BULGARINI, Giovanni Battista
Gianfranco Radice
Nato a Piancastagnaio (Siena) il 30 dic. 1836 da Antonio e da Maria Guidotti, fece i primi studi sotto la guida del padre e quelli ginnasiali con i sacerdoti [...] manzoniani negata dal criticoA. De Gubernatis (Alessandro Manzoni giudicato da A. De Gubernatis, II, Milano 1967, p. 949;L. M. Billia, G. B. B., in Il nuovo Risorg., III (1892-93), pp. 382-389;S. D. Edward [E. Pistelli], La quistione rosminiana e G. ...
Leggi Tutto
FARNESE, Clelia
Roberto Zapperi
Unica figlia del cardinale Alessandro Farnese, nipote del papa Paolo III, della quale non si conoscono né il luogo né la data di nascita, che pure dovette cadere nel [...] un dispendio di mezzi talmente vistoso da risultare ormai intollerabile ai Farnese. Il nuovo capo riconosciuto della famiglia, Alessandro duca di Parma, intervenne dalle lontane Fiandre, dove reggeva le sorti dell'esercito cattolico, e pose fine allo ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Pietro
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1491 uItimo dei numerosi figli di Zaccaria di Francesco e di Alba di Antonio Donà "dalle Rose".
Il padre apparteneva al ricco ed influente ramo [...] il nunzio Andreassi scriveva di lui ad Alessandro Farnese come del "magnifico messer Pietro Contareno ., cl. VII, 1933 (= 9059): Docum. e lettere della famiglia Contarini, fasc. III; Ibid., Mss. it., cl. VII, 1268 (= 7511): Ricordi di casa Contarini, ...
Leggi Tutto
CORSIGNANI, Pietro Antonio
Maria Aurora Tallarico
Nacque a Celano (L'Aquila) il 15 genn. 1686, da Girolamo, alfiere del Senato romano e governatore in varie località della Marsica, e da Beatrice Bernardini, [...] legge di Labeone, capitano famoso ai tempi di Alessandro Magno, di Ortensio, oratore coevo di Cicerone, , XXXI, pp. 449 s.; F. A. Zaccaria, Storialett. d'Italia, Venezia 1780, III, pp. 733 s.; F. Soria, Mem. degli stor. napoletani, Napoli 1781, pp. ...
Leggi Tutto
BELLI (de' Belli, de Bellis), Agostino
Francesco Andreu
Nacque a Napoli nel 1595 da Belardino e da Clemenzia Crescenzi ed ebbe al fonte il nome di Girolamo che cambiò con quello di Agostino nel professare [...] che abbia più compiuto visite.
Nel dicembre 1656 Alessandro VII promosse vescovo di Sora il B., che far Teatino; J. Silos, Hist. Clericorum Regularium, II, Roma 1655, p. 363; III, Palermo 1666, pp. 67, 142, 544; F. Tuzi, Memorie istor. della città ...
Leggi Tutto
BELLOMO, Agapito
Romeo De Maio
Nacque a Roma non più tardi del secondo decennio del sec. XVI. Non abbiamo notizie della sua giovinezza né dei suoi primi passi nella vita ecclesiastica. Solo verso la [...] periodo risale anche una lettera del cardinale Alessandro Famese al B., che lascia presupporre un XVIv-XVII(G. A. Santoro vicario generale del B.); Delle lettere di principi, III, Venezia 1581, cc. 231-232v, 233 (lettere del card. Ippolito d'Este al ...
Leggi Tutto
CARAFA, Vincenzo
Franca Petrucci
Nacque da Fabrizio e da Aurelia de Tolomeis nel 1477 circa. Abbracciò la carriera ecclesiastica e ottenne il 13 sett. 1497 dallo zio, l'influente cardinale Oliviero [...] causa della giovane età del C. però, Alessandro VI differì la sua consacrazione di almeno sette anni De Magistris, Lo statuto di Anagni, in Arch. della Soc. romana di st. patria, III (1880), pp. 369 s.; C. J. Hefele -H. Leclerc, Histoire des conciles ...
Leggi Tutto
GUIDO da Pisa
Carlo Albarello
Diacono vissuto nel sec. XII a Pisa, dove svolse attività di copista e di ordinatore di testi di carattere storico-geografico, redigendo una Notizia sul terremoto che nel [...] sezione prettamente storica, campeggiano la storia leggendaria di Alessandro Magno dello Pseudo Callistene e il De excidio 461; M. Manitius, Geschichte der lateinischen Literatur des Mittelalters, III, München 1931, pp. 616-620; W. Smidt, Guido ...
Leggi Tutto
CAPOBIANCO, Pietro Paolo
Gabriella Lavina
Nacque a Benevento, presumibilmente nella seconda metà del sec. XV, da Lorenzo, una delle figure più eminenti della famiglia, annoverata tra le principali della [...] arricchirne la massa capitolare. In tal senso ottenne da Alessandro VI, nel maggio del 1503, l'aggregazione ad essa , Diz. di erudiz. storico-eccles., LXXI, p. 27; C.Eubel Hierarchia catholica, II, Monasterii 1914, p. 81; III, ibid. 1910, p. 190. ...
Leggi Tutto
BONFIGLIO (Bonus filius, Bonfilius), santo
Ugolino Nicolini
Nato a Osimo verso il 1040, giovanissimo entrò a S. Maria di Storaco in quel di Filottrano (Ancona), cenobio del quale più tardi sarebbe diventato [...] con l'opera generale di riforma ecclesiastica perseguita dal papa Alessandro II, che lo avrebbe consacrato vescovo a Roma, secondo in quell'epoca fosse passato all'obbedienza dell'antipapa Clemente III (Ghiberto di Parma). In realtà, nel primo caso, ...
Leggi Tutto
macedone
macèdone agg. e s. m. e f. [dal lat. Macĕdo(n) -ŏnis, sost., gr. Μακεδών -όνος]. – Della Macedònia, regione storica della penisola balcanica, oggi politicamente divisa fra Bulgaria (10%), Grecia (51%) e la cosiddetta Repubblica di...
ecotaxi
(eco-taxi), s. m. inv. Taxi ecologico. ◆ Milano si scioglie con temperature record che superano i quaranta gradi, ma non si ferma. Come dire, caldo comune mezzo gaudio. I luoghi dove svagarsi viaggiano a tutto vapore e le sorprese...