Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il mondo che invecchia: la crisi e la sua interpretazione
Tommaso Braccini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dopo la sempre più incerta [...] felicità prima dell’inizio dell’"anarchia militare". Alessandro, in genere ben consigliato dalla madre e dalla nonna, si presenta come un sovrano morigerato e mostra di tenere in grande considerazione il senato (a livello, peraltro, più formale che ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il sistema tecnico del Vicino Oriente
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Come in Egitto, anche in Mesopotamia prende [...] intervalli di 15 metri a reggere il condotto nel quale scorreva l’ grande desiderio, essendo tale usanza della sua patria”.
A questi brani si aggiungono le descrizioni di Diodoro Siculo (Biblioteca storica, 2, 10) e Curzio Rufo (Storia di Alessandro ...
Leggi Tutto
Alessandro Schiesaro
Ovidio, il poeta della migrazione
Le celebrazioni del bimillenario della morte di Ovidio si prestano a una riflessione sul distacco violento dalla propria patria ma anche sull’esilio [...] pronta alla vendetta. I 2 grandi esuli si incontrano in un percorso a incastro, entrambi pronti a gettare il loro sguardo sul mondo con Metamorfosi sono espressione; e più di recente Alessandro Barchiesi, evocando quelle «tendenze della vita ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contesto religioso, politico e sociale della medicina ellenistica
Valentina Gazzaniga
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La medicina [...] in stati minori (Bitinia, Pergamo, Ponto). La grande fortuna della città di Alessandria, che ne distingue le sorti da quelle di quali una biblioteca e un museo, che diventano subito il crocevia e il punto di incontro di studiosi di varia formazione e ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO Sauli, santo
G. M. Boffito
Da antica e nobile famiglia, originaria di Lucca e trapiantatasi a Genova (1316), nacque a Milano il 15 febbr. 1534. Tuttavia, egli ritenne sempre come sua patria [...] e per il quale v. W. Schamoni, Das wahre Gesicht der Heiligen, Leipzig 1938, con tavola di riproduzione) e la grande pala d di Genovai], pubblicate da L. M. Levati, in Strenna-ricordo per il 1920 del Circolo "b. A. S." di Genova; P. Moiraghi, ...
Leggi Tutto
Alessandro Albanese
Quando il pericolo viene dal cielo
Asteroidi che sfiorano la Terra, altri che la colpiscono con grande clamore mediatico e, fortunatamente, pochi danni. La comunità scientifica si [...] ricche di materiali preziosi.
di Alessandro Albanese
Quello che è accaduto nei vari a seconda delle loro dimensioni: per quelli grandi tra i 5 e i 10 metri la probabilità si sono scontrati con il satellite russo Blits danneggiandolo seriamente ...
Leggi Tutto
Alessandro Albanese
La plastica nemica dell’ecosistema marino
La plastica sta diventando un problema di grande rilevanza per l’ecosistema del pianeta, in particolare per quello marino. Le stesse caratteristiche [...] 130 giorni.
Discariche negli oceani
Nell’Oceano Pacifico nel 1997 fu scoperto per la prima volta il cosiddetto Pacific trash vortex, ossia la più grande discarica del mondo, che inizia a 500 miglia nautiche dalla costa della California, attraversa ...
Leggi Tutto
Alessandro Schiesaro
Fare pace con Augusto
Mussolini aveva cercato di sfruttare il suo mito a beneficio del regime. Oggi, a 2000 anni dalla morte, è possibile collocare in una luce più obiettiva l’uomo [...] Grand Palais), si è tenuta la mostra-evento Augusto, la prima grande esposizione italiana dopo quella del 1937, nella quale il di Augusto ai Mercati di Traiano (e poi ad Amsterdam, Alessandria d’Egitto, Sarajevo). Un evento di genere diverso, ma ...
Leggi Tutto
Alessandro Campi
Il Principe, cinque secoli di un capolavoro
Pensato da Machiavelli come un manuale a uso del buon regnante 500 anni fa, fu a più riprese rimaneggiato, fino a essere pubblicato a stampa [...] grande mostra Il Principe di Niccolò Machiavelli e il suo tempo. 1513-2013, organizzata a Roma presso il Vittoriano Markulin, Machiavelli: a Renaissance life, New York, 2013;
Alessandra Petrina, Machiavelli in the British Isles, Farnham, 2013;
...
Leggi Tutto
ALESSANDRO di Telese
**
Nato in Italia meridionale (secondo lo Chalandon, fuori di essa), presumibilmente verso la fine del sec. XI, ed entrato nell'Ordine benedettino, divenne nel terzo decennio del [...] Salvatore di Telese, da cui trasse il nome, succedendo a Giovanni. Entrato . In essa egli narrò con grande dovizia di particolari e sulla base monastero di San Salvatore era Stefano, già priore sotto Alessandro.
Bibl.: B. Capasso, Le fonti della storia ...
Leggi Tutto
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...
memetica s. f. La disciplina che studia i memi e la loro trasmissione. ♦ Partiti per risolvere la sfida formidabile costituita dal dover spiegare la cultura, come se nessuno ci avesse provato prima (Dawkins non ha mai nascosto il suo disprezzo...