IL NOVECENTO. INTRODUZIONE
Mario Isnenghi
«Varda San Giorgio e vede la Salute!»*
Nei giorni in cui scrivo queste pagine i visitatori affollano le sale delle Procuratie Nuove, al Museo Correr, in piazza [...] un testo altrettanto alto e luttuoso, il Notturno, in cui ilgrande tema decadente della ‘morte a Venezia’ Gli ultimi quarant’anni.
70. V. qui il capitolo di Alessandro Casellato; per il ruolo di Miozzi, Vincenzo Fontana, Profilo di architettura ...
Leggi Tutto
Il cristianesimo in Egitto prima e dopo Costantino
Alberto Camplani
Quali forme di cristianesimo e quali chiese ospita l’Egitto al tempo di Costantino? Che incidenza manifesta il governo dell’imperatore [...] di Alessandria, il libico Ario, viene denunciato da una parte del clero presso il vescovo Alessandro a causa ed. by T.W. Hillard, R.A. Kearsley, C.E.V. Nixon et al., Grand Rapids (MI)-Cambridge (UK) 1998, pp. 329-349; Id., Le Papyrus London VI (P ...
Leggi Tutto
Il 43-45
Raffaele Liucci
Il ’43-’45
De Pisis, «malgré les tempêtes»
Nel settembre del ’43, il pittore marchese Luigi Filippo Tibertelli, più noto con il nome d’arte di De Pisis, in fuga dai bombardamenti [...] tutti messi nel camerotto assieme ad altri detenuti». Ilgrande pittore ferrarese, che probabilmente non aveva mai 12, 1998, nr. 1, pp. 133-160; Marco Borghi-Alessandro Reberschegg, Fascisti alla sbarra. L’attività della Corte d’Assise straordinaria ...
Leggi Tutto
Il paganesimo
Identità e alterità come paradigmi dell’età costantiniana
Alessandro Saggioro
La libertà religiosa costantiniana, concepita come apertura dello Stato romano al cristianesimo, determinò [...]
38 Fra le numerose opere disponibili sulla complessa questione conversione-battesimo si veda, ad esempio, M. Amerise, Il battesimo di Costantino ilGrande. Storia di una scomoda eredità, Wiesbaden 2005.
39 Zos., II 29,3 (Zosimo, Storia nuova, a cura ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il contesto culturale e istituzionale
Cesare Vasoli
Il contesto culturale e istituzionale
La crisi politica e religiosa europea tra Trecento e Quattrocento
Tracciare un quadro sintetico [...] già ridotto a "un vano nome senza soggetto", durante il 'grande interregno' (1254-1273) e la cui potestas universale Stato, che si estendeva ora tra Parma, Brescia, Vercelli e Alessandria. Nel 1421 s'impadronì nuovamente di Genova e in seguito decise ...
Leggi Tutto
Il comitato internazionale olimpico
Giorgio Reineri
I primi alleati di de Coubertin
La fondazione del Comitato internazionale olimpico (CIO) avvenne nel giugno del 1894, in occasione del Congresso internazionale [...] un italiano, Giuseppe La Cava). Nel 1976, il principe Alessandro de Merode venne nominato a capo della commissione realtà. Nel 1972 Brundage aveva proceduto a squalificare ilgrande sciatore austriaco Karl Schranz per professionismo; pochi anni ...
Leggi Tutto
Il sogno protestante
Silvana Nitti
Alla metà dell’Ottocento l’Inghilterra («questa infaticabile creatrice d’autonomie», come scrisse Giuseppe Gangale)1 dedicava un’attenzione tutta particolare all’Italia. [...] si convertì, e che Alessandro Gavazzi lasciò l’Italia per Londra, dove avrebbe incontrato il Revival e aggiunto toni papisti’ che era l’Italia. Nel 1853 era stato inaugurato ilgrande tempio di Torino, eretto nel centro della città, capace di ...
Leggi Tutto
Il calcio: un fenomeno non solo sportivo
Alessandro Cavalli
Antonio Roversi
Un'antica festa crudele
Nella fisicità naturale del corpo umano i piedi, destinati all'equilibrio e al movimento, sono governati [...] Milan e della nazionale italiana negli anni Sessanta) che nella sua carriera politica è arrivato a essere sottosegretario e ilgrande Pelé che è diventato ministro dello Sport del suo paese, i calciatori appartengono a quella che un noto sociologo ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Geografia, cartografia e geologia
Uta Lindgren
Geografia, cartografia e geologia
L'orizzonte geografico empirico
La circumnavigazione dell'Africa e il 'circuito nordatlantico'
L'arco [...] traduzione latina di Iacopo Angeli da Scarperia, dedicata a papa Alessandro V nel 1406-1410. Si tratta di un'introduzione dettagliata l'epoca. Anche l'ultima opera di questo genere, ilGrand insulaire del cosmografo francese André Thevet (1516-1592), ...
Leggi Tutto
Il potere politico del papa
Diego Quaglioni
«Il carattere duplice del regno papale»
In un appunto del 1930, vergato a mo’ di recensione di un articolo apparso sulla «Nuova Antologia» nel giugno dell’anno [...] la metà del secolo XI e il primo quarto del XII, è ilgrande strappo dal quale, insieme al caratteristico Partie, VII Maxime, p. 290 [345]. Cfr. D. Quaglioni, Alessandro VI negli scrittori politici francesi del Cinquecento, in La fortuna dei Borgia, ...
Leggi Tutto
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...
memetica s. f. La disciplina che studia i memi e la loro trasmissione. ♦ Partiti per risolvere la sfida formidabile costituita dal dover spiegare la cultura, come se nessuno ci avesse provato prima (Dawkins non ha mai nascosto il suo disprezzo...