Grande navigatore, scopritore dell'America (Genova 1451 - Valladolid 20 maggio 1506). Scarse le notizie dei primi anni della sua vita: si dedicò presto al commercio e fu a Chio (1474-75), in Portogallo [...] sua curiosità e la sua ambizione. La credenza di una grande estensione verso E del continente antico e di una minore il 1825 e il 1837 ha dato alla luce la preziosa Colección de viajes y descubrimientos que icieron por mar los Españoles), Alessandro ...
Leggi Tutto
Il 1848 e dopo
Piero Del Negro
Il caleidoscopio dell'identità di Venezia tra Restaurazione e rivoluzione
"Sarà difficile al futuro storico della rivoluzione", scriveva nel luglio 1848 nel suo diario [...]
Anche a detta di qualche osservatore straniero ilgrande merito della Venezia del primo Ottocento era stato , in partic. p. 139.
306. "Rendere giustizia al merito di Alessandro Marcello e di Pesaro Maurogonato" recita non a caso un appunto di Manin ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Immagini e teorie del mondo
Alfonso Ingegno
Christoph Lüthy
Immagini e teorie del mondo
Cosmologie
di Alfonso Ingegno
Niccolò Cusano
La vicenda scientifica qui descritta è tradizionalmente [...] un pianeta, un astro al pari degli altri, senza che ilgrande astronomo sviluppasse, se non sommariamente, le linee di una 385a-b). Proprio sulla base di tali nozioni, Alessandro di Afrodisia aveva tentato, ben prima della Scolastica padovana ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Paolo Galluzzi
Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Nell'immagine convenzionale del Rinascimento [...] tempi di Vitruvio (I sec. a.C.) e di Erone di Alessandria (I sec. d.C.). L'ingresso di questi nuovi protagonisti nell' le esigenze e le vocazioni del territorio. Nonostante che ilgrande successo ottenuto come architetto militare lo avesse reso un ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano nel mondo greco
Oscar Belvedere
Luigi Caliò
Manlio Lilli
Luisa Migliorati
Il fenomeno dell'urbanizzazione: la nascita e lo sviluppo della polis
di Oscar Belvedere
Il dibattito [...] : così ad Alicarnasso un posto di notevole rilievo aveva il Mausoleo. Le grandi fondazioni di Alessandro erano state precedute dalla vivace attività di Filippo II: il monarca macedone aveva infatti colto l'importanza politica e propagandistica ...
Leggi Tutto
Il ruinismo. Visione e prassi politica del presidente della Conferenza episcopale italiana, 1991-2007
Enrico Galavotti
Le premesse: la laicizzazione della Democrazia cristiana
Nell’autunno 1978 Karol [...] . Egli pensava cioè che la secolarizzazione non fosse il destino inevitabile della modernità. Riteneva, anzi, che il suo punto culminante fosse ormai alle nostre spalle e che ilgrande compito della Chiesa oggi fosse l’evangelizzazione intesa in ...
Leggi Tutto
Il 'non expedit'
Saretta Marotta
Dopo la perdita delle Romagne
Si è spesso sostenuto che il non expedit non sia stato inizialmente sollevato dalla Curia romana, ma dalla prassi spontanea dei cattolici [...] alla propria rivista dai vescovi piemontesi. Monsignor Alessandro Riccardi, vescovo di Torino, scrivendo a Cesare avevano partecipato, e poi il polacco Ledochowski, reduce del Kulturkampf tedesco, Bartolini, ilgrande elettore di Leone XIII, Simeoni ...
Leggi Tutto
Il cinema: ricezione, riflessione, rifiuto
Dario Edoardo Viganò
Il cinema, la modernità e la doppia pedagogia della Chiesa
L’atto solenne che sancisce il legame, complesso e mai del tutto al riparo [...] settore dell’home video con tre collane dell’attività: ilgrande cinema, l’educational per la scuola e l’educational ’ della vita di Cristo, come I giardini dell’Eden di Alessandro D’Alatri (1998) ricostruzione degli ‘anni oscuri’ di Gesù ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il metodo e l'ordine del sapere
Cesare Vasoli
Il metodo e l'ordine del sapere
Prodromi di un dibattito
La ricostruzione del lungo dibattito cinquecentesco sui criteri fondamentali [...] Studio padovano. Già intorno al 1547, Alessandro Piccolomini, un eccellente divulgatore della tradizione Nîmes, Montpellier e Valence, perseguì sistematicamente il tentativo di coordinare ilgrande corpus della tradizione giuridica e di riesporre ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il ritorno della scienza antica
Sebastiano Gentile
Il ritorno della scienza antica
Petrarca e il ritorno del 'Cicerone scettico'
Per comprendere la svolta fondamentale che la nostra [...] Collectio mathematica di Pappo d'Alessandria. Il codice probabilmente giunse in Occidente durante il sec. XIII (la ' stretto, il codice copiato per il Niccoli.
8. Il cardinale Bessarione e Giorgio Gemisto Pletone
Ilgrande umanista Niccolò Niccoli ...
Leggi Tutto
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...
memetica s. f. La disciplina che studia i memi e la loro trasmissione. ♦ Partiti per risolvere la sfida formidabile costituita dal dover spiegare la cultura, come se nessuno ci avesse provato prima (Dawkins non ha mai nascosto il suo disprezzo...