nome, appaiono nomi affini, come Deinochares, [...] piano per la fondazione di Alessandria: egli era dunque contemporaneo di Alessandro Magno, e secondo quanto II Filadelfo: l'artista fiorì dunque intorno alla metà circa del sec. III.
Bibl.: H. Brunn, Geschichte griech. Künstler, II, Stoccarda 1889, ...
Leggi Tutto
CENOTAFIO (κενοτάϕιον, cenotaphium)
M. Floriani Squarciapino
Monumento sepolcrale vuoto elevato in memoria di un defunto sepolto altrove o il cui corpo non sia stato possibile recuperare.
L'uso va collegato [...] in onore dell'eroe (Aeneid., iii, 304), per quello eretto da Enea a Polidoro (Aeneid., iii, 68), per quello, già ricordato ad esempi di epoca storica, ricorderemo che un c. ebbe anche Alessandro Severo in Gallia (Script. Hist. Aug., Alex. Sev., 63, ...
Leggi Tutto
Vedi SPARTA dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SPARTA (v. vol. vii, pp. 429-433)
Red.
I risultati degli scavi degli ultimi anni, sull'acropoli, hanno chiarito che l'edificio circolare - già ritenuto dagli [...] notte, ed Helios, secondo l'iconografia di Alessandro Magno. Il secondo complesso di mosaici rappresenta una ; Tertull., De Anima, 56) e il santuario di Ares Therìtas (Paus., iii, 19, 7). In località Kterakia è stato riportato alla luce un edificio di ...
Leggi Tutto
DIOGENE LAERZIO (Διογένης Λαέρτιος)
A. Pertusi
Grammatico, non filosofo, ma seguace di Epicuro, vissuto verosimilmente all'epoca di Alessandro Severo (222-235). Scrisse una specie di storia della filosofia [...] Lisippo, ii, 5, 2; Menippos, vi, 8, 5; Xenocrates, iv, 2, 13; Silanion, iii, 20; Simon, ii, 13, 4; Theodoros di Tebe, ii, 8, 19). Purtroppo, quasi sempre statue; di Lisippo, il grande scultore di Alessandro Magno, cita una statua in bronzo di Socrate ...
Leggi Tutto
DOMAVIA
G. Novak
Abitato illirico, municipio romano e poi colonia.
Si trovava sul luogo dell'odierno villaggio Gradina ad oriente di Srebrenica, cioè tra questa città e il fiume Drina (a soli pochi [...] di Settimio Severo, Alessandro Severo, Treboniano e Volusiano Gallo, Giulia - madre di Alessandro Severo -, nonché , Prekopavanje u Domaviji kod Srebrenice, in Glasnik Zem. Muzeja u BH., III, Sarajevo 1892, pp. 1-24; V. Radimski, Rimski grad Domavija ...
Leggi Tutto
GIULIA MAMEA (Iulia Avita Mamaea)
M. Floriani Squarciapino
Figlia di Giulio Avito e di Mesa, sorella di Soemia, madre di Severo Alessandro. Protegge il figlio da Eliogabalo e ne cura l'educazione. Augusta [...] M.); B. M. Felletti Maj, Iconografia romana imperiale da Severo Alessandro a M. Aurelio Carino (Quaderni e guide d'archeologia, II), , Berlino 1914, tav. XXIX; Cat. Sculpt. in Brit. Mus., III, p. 167, n. 1920, tav. XVIII. Busto del Museo Capitolino ...
Leggi Tutto
Vedi FAILAKA dell'anno: 1973 - 1994
FAILAKA
Red.
Piccola isola a 15 miglia dalla costa all'ingresso della Baia di Kuwait (v. arabia orientale).
L'isola è deserta con tracce di occupazioni preistoriche. [...] danese del 1958-59, stanziamenti dell'Età del Bronzo del III millennio. Un altro tell scavato ha restituito un'area fortificata di dell'Eufrate; l'isola sarebbe stata così chiamata da Alessandro Magno, e Arriano vi ricorda un santuario di Artemide ...
Leggi Tutto
Vedi BALBINO dell'anno: 1958 - 1994
BALBINO (D. Caelius Calvīnus Balbīznus)
V. Scrinari
Imperatore romano, acclamato dal Senato nel 238 d. C. alla morte di Gordiano I ed ucciso dopo pochi mesi dai pretoriani. [...] di influsso ancora tardo-antoniniano dei ritratti di Alessandro Severo a quello, nettamente realistico, dei 128-130, T. XXXV; K. Kluge-Lehmann Hartleben, Grossbronzen der römisch. Kaiserzeit, III, Parte II, Berlino-Lipsia 1927, p. 43, f. i, T. XIV ...
Leggi Tutto
ARISTOTELE (᾿Αριστοτέλης)
A. Giuliano
Filosofo greco nato a Stagira nel 384 a. C., morto a Calcide nel 322. Gli scrittori antichi ricordano l'espressione ironica, il corpo gracile, gli occhi piccoli, [...] . era nel santuario di Olimpia (Paus., vi, 16, 1) e Alessandro Magno fece scolpire un ritratto di A. che fu poi copiato in un Stoà di Attalo, la base con l'iscrizione (C. I. A., iii, 1, 946).
Mediante un confronto con un disegno di un ritratto fornito ...
Leggi Tutto
PIRRO (Πύρρος, Pyrrhus)
A. Giuliano
3°. - Re dell'Epiro della famiglia degli Eacidi. Nato nel 319-318 a. C., si impadronì definitivamente del trono nel 297 circa a. C.
Desideroso di emulare le imprese [...] sull'aspetto volgare del re e sulla sua somiglianza con Alessandro (Plut., Pyrrhus, viii, 2).
Statue di P. VIII; W. Helbig, Mél. Arch. Hist., XIII, 1893, p. 377 ss., tavv. III-IV; L. Laurenzi, Ritratti greci, Firenze 1941, nn. 51, 83; A. Amoros, in ...
Leggi Tutto
macedone
macèdone agg. e s. m. e f. [dal lat. Macĕdo(n) -ŏnis, sost., gr. Μακεδών -όνος]. – Della Macedònia, regione storica della penisola balcanica, oggi politicamente divisa fra Bulgaria (10%), Grecia (51%) e la cosiddetta Repubblica di...
ecotaxi
(eco-taxi), s. m. inv. Taxi ecologico. ◆ Milano si scioglie con temperature record che superano i quaranta gradi, ma non si ferma. Come dire, caldo comune mezzo gaudio. I luoghi dove svagarsi viaggiano a tutto vapore e le sorprese...