GUGLIELMO I d'Altavilla, re di Sicilia
Francesco Panarelli
Nacque tra il maggio 1120 e il maggio 1121, se si accetta la notizia di Romualdo Guarna, arcivescovo di Salerno, secondo la quale (p. 253) [...] rivoltosi, dopo gli accomodamenti di G. con il papa e con Bisanzio. La contestata elezione alla fine del 1159 di AlessandroIII, con l'opposizione di un papa di nomina imperiale nella persona di Ottaviano de' Monticelli, eletto con il nome di Vittore ...
Leggi Tutto
CORRADO, marchese di Monferrato
Jonathan S. C. Riley Smith
Secondogenito di Guglielmo il Vecchio, marchese di Monferrato, e di Iulita, figlia di Leopoldo d'Austria e di Agnese di Svevia, nacque intorno [...] antichi vincoli di amicizia con l'imperatore bizantino, il quale era decisamente contrario all'accordo tra il Barbarossa e AlessandroIII, accordo che gli chiudeva ogni spazio di manovra, e sosteneva la rivolta dei Comuni toscani contro l'attuazione ...
Leggi Tutto
BURGUNDIONE (Burgundio, Burgundi, Burdicensis, Bergonzone, Burgundo, Berguntio) da Pisa
Filippo Liotta
Giurista, traduttore, diplomatico, esperto, probabilmente, nell'arte medica, nato a Pisa intorno [...] B. viene ricordato tra le molte persone che nel 1179 si recarono a Roma per il Concilio lateranense III indetto dal papa AlessandroIII. In quella occasione egli presentò alla Curia la traduzione delle Omelie di S. Giovanni Crisostomo sul Vangelo di ...
Leggi Tutto
PIERLEONI
Marco Vendittelli
– Il capostipite di questo importante lignaggio romano fu Leone di Benedetto Cristiano, vir magnificus e laudabilis negotiator, figlio di un ebreo romano che aveva preso [...] lo nominò (peraltro, pochi mesi prima della morte) cardinale vescovo di Tuscolo nel 1166.
Qualche anno dopo (1173) lo stesso AlessandroIII, che molto doveva ai Pierleoni per il loro appoggio, creò cardinale diacono di S. Angelo in Pescheria un altro ...
Leggi Tutto
GUIDI, Guido (Guido Guerra III)
Mario Marrocchi
Settimo di questo nome, figlio del conte Guido (VI), nacque verso la fine del quarto decennio del XII secolo.
Alla morte del padre, avvenuta nel 1157, [...] così fine allo scisma che dal 1159 aveva opposto al pontefice "romano" AlessandroIII l'antipapa di orientamento filoimperiale Vittore IV e il successore di questo, Pasquale III.
Un successivo diploma emanato nel 1191 dalla Cancelleria di Enrico VI ...
Leggi Tutto
GOFFREDO (Gaufridus, Godefridus, Gotefredus) da Viterbo
Gian Maria Varanini
Cappellano e notaio del Sacro Palazzo con Corrado III, Federico I Barbarossa ed Enrico VI, per molti decenni esponente di [...] del fallito tentativo di composizione dello scisma vittorino, indetto per risolvere la contrapposizione fra il pontefice AlessandroIII e l'antipapa Vittore IV.
La documentazione diplomatica incrociata con la più "politica" e "propagandistica" fra ...
Leggi Tutto
PASQUALE III, antipapa
Andrea Antonio Verardi
PASQUALE III, antipapa. – Al secolo Guido da Crema, città nelle cui vicinanze forse nacque sul finire dell’XI secolo o nei primi del XII, Pasquale non è [...] a lungo, non potendo recarsi a Roma, dove il popolo si era ormai schierato a favore del suo avversario AlessandroIII. Furono infatti vani i tentativi compiuti dal cancelliere imperiale di piegare i romani alla fedeltà a Pasquale; essi infatti ...
Leggi Tutto
LUCIO III, papa
Grado Giovanni Merlo
Ubaldo Allucingoli nacque a Lucca in una data ignota, che si può ragionevolmente collocare nel secondo decennio del XII secolo.
Nel 1138 l'Allucingoli fu creato [...] Adriano IV, fu cardinale vescovo di Ostia e Velletri. Al culmine della sua carriera cardinalizia fu al fianco di AlessandroIII durante il non facile ventennio di quel pontificato: una volta eletto papa - il che dovette avvenire proprio grazie alla ...
Leggi Tutto
FRANGIPANE, Oddone
Matthias Thumser
-Figlio di Leone e nipote di Cencio (II), aveva un fratello di nome Cencio, con cui spesso viene ricordato nelle fonti.
I tentativi fatti finora - basati però solo [...] Roma per un breve periodo e anche allora si rimise in contatto con il F. e con il fratello Cencio.
Il sostegno ad AlessandroIII collocò necessariamente il F. tra i nemici dell'imperatore. Quando l'attacco di Federico I contro Roma si concluse con la ...
Leggi Tutto
GAETANI, Ranieri
Mauro Ronzani
Figlio di Gerardo di Ugo, chiamato abitualmente dalle fonti con il soprannome di Gaetano (donde il patronimico del G. e dei suoi fratelli, e il cognome dei discendenti), [...] il re di Francia Luigi VII, allo scopo di convincerlo a riconoscere Vittore IV quale papa legittimo al posto di AlessandroIII. L'obiettivo non fu conseguito, ma il re non mancò d'intrattenersi cordialmente con i due ambasciatori pisani (Maragone, p ...
Leggi Tutto
macedone
macèdone agg. e s. m. e f. [dal lat. Macĕdo(n) -ŏnis, sost., gr. Μακεδών -όνος]. – Della Macedònia, regione storica della penisola balcanica, oggi politicamente divisa fra Bulgaria (10%), Grecia (51%) e la cosiddetta Repubblica di...
ecotaxi
(eco-taxi), s. m. inv. Taxi ecologico. ◆ Milano si scioglie con temperature record che superano i quaranta gradi, ma non si ferma. Come dire, caldo comune mezzo gaudio. I luoghi dove svagarsi viaggiano a tutto vapore e le sorprese...