Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il nuovo ordinamento della Chiesa: decretisti e decretalisti
Diego Quaglioni
La Concordia discordantium canonum di Graziano, compilazione normativo-dottrinale cui fu dato il nome solenne di Decretum, [...] del centenario di quel famoso decreto di Nicola II che aveva liberato il papato dall’elezione laica, Alessandro III riceveva la tiara ed inaugurava la serie dei grandi legislatori, i quali, esercitando la loro competenza in ogni campo, imporranno, da ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il figlio di Zeus: Alessandro e l'impero universale
Stefano Ferrucci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Alessandro punta ormai al cuore [...] trionfalmente, Susa, Persepoli, sede del palazzo di Dario, Pasargade, la città di Ciro ilGrande, dove Alessandro onora la tomba del capostipite degli Achemenidi, in segno di continuità con la dinastia regnante e con l’intento di portare alla ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il periodo persiano in Egitto e le ultime fasi di autonomia
Emanuele Ciampini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’equilibrio determinatosi [...] , signore delle Due Terre Dario, che viva in eterno! Ilgrande, il re dei re, il capo della terra [intera, figlio] del padre del dio figura che legherà la sua fama con l’Egitto, Alessandro Magno. Il suo breve soggiorno nella Terra del Nilo (meno di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandro III figlio di Filippo: una successione complicata
Stefano Ferrucci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La vita del giovane Alessandro [...] registrano i sospetti, indimostrati, che vi siano implicati lo stesso Alessandro e soprattutto sua madre Olimpiade. L’assassinio del re macedone che ha fatto grandeil suo regno trasformandolo nella massima potenza greca è un evento traumatico ...
Leggi Tutto
Alessandro Albanese
È proprio la 'particella di Dio'
Mai espressione fu più appropriata. Il bosone di Higgs ha proprietà ‘divine’: è in grado di conferire una massa alle particelle con cui viene in contatto. [...] l’attrazione gravitazionale fra i corpi celesti allontanandoli gli uni dagli altri.
■ LHC: Large Hadron Collider. Ilgrande anello a fasci collidenti protone-antiprotone del CERN di Ginevra, collocato in una galleria sotterranea lunga circa 27 ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO I Balas (᾿Αλέξανδρος)
A. de Franciscis
Re di Siria (150-145 a. C.). È rappresentato sulle sue monete (non tutte di uguale valore artistico ed iconografico, anzi spesso inferiori a quelle contemporanee) [...] con mento forte, occhio incavato, favoriti. Tende in alcune a rassomigliare ad A. ilGrande, in altre contamina il tipo di Zeus barbato con i propri tratti. Esiste anche un tetradracma ove egli è rappresentato insieme alla consorte Cleopatra Thea (v ...
Leggi Tutto
Anselmo, nato di nobile famiglia a Baggio, presso Milano. ordinato prete in quella città, vi sostenne con dottrina ed eloquenza il movimento riformatore della Pataria (v.). Allontanato da Milano per il [...] di Parma.
Più che in singoli atti politici di grande rilievo, che tuttavia non mancano, l'importanza del papato di Danimarca, reclama il censo dovuto alla Santa Sede, insistendo sul suo carattere permanente.
Alessandro II morì il 21 aprile 1073.
...
Leggi Tutto
Nato il 30 maggio 1220, morto il 14 novembre 1263. Secondogenito del granduca Jaroslav Vsevolodovič, all'età di otto anni fu insediato, quale duca, a Novgorod, insieme col fratello maggiore Feodor. Nel [...] sposò Alessandra, figlia di Briac̄islav, duca di Polock. Mentre i Tartari invadevano la Russia, e suo padre, primo fra i principi della casa di Rjurik, si sottometteva a Bātū ed intraprendeva il viaggio verso Karakorum per prestare omaggio al grande ...
Leggi Tutto
Nacque il 19 aprile 1818 dallo zar Nicolò I (della casa di Holstein Gottorp) e dalla zarina Alessandra (che era la principessa Carlotta di Prussia). Riluttante all'educazione militare che aveva voluto [...] dallo zar di favorire la politica del re di Sardegna e del suo grande ministro, il conte di Cavour. Fin dal 1856 lo zar aveva promulgato un'amnistia, attenuando il peso della coscrizione militare, e aveva iniziato gli studî per l'emancipazione dei ...
Leggi Tutto
Nato a Tatói il 20 luglio 1893, secondogenito del re Costantino, giunse al trono in seguito ad avvenimenti che funestarono il suo paese, quando, durante la guerra europea, le potenze protettrici della [...] secondogenito. Il ministero si piegò sotto la minaccia, e il re partì. Così il giovane principe Alessandro, poiché il re Roma 1925; Cosmin, L'Entente et la Gréce pendant la grande guerre, Parigi 1926; Driault-Lhéritier, Histoire diplomatique de la ...
Leggi Tutto
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...
memetica s. f. La disciplina che studia i memi e la loro trasmissione. ♦ Partiti per risolvere la sfida formidabile costituita dal dover spiegare la cultura, come se nessuno ci avesse provato prima (Dawkins non ha mai nascosto il suo disprezzo...