RUFFO, Antonio
Maria Concetta Calabrese
– Ultimogenito del duca di Bagnara, Carlo, abile politico e uomo d’affari appartenente a una tra le prime famiglie di feudatari del Meridione, e di Antonia Spatafora, [...] i suoi acquisti più notevoli: i tre Rembrandt (Aristotele che contempla il busto di Omero, AlessandroilGrande e Omero cieco). Per Vincenzo Abbate (2011, p. 49) l’Aristotele che contempla il busto di Omero, oggi al Metropolitan Museum di New York ...
Leggi Tutto
Vedi GIUDAICA, Arte dell'anno: 1960 - 1973
GIUDAICA, Arte
M. Avi-Yonah
La produzione artistica degli Israeliti ebbe probabilmente origine contemporaneamente alla loro storia nazionale intorno al XIII [...] , sulle monete d'argento coniate dai governatori della provincia autonoma di Yahūd (Giudea).
La conquista di AlessandroilGrande (332 a. C.) e la successiva dominazione delle dinastie tolemaica e seleucide apportarono un rinnovamento culturale ...
Leggi Tutto
GAUDENZI, Paganino
Giampiero Brunelli
Nacque a Poschiavo, nei Grigioni, il 3 giugno 1595 da Tommaso, in una eminente famiglia di confessione riformata. Frequentò le Università di Basilea, Ratisbona [...] studi del Gaudenzi. Nelle opere storiche (Di Cleopatra reina d'Egitto la vita, Pisa 1642; I fatti d'AlessandroilGrande, ibid. 1645) lamentò la decadenza della storiografia a lui contemporanea proprio perché "troppo sospetta, […] adulatrice verso i ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Apollonio di Perga
Paolo Del Santo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Autore di una vasta produzione andata in gran parte perduta, noto [...] vengono scoperte da Apollonio, ma erano state introdotte quasi un secolo e mezzo prima da Menecmo (maestro di AlessandroilGrande, al quale, secondo la tradizione, avrebbe insegnato che non esistono scorciatoie regali per la geometria), che se ne ...
Leggi Tutto
CHELLERI (Cheler, Keller, Kellery), Fortunato
Enza Venturini
Incerti sono la data e il luogo di nascita. I biografi moderni (cfr. Eckert) ritengono sia nato nel maggio o nel giugno 1690 (e non nel 1668 [...] 1707-1708) ottenne un successo sorprendente tanto che l'anno successivo il C. fu chiamato a Cremona per la messa in scena della sua seconda opera Il gran Alessandro o Alessandroilgrande. Nel 1709-1710 soggiornò in Spagna, e a Barcellona conobbe le ...
Leggi Tutto
NASCIMBENE, Mario
Paolo Patrizi
– Nacque a Milano il 28 novembre 1913 da Guido e da Emma Spasciani.
Perso precocemente il padre, un avvocato torinese, a occuparsi della sua educazione furono la madre [...] produzioni internazionali: La contessa scalza (1954) e Un americano tranquillo (1957) di Joseph L. Mankiewicz; AlessandroilGrande (1956) di Robert Rossen; Addio alle armi (1957) di Charles Vidor; I Vichinghi (1958) e l’ancor più ambizioso Barabba ...
Leggi Tutto
MACCIONI, Giovanni Battista
Davide Daolmi
Nacque nella prima metà del XVII secolo in luogo ignoto.
Ancora oggi il M., librettista e musicista, è confuso con un omonimo drammaturgo "da Orvieto" noto [...] nuovo teatro di corte.
È del 1660 l'Ardelia, l'unica vera opera di cui il M. risulta librettista. Come per Alessandroilgrande vincitor di se stesso - l'allestimento importato due anni prima da Venezia, apparentemente con la musica di P.F. Caletti ...
Leggi Tutto
orto botanico
Loretta Gratani
Museo per conservare la biodiversità
I musei collezionano oggetti che possono essere opere d’arte o strumenti d’interesse storico-scientifico; gli orti botanici sono musei [...] che appartiene a questo genere. Vicino al nome della specie si scrive il nome puntato dello studioso che l’ha identificata (Quercus suber L., le specie coltivate nel giardino realizzato per AlessandroilGrande ad Alessandria d’Egitto nel 331 a.C.
La ...
Leggi Tutto
CLAZOMENE (Κλαζομεναί, Clazomĕnae)
S. Stucchi
G. Sgatti
Città greca della lonia asiatica, sul golfo di Smirne (Sinus Hermaeus), posta parte sull'isoletta di Hàghios Ioànnes e parte sulla opposta costa [...] dalla alleanza con Atene a quella con le città peloponnesiache.
Presso Burlà si vedono ancora alcune pile del ponte che AlessandroilGrande fece costruire tra l'isola e la terraferma. Pochi resti sono stati scavati sull'isola di Hàghios Ioànnes: una ...
Leggi Tutto
GIVANNI, Giuseppe Matteo Felice
Maria Pia Donato
, Nacque a Rovereto il 24 sett. 1722, da Domenico e Caterina Tomezzoli, di Trento. Da fanciullo fu notato per la prontezza d'ingegno da G. Saibante, [...] essere ricondotta una traduzione di Quinto Curzio Rufo, Delle cose operate da AlessandroilGrande, pubblicata postuma a Milano nel 1828 e più volte ristampata.
Il G. morì a Rovereto il 6 luglio 1787.
Fonti e Bibl.: Trento, Archivio diocesano, Liber ...
Leggi Tutto
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...
memetica s. f. La disciplina che studia i memi e la loro trasmissione. ♦ Partiti per risolvere la sfida formidabile costituita dal dover spiegare la cultura, come se nessuno ci avesse provato prima (Dawkins non ha mai nascosto il suo disprezzo...