DE ANGELIS, Alberto
Raoul Meloncelli
Nacque a Roma il 4 sett. 1885 da Pietro e da Giuseppa Badessi. Giovanissimo, si dedicò alla attività giornalistica e dal 1906 al 1938 fu segretario di redazione [...] (E. Pinelli), in Harmonia (Roma), genn.-febbr. 1914; Alessandro Vessella, in The Roman Review, 4 nov. 1914; Musicisti italiani pollaroli" e "la lega dell'ortografia", in Musica d'oggi, III (1921), pp. 269 s.; Le rappresentazioni classiche all'aperto, ...
Leggi Tutto
LEARDINI, Alessandro
Paolo Peretti
Nacque a Urbino o nel territorio dell'antico Ducato (nelle fonti è detto infatti "urbinate") entro il primo decennio del XVII secolo.
Nulla si sa della prima formazione [...] contento, A Dio mia libertà (vi si legge: "Di Alessandro Leardini, ma[est]ro di Capella del Duca di Man[tov Sartori, I libretti italiani a stampa dalle origini al 1800, I, n. 2450; III, n. 10541; IV, n. 19282; The New Grove Dict. of music and ...
Leggi Tutto
BORGHI, Giovanni Battista
Raoul Meloncelli
Nato a Macerata il 25 ag. 1738, si presume che in giovanissima età si sia trasferito a Roma, poiché il Florimo lo annovera tra i compositori della scuola romana; [...] A. Zeno: Roma, Teatro Alibert, carnevale 1768), Alessandro in Armenia (libretto di A. Papi: Venezia, Teatro 1882, p. 342; G. Gaspari, Catalogo della Bibl. del liceo music. di Bologna, III, Bologna 1893, p. 292; V, a cura di U. Sesini, ibid. 1943, pp. ...
Leggi Tutto
GUADAGNI, Lavinia
Raoul Meloncelli
Nata a Lodi il 21 nov. 1735, sorella del più famoso cantante Gaetano, si ignora ove sia avvenuta la sua prima formazione musicale. Esordì nel 1749 al teatro di Este, [...] a stampa dalle origini al 1800, Indici, II, pp. 340 s. (s.v. G. Alessandri, L. e Guadagni Nasolini, Angiola); Diz. encicl. univ. della musica e dei musicisti, Le biografie, III, p. 345 (s.v. Guadagni, famiglia); The New Grove Dict. of music and ...
Leggi Tutto
PALAZZOTTO TAGLIAVIA, Giuseppe
Giuseppe Collisani
PALAZZOTTO TAGLIAVIA (Palazzotto e Tagliavia, Pallizzotti, Palazzotti), Giuseppe. – Nacque a Castelvetrano (Trapani). La data di nascita è ignota: Giovanni [...] dei testi madrigalistici qui intonati sono Battista ed Alessandro Guarini nonché Giovan Battista Marino.
Nell’estate congiura con la Repubblica di Venezia ai danni di Filippo III e destituito dall’incarico vicerale (quattro anni più tardi terminerà ...
Leggi Tutto
PARADISI (Paradies), Pier Domenico
Federica Rovelli
PARADISI (Paradies), Pier Domenico. – Compositore e clavicembalista, nacque intorno al 1707, come si desume dall’età (84 anni) notificata nel certificato [...] stagione d’autunno 1738 con il dramma per musica Alessandro in Persia, del fiorentino Francesco Vanneschi, dedicato a .: J.-B. de La Borde, Essai sur la musique ancienne et moderne, III, Paris 1780, p. 211; C. Burney, A general history of music ...
Leggi Tutto
PENNA, Lorenzo
Francesco Lora
PENNA, Lorenzo. – Nacque a Bologna nel 1613. Lorenzo era probabilmente il nome da religioso, mentre rimane ignoto quello al secolo; si può ipotizzare l’identificazione [...] parmense, tramite la dedica ai nobili novelli sposi Alessandro Sanvitale e Paola Simonetti, sono a loro volta vede nuovamente intonati i numerosi salmi da vespro già presenti nell’op. III, a otto voci riducibili a quattro, le opere IX e X raccolgono ...
Leggi Tutto
CARTARI, Giuliano
Alessandra Ascarelli
Nacque a Bologna tra il 1535 ed il 1539. G. Gaspari (Musica e musicisti…, p. 249), calcolando che la morte del C. avvenne nel 1613 all'età di 78 anni, ne fissa [...] nel catalogo (1621)delle opere musicali stampate in Venezia da Alessandro Vincenti, sotto la denominazione di Vespri a più voci senza 1621, p. 16; G. Fantuzzi, Notizie degli scrittori bolognesi, III, Bologna 1783, p. 124; G. Gaspari, Mem. riguardanti ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Alessandro Ignazio
Marco Bizzarini
Fratello maggiore di Benedetto, nacque a Venezia il 1° febbr. 1673, primogenito di Agostino, del ramo alla Maddalena, e di Paolina Cappello S. Lunardo, patrizi [...] sei figli, di cui sopravviverà un solo maschio: Lorenzo Alessandro (1712-80). Come patrizio veneto il M. ricoprì vari del 25 nov. 1719 e del 22 giugno 1720; rispettivamente, III, pp. 80, 158-160), ne sconsigliò vivamente la pubblicazione. Negli ...
Leggi Tutto
BERNASCONI, Andrea
Raoul Meloncelli
Nato a Milano nel 1706 da un ufficiale francese di origine italiana come risulta dal registro dei morti della Frauenkirche di Monaco, in cui è segnato il suo decesso, [...] in Italia, il B. fece rappresentare a Venezia l'Alessandro Severo (libretto di A. Zeno, Teatro S. Giovanni Grisostomo
Bibl.: B. de La Borde, Essai sur la musique ancienne et moderne, III, Paris 1780, pp. 168, 250; F. R. Rudhart, Geschichte der Opera ...
Leggi Tutto
macedone
macèdone agg. e s. m. e f. [dal lat. Macĕdo(n) -ŏnis, sost., gr. Μακεδών -όνος]. – Della Macedònia, regione storica della penisola balcanica, oggi politicamente divisa fra Bulgaria (10%), Grecia (51%) e la cosiddetta Repubblica di...
ecotaxi
(eco-taxi), s. m. inv. Taxi ecologico. ◆ Milano si scioglie con temperature record che superano i quaranta gradi, ma non si ferma. Come dire, caldo comune mezzo gaudio. I luoghi dove svagarsi viaggiano a tutto vapore e le sorprese...