ARCHINTO, Giuseppe
Elvira Gencarelli
Nacque a Milano, il 7 maggio 1651, da Carlo e da Caterina Arese. Compì i suoi studi nel Collegio di Brera, ove vestì anche l'abito ecclesiastico, e nel Seminario [...] arcivescovo in partibus di Tessalonica. Dalla Toscana Alessandro VIII lo trasferi alla nunziatura di Venezia, -358 ss.,367 ss.;E. Cazzani, Vescovi e arcivescovi di Milano, Milano 1955, pp. 264-267; Dict. d'Hist. et de Géogr. Ecclés., III, coll.1554 s. ...
Leggi Tutto
BONIFACIO
Zelina Zafarana
Alcune testimonianze a lui contemporanee lo presentano fra i protagonisti del rinnovamento della Curia romana nel periodo che precede immediatamente e prepara il pontificato [...] di Silva Candida e Ildebrando in Germania, per trattare con Enrico III della scelta del nuovo papa, che sarà Gebardo di Eichstätt, opuscolo, il Contra clericos aulicos.
Durante il pontificato di Alessandro II il nome di B. continua a comparire nelle ...
Leggi Tutto
CONSTABILE (Costabili), Ferdinando (in religione Paolo)
Anna Foa
Di nobile famiglia ferrarese, il C. nacque a Ferrara il 23 luglio 1520 da Biagio, medico di Isabella del Balzo l'esiliata regina di Napoli, [...] Mirandola gli fece erigere una statua, opera dello scultore Alessandro Vittoria.
Era morto in odore di santità, e Ordinis praedicatorum, Roma 1948, ad Indicem;H. Hurter, Nomenelator literarius..., III, coll. 329-330; Dict. d'Hist. et de Géogr. Ecclés ...
Leggi Tutto
CARAFA, Gregorio (al secolo Carlo Marcello)
Luisa Bertoni
Nacque a Napoli nel 1588 da Marzio e da Faustina di Fabrizio Sanimarco, barone di Rocca d'Evandrio. Compì l'iter scolastico proprio della sua [...] volerlo torre di vita come scoverto aderente della parte Spagnola" (III, p. 286).
Nel 1648 la carriera ecclesiastica del C. " (Capecelatro, III, p. 521).
La carriera ecclesiastica del C. culminò il 23 giugno 1664 quando Alessandro VII lo nominò ...
Leggi Tutto
BANDELLI (Bandello), Vincenzo
Angelico Ferrua
Nacque a Castelnuovo Scrivia (Alessandria) nel 1435 ed entrò, ancora adolescente, tra i predicatori nel convento di Bologna, focolaio della riforma nella [...] la tradizione, del priore Vincenzo.
Nel 1500 Alessandro VI nominò il B. vicario generale dell' 115-120; Acta Capitulorum generalium Ord. Praed., a cura di B. M. Reichert, III, Romae 1900, passim; IV, ibid. 1901, passim; Monumenta Ord. Fratr. Praed ...
Leggi Tutto
BONIZONE
Ugolino Nicolini
Successore di Azzone, fu abate del monastero di S. Pietro fuori le Mura di Perugia dal 1036 al 1063, anno in cui rinunziò all'ufficio. Un'abbondante documentazione testimonia [...] già donata da Benedetto IX.
Nel 1047 anche l'imperatore Enrico III rilascia un diploma di conferma a B.; fanno altrettanto Leone IX nel di farsi monaco. A proposito poi della lettera di Alessandro II e della testimonianza di Pier Damiani circa le ...
Leggi Tutto
LIENA, Nicolao
Simone Ragagli
Nacque a Lucca da Stefano di Girolamo e Maddalena di Paolo Balbani, entrambi appartenenti alla cerchia del patriziato cittadino; dal matrimonio nacquero anche Michele, [...] alcune controversie ancora con Firenze, prima presso Paolo III e poi presso l'imperatore. Nello stesso anno ricevette giugno 1556 il L. venne citato a comparire dal vescovo Alessandro Guidiccioni, però dopo che si era già allontanato prudentemente a ...
Leggi Tutto
CAPIZUCCHI, Raimondo
Silvana Nitti
Battezzato Camillo, nacque a Roma nel novembre 1616 da Paolo, marchese di Poggio Catino e di Montieri, e da Ortensia Marescotti. Dopo i primi studi compiuti presso [...] malato, a quello del 1691, successivo alla morte di Alessandro VIII, e morì il 20aprile di quell'anno, prima ancora romani quali si sono potuti trovar sino a questo giorno, Colonia 1691, III, pp. 31 s.; Histoire des conclaves dépuis Clement V jusqu'à ...
Leggi Tutto
GIGLI, Tommaso
Dario Busolini
Nacque a Bologna nei primi anni del XVI secolo (le fonti lo qualificano "quasi coetaneo" di Gregorio XIII) da famiglia illustre. Sulla sua educazione e vocazione al sacerdozio, [...] suo ruolo fu solo quello di segretario del cardinale Alessandro, addetto all'emissione dei mandati di pagamento.
È , la firma nel 1549, da parte di un ormai malato Paolo III, della bolla Licet debitum, favorevole alla Compagnia.
Il G., inoltre, ...
Leggi Tutto
FLORIDO (Flores, Floridus), Bartolomeo
Silvano Giordano
Nato probabilmente verso la metà del XV secolo, il F. apparteneva, secondo una tradizione storiografica non verificabile, ad una famiglia romana [...] , nella chiesa di S. Marco a Roma, alla presenza di Alessandro VI lesse gli articoli della lega tra il papa, la Repubblica di Schedario Baumgarten. Descrizione diplomatica di bolle e brevi originali da Innocenzo III a Pio IX, a cura di S. Pagano, IV, ...
Leggi Tutto
macedone
macèdone agg. e s. m. e f. [dal lat. Macĕdo(n) -ŏnis, sost., gr. Μακεδών -όνος]. – Della Macedònia, regione storica della penisola balcanica, oggi politicamente divisa fra Bulgaria (10%), Grecia (51%) e la cosiddetta Repubblica di...
ecotaxi
(eco-taxi), s. m. inv. Taxi ecologico. ◆ Milano si scioglie con temperature record che superano i quaranta gradi, ma non si ferma. Come dire, caldo comune mezzo gaudio. I luoghi dove svagarsi viaggiano a tutto vapore e le sorprese...