Il dominio del mare
Bernard Doumerc
Nel corso del Quattrocento il commercio marittimo della Serenissima giunse a comprendere - nel contesto che si è convenuto di definire, sulla scorta di Fernand [...] distanza da coprire, ma anche per ilgrande numero di scali. Nel 1461, per esempio, il convoglio si fermò quindici giorni a Tunisi, quindici a Tripoli, ventotto ad Alessandria e dieci a Modone e quell'anno il viaggio comprendeva un solo giro. La ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Le arti matematiche
Eberhard Knobloch
Ivo Schneider
Le arti matematiche
Il concetto di scienze matematiche
di Eberhard Knobloch
Il Rinascimento riprese dal Medioevo il concetto delle [...] Elementi direttamente dal greco, basata sull'edizione di Teone di Alessandria (seconda metà del IV sec.); egli, tuttavia, non un ruolo chiave ed elaborò un elegante algoritmo.
Ilgrande interesse per la teoria delle proporzioni derivava dal fatto ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. L'astronomia
J.V. Field
L'astronomia
Gli storici dell'arte e delle discipline umanistiche si sentirebbero forse a proprio agio definendo 'Rinascimento' il periodo che va dal 1400 al [...] il 'finzionalismo', Osiander può aver seguito le sue idee in materia di religione. Copernico, fedele alla Chiesa cattolica, aveva dedicato la sua opera a papa Paolo III (Alessandro per fare osservazioni. Come ilgrande quadrante manovrabile di Augusta ...
Leggi Tutto
Botanica e zoologia
Il sapere botanico e zoologico del Rinascimento può essere visto e studiato come una tappa del costituirsi delle scienze della botanica e della zoologia; così è per tutti coloro che [...] cui Antoine Du Pinet, traducendo Plinio, terrà conto; ilgrande pesce senza osso né lisca che si pesca nel Dniepr
Garbari 1991: Garbari, Fabio - Tongiorgi Tomasi, Lucia - Tosi, Alessandro, Giardino dei Semplici. L'Orto botanico di Pisa dal XVI al XX ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandro Cavagna
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Considerata a lungo come una reazione agli abusi ecclesiastici, la Riforma protestante [...] Savonarola solleva un’ondata di protesta popolare contro papa Alessandro VI Borgia e contro la corruzione dei costumi del ma praticando l’amore del prossimo. Se più tardi ilgrande umanista rifuggirà da quello che gli sembra un atteggiamento ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il Regno di Inghilterra
Renata Pilati
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’Inghilterra è caratterizzata nell’XI e nel XII secolo dalla [...] ma Canuto ilGrande, figlio di Sweyn, riconquista l’Inghilterra e vi si stabilisce, lasciando il governo il giuramento estortogli durante la prigionia. Molti lo abbandonano. Guglielmo lo taccia di spergiuro e ha l’appoggio del pontefice Alessandro ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il crollo dell'Impero assiro e i suoi eredi: Babilonesi, Medi e Persiani
Michael Jursa
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
[1]
A metà del [...] che ai Medi vada attribuita la creazione di un grande impero centralizzato sulle orme dell’Impero assiro è dovuta che (in modo tutt’altro che statico) controlla quasi tutto il Vicino Oriente fino all’avvento di Alessandroil Macedone (356-323 a.C.). ...
Leggi Tutto
RISTORI, Adelaide. – Nacque il 29 gennaio 1822 a Cividale del Friuli, dove i genitori si trovavano a recitare con la compagnia Cavicchi, dagli attori Antonio (Capodistria 1796-Firenze 1861) e Maddalena [...] Salvini rispondono a William Archer, in La passione teatrale, a cura di A. Tinterri, Roma 1997, pp. 477-507; A. Tinterri, Il “grande attore” e la recitazione italiana dell’Ottocento, in Acting Archives Review, Supplement 18, november 2012, pp. 9-13. ...
Leggi Tutto
Alessandro I, santo
Francesco Scorza Barcellona
Successore di Evaristo nel consenso generale delle antiche liste episcopali romane. Secondo Eusebio il suo episcopato si sarebbe svolto per dieci anni [...] ; E.C., V, s.v., col. 893.
E. Josi-G. Lucchesi, Alessandro, in B.S., I, coll. 792-801.
New Catholic Encyclopaedia, I, Washington Kirche, I, Freiburg 1993³, s.v., col. 367.
Ilgrande libro dei Santi. Dizionario enciclopedico, I, Cinisello Balsamo 1998 ...
Leggi Tutto
Alessandro Farnese (Canino 1468 - Roma 1549). Papa dal 1534, il suo pontificato fu segnato soprattutto dalla reazione contro il protestantesimo. Approvò l'ordine dei gesuiti, costituì la Congregazione [...] vescovado di Parma, alla grande influenza goduta durante il pontificato di Clemente VII. Il primo frutto della sua politica giovanissimi nipoti, Alessandro e Ranuccio Farnese, e Guido Ascanio Sforza. Per molto tempo l'essere stato il papa forse più ...
Leggi Tutto
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...
memetica s. f. La disciplina che studia i memi e la loro trasmissione. ♦ Partiti per risolvere la sfida formidabile costituita dal dover spiegare la cultura, come se nessuno ci avesse provato prima (Dawkins non ha mai nascosto il suo disprezzo...