• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
8266 risultati
Tutti i risultati [8266]
Biografie [3139]
Storia [1205]
Arti visive [1232]
Religioni [749]
Archeologia [482]
Letteratura [464]
Diritto [298]
Musica [277]
Geografia [172]
Storia delle religioni [177]

LEVI, Mario Attilio

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

LEVI, Mario Attilio Domenico Musti (App. III, I, p. 987) Storico dell'antichità italiano. Dopo l'insegnamento di Storia romana, passò a quello di Storia greca, che tenne, sempre all'università di Milano, [...] di Aristotele, 2 voll., 1968), i diversi aspetti della tradizione su Alessandro il Grande (Introduzione ad Alessandro Magno, 1977, critica delle relative fonti, e Alessandro Magno, 1977, un volume biografico), le antichità pubbliche e private greche ... Leggi Tutto
TAGS: AMERICA PRECOLOMBIANA – ALESSANDRO IL GRANDE – ACCADEMIA DEI LINCEI – IMPERO ROMANO – STORIA ROMANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEVI, Mario Attilio (2)
Mostra Tutti

TAULANZÎ

Enciclopedia Italiana (1937)

TAULANZÎ (Ταυλάντιοι, Taulantii) Doro LEVI Antica popolazione illirica, che in origine abitava probabilmente la regione tra i fiumi Naro e Drino, ma che di qui a ogni modo si estese verso sud e in epoca [...] di Filippo II durante la spedizione di questo re macedonico contro il sud dell'Illiria nel 345-44 a. C., i Il re dei Taulanzî Glaucia sostenne una dura lotta contro Alessandro il Grande; più tardi ospitò e soccorse nella conquista del trono il ... Leggi Tutto

PERGE

Enciclopedia Italiana (1935)

PERGE (Πέργη, Perge o anche Perga) Doro Levi Antica e fiorente città greca della Pamfilia, sulla riva destra del fiume Cistro a 60 stadî dalla sua foce. Fornita di un porto, era collegata col mare e [...] altresì, essendo navigabile l'ultimo tratto di questo fiume, col territorio compreso fra esso e il fiume Catarracte. Alessandro il Grande occupò la città venendo per la strada aspra e difficile da Faselide. Più tardi P. fu capitale della Pamphylia ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PERGE (1)
Mostra Tutti

PELLENE

Enciclopedia Italiana (1935)

PELLENE (Πελλήνη, dorico Πελλάνα, Pellene) Doro Levi Antichissima città dell'Acaia, nominata già da Omero, la più orientale delle dodici città achee, il cui territorio confinava a est appunto con quello [...] Pellene fu la prima città achea che durante la guerra del Peloponneso prendesse le parti di Sparta. Al tempo di Alessandro il Grande con l'aiuto del re macedonico assunse la tirannide della città un atleta suo cittadino, un certo Cherone. Rinnovatasi ... Leggi Tutto

PELLA

Enciclopedia Italiana (1935)

PELLA (Πέλλα, Pella) Doro Levi Città della Macedonia, originariamente chiamata Βουνόμεια, ancora cittadina modesta dei Bottiei quando fu evacuata dal re Aminta al passaggio di Serse attraverso la Macedonia, [...] crebbe d'importanza quando Filippo ne fece la sua fiorente capitale, dove nacque Alessandro il Grande; prima situata presso la spiaggia del mare, dopo il sec. III a. C. per le alluvioni dei fiumi Aliacmo e Ludia venne a trovarsi sulla sponda di un ... Leggi Tutto

STAGIRO

Enciclopedia Italiana (1936)

STAGIRO (Στάγειρος, più tardi anche Στάγειρα, Stagīra, Stagīris) Doro Levi Antica città greca, colonia di Andro, presso alla costa orientale della penisola calcidica, famosa perché patria di Aristotele. [...] scarsa importanza. Distrutta da Filippo II nel 349 durante la guerra di Olinto, fu probabilmente restaurata e favorita da Alessandro il Grande, in omaggio al suo illustre maestro, ciò che tuttavia non riuscì a impedire la fatale e rapida decadenza ... Leggi Tutto

TINFEA

Enciclopedia Italiana (1937)

TINFEA (Τυμϕαία, Tymphaea) Doro Levi Regione dell'antica Grecia, che si estendeva ai confini fra la Macedonia, l'Epiro e la Tessaglia, comprendendo probabilmente tutta la valle superiore del Peneo, a [...] che da altri è chiamata Trampia (Τραμπύα, Trampya), dove Polisperconte, nativo della regione, uccise Ercole, figlio di Alessandro il Grande. In qualche fonte i nomi sopra riferiti appaiono invece come Stinfea, Stinfei, Stinfe: per cui forse si deve ... Leggi Tutto

storiografia

Enciclopedia on line

storiografia Scienza e pratica dello scrivere opere relative a eventi storici del passato, in quanto si possano riconoscere in essa un’indagine critica e dei principi metodologici. Il complesso delle opere [...] il disegno della mediocre compilazione di Diodoro Siculo attinta da vari storici. Nel 2° sec. d.C. Arriano si rifà a Senofonte e ai memorialisti più seri di Alessandro perveniva alla sua grande scoperta, il senso della individualità storica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIOGRAFIA
TAGS: MONUMENTA GERMANIAE HISTORICA – GUERRA DEL PELOPONNESO – RIVOLUZIONE FRANCESE – ELLANICO DI MITILENE – MATERIALISMO STORICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su storiografia (7)
Mostra Tutti

STORIA

Enciclopedia Italiana (1936)

STORIA (fr. histoire; sp. historia; ted. Geschichte; ingl. history) Goffredo COPPOLA Guido CALOGERO Arnaldo MOMIGLIANO Carlo ANTONI * Il concetto di storia, che nel pensiero antico e medievale ha [...] il limite tra il reale e l'immaginario: precisamente come sembra venga meno nelle generazioni che accompagnano o seguono Alessandro il nel Medioevo (1872) D. Comparetti affronta il grande problema della sopravvivenza della cultura antica in quella ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STORIA (5)
Mostra Tutti

SMALTO

Enciclopedia Italiana (1936)

SMALTO Carlo CECCHELLI Filippo ROSSI Giovanni VACCA . Antichità. - Nel senso in cui noi l'intendiamo, la parola smalto non appare che nell'avanzato Medioevo, derivando dal tedesco schmelzen ("fondere"; [...] e XI. Uno dei maggiori smalti bizantini, su rame, è il grande Cristo rinvenuto presso S. Maria in Trastevere (Roma, Museo di questa tecnica è primo Godefroid de Claire (reliquiario di S. Alessandro, 1145, al Museo di Bruxelles), attivo per oltre un ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SMALTO (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 827
Vocabolario
grande
grande agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...
Memetica
memetica s. f. La disciplina che studia i memi e la loro trasmissione. ♦ Partiti per risolvere la sfida formidabile costituita dal dover spiegare la cultura, come se nessuno ci avesse provato prima (Dawkins non ha mai nascosto il suo disprezzo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali