LORENZO da Bergamo
Silvano Giordano
Nacque ad Ascensione, frazione di Costa di Serina, nel Bergamasco, intorno al 1495. I nomi dei genitori sono sconosciuti; sembra appartenessero alle famiglie Gherardi, [...] della visita apostolica, p. 237), ma il capitale fu dilapidato in pochi anni.
Nel 1548 Paolo III lo nominò vescovo suffraganeo di Bologna, diocesi allora retta da Alessandro Campeggi (1541-53). Due anni dopo, il 20 giugno 1550, fu nominato da Giulio ...
Leggi Tutto
PAGANO da Lecco
Marina Benedetti
PAGANO da Lecco. – Nulla si conosce sulla famiglia di questo frate Predicatore del XIII secolo. Il cognome toponomastico fornisce l’unica indicazione circa il convento [...] Ianuensi» (ibid.), informarono il neoeletto papa Niccolò III, Giovanni Gaetano Orsini, che aveva in passato svolto sua volta, si fece promotore della supplica al vescovo di Como Alessandro Macchi. L’11 aprile 1932, dopo una ricognizione delle ossa, ...
Leggi Tutto
DELIO, Sebastiano, detto il Durantino
Lucia Gualdo Rosa
Nacque, intorno al 1488, a Castel Durante (l'odierna Urbania in prov. di Pesaro e Urbino), da mastro Biagio di Bernardino.
Il padre, la cui sorella [...] di Pier Luigi Farnese. Quando l'11 ott. 1534 il nonno, omonimo di Alessandro, fu elevato al soglio pontificio col nome di Paolo III, la fulminea carriera del discepolo, divenuto a soli quattordici anni cardinale vicecancelliere, giovò moltissimo ...
Leggi Tutto
BOBOLENO (Bobuleno, Baboleno), santo
Alessandro Pratesi
Quarto abate di Bobbio, governò quel monastero verso la metà del sec. VII.
Nella Vita b. Columbani di Giona se ne ricorda il padre, il prete Winiocus, [...] …, a cura di C. Cipolla e G. Buzzi, Roma 1918, I, in Fonti per la storia d'Italia, LII, pp. 83, 104-115; III, ibid., LIV, pp. 40, 47-53 (vedi anche A. Chroust, Untersuchungen über die langobardischen Königs- und Herzogs-Urkunden, Graz 1888, n. *4, e ...
Leggi Tutto
GAVOTTI, Lorenzo
Dario Busolini
Nacque a Savona nel 1595, figlio di Girolamo, esponente di una illustre famiglia locale che sarà ascritta al patriziato genovese nel 1626. Avviato alla carriera ecclesiastica, [...] al suo vescovato il 27 genn. 1653.
Sotto Alessandro VII il G. svolse funzioni di vescovo assistente . 7900, c. 110; F.M. Renazzi, Storia dell'Univ. degli studj di Roma, III, Roma 1805, p. 165; G.B. Semeria, Secoli cristiani della Liguria, II, Torino ...
Leggi Tutto
AGNI, Tommaso (Thomas de Lentino)
Abele L. Redigonda
Nato a Lentini (Siracusa) sul principio del Duecento, inviato da Gregorio IX a predicare a Napoli, stabilì, alla fine del 1231, nel convento e chiesa [...] per qualche tempo la provincia domenicana romana. Nominato dal pontefice Alessandro IV, vescovo di Betlemme e legato della S. Sede italiane.
Il nuovo patriarca cercò subito di portar pace tra Ugo III, re di Gerusalemme, ed i suoi feudatari (1272-73), ...
Leggi Tutto
CANIGIANI, Alessandro
Bernard Barbiche
Nacque a Firenze da Antonio e da Argentina Soderini. Dottore inutroque iure, venne nominato da Pio V referendario di entrambe le Segnature e abbreviatore de Parcu [...] Melun-Parigi, il C. aveva effettuato il suo primo viaggio a corte e aveva prestato giuramento di fedeltà nelle mani di Enrico III il 25 ott. 1579. In seguito, nel novembre del 1583, il re gli rilasciò lettere di naturalizzazione. Nel 1588 celebrò le ...
Leggi Tutto
FANTUZZI, Giacomo
Raffaella Cascioli
Nacque a Ravenna il 9 maggio 1616 da Cornelia Preti Pompili e dal nobile Monte, che nel 1612 era stato magistrato dei Savi.
Discendente dal ramo ravennate dell'antica [...] che aveva conosciuto e servito in Polonia. Nel 1657 Alessandro VII lo inviò a Madrid come uditore di quella Tygielski, G. F. sui viaggi di lunga durata, in Studia Italo-Polonica, III (1987), pp. 55-79; P. R. Ritzler, Hierarchia catholica medii et ...
Leggi Tutto
FLORES, Antonio
Donatella Rosselli
Nato a Siviglia, probabilmente intorno alla metà del XV secolo, intraprese gli studi giuridici laureandosi in utroque iure; divenne notaio e abbracciò la carriera [...] materia di benefici ecclesiastici.
Con il nuovo papa Alessandro VI la carriera del F. si svolse in tra i vescovi custodi del conclave da cui uscì eletto papa Pio III, ed ebbe nuovamente questo incarico durante il brevissimo successivo conclave che, ...
Leggi Tutto
DONDINI, Guglielmo
Flavio De Bernardinis
Nacque a Bologna da Giacomo, nobile, il 4 dic. 1606. Lo troviamo prestissimo a Roma, convittore al Collegio Romano, dove, nel 1623, viene già presentato come [...] rapporti con la Compagnia, la storia delle gesta di Alessandro Farnese nelle guerre di religione in Francia e nelle 1954, pp. 264, 268, 286; G. Fantuzzi, Notizie d. scrittori bolognesi, III, Bologna 1783, pp. 261 s.; IX, ibid. 1784, p. 92; Biografia ...
Leggi Tutto
macedone
macèdone agg. e s. m. e f. [dal lat. Macĕdo(n) -ŏnis, sost., gr. Μακεδών -όνος]. – Della Macedònia, regione storica della penisola balcanica, oggi politicamente divisa fra Bulgaria (10%), Grecia (51%) e la cosiddetta Repubblica di...
ecotaxi
(eco-taxi), s. m. inv. Taxi ecologico. ◆ Milano si scioglie con temperature record che superano i quaranta gradi, ma non si ferma. Come dire, caldo comune mezzo gaudio. I luoghi dove svagarsi viaggiano a tutto vapore e le sorprese...