L’immagine, o forse il cliché, dei poeti o degli scrittori che si muovono a loro agio nel mondo della letteratura dopo aver attraversato percorsi formativi e habitat professionali molto diversi, o nettamente [...] da videoarte. In questo campo, era un maestro Alessandro Broggi, autore che fa piacere ricordare perché purtroppo realtà); tuttavia il divertimento non è minore. Mutando in parte il punto di vista, ne ha scritto con grande acume Frabotta, ...
Leggi Tutto
Questa notte ho sognato Goffredo Parise. Il sogno si svolgeva nella sua casa di Salgareda, la casina delle fate amatissima dallo scrittore dei Sillabari. Con noi c’era il suo amico di sempre, Raffaele [...] il Tempo, quello con la T maiuscola, vale la pena ricordare ilgrandegrande francese.Ma come mettersi accanto a Proust e al suo capolavoro senza rimanerne schiacciati, sopraffatti? Ci aiutano in questo senso due autori dei nostri giorni.Alessandro ...
Leggi Tutto
Aquino e Palestrina o dei paesi di provenienzaI toponimi, oltre a essere divenuti cognomi, sono strettamente associati a personaggi celebri in tutto il mondo perché associati indelebilmente al nome di [...] feudo dei conti d’Aquino] 1225 – Fossanova 1274), ilgrande santo, filosofo e teologo, detto dai contemporanei “Doctor d’origine o quelli dei loro avi: da Leonardo da Vinci ad Alessandro Volta (da cui l’unità di misura volt) da Volta Mantovana ...
Leggi Tutto
Nell’arco di sette secoli sono state create, su versi di Dante, una grande quantità di opere ispirate per lo più alla Divina Commedia: i personaggi e i paesaggi sono tratti principalmente dall’Inferno, [...] fascino dovuto alla grande disponibilità di materiale e cinque atti su libretto di Alessandro Striggio, sono citati alcuni versi ch’entrate. / Dunque, se stabilito hai pur nel core/ di porre il piè ne la città dolente, / da te me n’ fuggo e torn ...
Leggi Tutto
Il 22 gennaio 2025 stavo seguendo distrattamente TG2 Post, quando ho sentito dire a Elisabetta Gardini, Vicepresidente, assieme ad altri, del gruppo di Fratelli d’Italia alla Camera, questa frase: «Quindi, [...] il 6 giugno 2024 («Anche oggi a zittire il chiacchiericcio sterile delle opposizioni arrivano i dati Istat»); poi il Ministro Alessandro Giuli, il «E in tutto questo disordine, in questo grande chiacchiericcio, non si osserva una cosa fondamentale che ...
Leggi Tutto
Raramente l’attenzione è stata posta sulle potenzialità simboliche del nome proprio in letteratura. Partiamo con un grande nome come Marcel Proust e con un suo celebre passo, sia pure riferito a toponimi [...] nell’opera di molti altri autori di teatro. Il romano Cristoforo Castelletti utilizza alla fine del secolo XVI forme classiche, perlopiù latine, per nobili e borghesi: Ostilio, Metello, Alessandro, Fabritio nelle Stravaganze d’amore (1585); Lavinia ...
Leggi Tutto
Nella precedente puntata della rubrica abbiamo accennato alla classificazione dei toponimi in base al loro significato. Dopo aver citato i nomi di città che descrivono la città stessa o la sua collocazione, [...] il nome è espresso in greco; Mason Vicentino ricorda un grandeIl battesimo dei Comuni: una storia complessa e a volte controversa95 I nomi dei Comuni: archivio di lingue e di significati Immagine: Arquà Petrarca – Veduta Crediti immagine: Alessandro ...
Leggi Tutto
A pochi chilometri dal confine con la Francia sorge il paesino di Latte. Qui, Donato Bilancia, efferato serial killer degli anni Novanta del Novecento ritratto nel romanzo di Alessandro Ceccherini (Che [...] del Notaio:La provincia invece, con la sua apparente immobilità e i suoi rituali desueti, la provincia offre il nutrimento necessario per compiere grandi opere. Ogni piccola città antica come quella in cui lui vive e in cui morirà è legata ad altre ...
Leggi Tutto
Rispondiamo con questo articolo alla domanda di un utente che al nostro indirizzo di posta elettronica ha chiesto di approfondire la storia di teorema di Pitagora e delle altre parole italiane che fanno [...] delle fonti perché sono dipendenti dal filtro delle grandi scritture, dall’importanza del primus repertor, dalla .ovi.cnr.it/TLIO. Il ciclo Figli di un nome proprio. Un viaggio tra i deonimici italiani è curato da Alessandro Aresti, Luca Bellone, ...
Leggi Tutto
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...
memetica s. f. La disciplina che studia i memi e la loro trasmissione. ♦ Partiti per risolvere la sfida formidabile costituita dal dover spiegare la cultura, come se nessuno ci avesse provato prima (Dawkins non ha mai nascosto il suo disprezzo...
Pittore greco (4º sec. a. C.), uno dei maggiori artisti del suo secolo. Pur se delle sue opere non ci è giunto nulla, i molti aneddoti su di lui ci danno molti particolari della sua tecnica e del suo amore per la precisione.
Vita e opere
Pittore...
Nel suo significato particolare la parola Acropoli indica l'acropoli per eccellenza, cioè quella di Atene (v. pianta sotto atene). In contrapposizione ad essa si designava la parte bassa della città come ὑπόπολις (Poll., 9, 20), ma tale voce...