Detto di papa Francesco (Papa Francesco: un suggerimento per il nome del successore?), procedendo a ritroso nel tempo, il tedesco papa emerito (dal 2013) Joseph Ratzinger spiegò, nella sua prima udienza [...] di San Paolo, viaggiando molto come aveva fatto ilgrande discepolo del I secolo.Angelo Giuseppe Roncalli (1958- Leone XI che nel 1605 aveva donato alla sua famiglia il feudo della Genga. Alessandro de’ Medici si chiamò Leone XI (1605) in ossequio ...
Leggi Tutto
Marco GrimaldiDante in dodici paroleRoma, Fila 37, 2023 Non si può pensare, oggi, di mettere seriamente in discussione la presenza di Dante nei curricoli scolastici: la proposta suonerebbe polemica, non [...] del suo tempo» (come recita il sottotitolo di alcune conferenze dedicategli da Alessandro Barbero); sicché, scrive Grimaldi,nelle ai lettori del magazine – ha inserito un omaggio al grande storico della lingua Luca Serianni: l’aggiunta dell’accento ...
Leggi Tutto
Alessandro PerissinottoLa guerra dei TraversaMilano, Mondadori, 2024 Le strade di Torino, le stesse percorse dall’avvocato Meroni della fortunata serie di legal thriller a firma di Alessandro Perissinotto [...] militante comunista e madre di suo figlio, si auto determina con grande freddezza a un destino di annientamento e finisce rinchiusa nel manicomio femminile di via Giulio. Il narratore, che più volte ritorna sul suo comportamento senza intuirne fino ...
Leggi Tutto
Maria PanettaRipellino nei Settanta: l’approccio multisensoriale delle sue cronache teatrali per l’«Espresso»«Diacritica», IX, 4 (50), 31 dicembre 2023, pp. 53-67 Nell’ultimo fascicolo (2023) di «Diacritica. [...] arti (poi raccolte dal Bulzoni di Roma sotto il titolo Siate buffi, a cura di Alessandro Fo, Antonio Pane e Claudio Vela, con acutamente Lorenzo Cardilli), con lo scopo precipuo di avvicinare ilgrande pubblico al mondo del teatro, non certo d’ampia ...
Leggi Tutto
Il sostantivo sentimento, deverbale da sentire, nel suo significato più ampio e pieno (‘momento della vita interiore, pertinente al mondo degli affetti e delle emozioni’) è attestato per la prima volta, [...] e trepida gioia d’un gran disegno de Il cinque maggio di Alessandro Manzoni), regio ‘nobile, elevato’, tracocente ‘veemente all’indirizzo www.gdli.it.GRADIT 2007 = De Mauro Tullio 2007, Grande dizionario italiano dell’uso, UTET, Torino, 8 voll. (si ...
Leggi Tutto
«I quattro studi raccolti in questo libretto (cui se ne aggiunge un quinto, in appendice, di natura stravagante) – scriveva Dante Isella nell’Avvertenza a Le carte mescolate. Esperienze di filologia d’autore, [...] Francesco de Lemene, Giuseppe Parini, Carlo Porta, Alessandro Manzoni, Carlo Dossi, Delio Tessa, Carlo Emilio cabala dossiana: come non sospettare che il regista di tutto il pasticcio fosse ancora una volta il mio grande, ispido amico? Chi sa, forse ...
Leggi Tutto
Partirei dalle paludi di Cabras, i quaranta chilometri di costa, l’armonia feroce tra acqua e terra da dove proviene Michela Murgia. Mare, stagno, paludi, spiagge, rocce. Non c’è mai uno scrittore che [...] entusiasmo l’esordio.Accabadora (Einaudi) esce nel 2009, ed è una grande svolta a cominciare dallo stile e dalla voce. Ancora oggi è bambini (almeno nella prima parte del romanzo), il protagonista di Alessandro Piperno in Aria di famiglia che, con un ...
Leggi Tutto
Raffaele Alberto VenturaLa regola del gioco. Comunicare senza fare danniTorino, Einaudi, 2023 Il Web ha reso più facile la comunicazione. Possiamo raggiungere chiunque in ogni parte del mondo. Questa è [...] Università di Venezia. Nell’intervista che Alessandro Lolli ha realizzato per il magazine Il Tascabile (Chi ha scritto la regola figuracce, errori comunicativi ed eventualmente alla minaccia più grande: la famigerata «cancellazione» (p. 108).Infine, ...
Leggi Tutto
Anche in Italia oggi esistono almeno due modi per descrivere il nostro passato. C'è la “Storia doc”, a denominazione di origine controllata, basata sulle fonti e sulla loro interpretazione da parte di [...] , limitandosi a Facebook, i gruppi dedicati al medievista Alessandro Barbero (senza che lui c'entri qualcosa) e tutte le loro forti emozioni. [...] Solo grandi stati d’animo collettivi hanno il potere di trasformare in leggenda una percezione ...
Leggi Tutto
L’inno: una grande forza aggreganteCome le bandiere, anche gli inni nazionali sono simboli d’identità: rafforzano i valori e il senso civile di un popolo, valorizzandone, all’esterno, la propria immagine. [...] Gabriele Rossetti fu cantato con grande entusiasmo nel 1948 e 1949 picche, i coltelli).L’Inno di Alessandro Poerio fu declamato anziché cantato dai valorosi regimi totalitari che si sono susseguiti durante il Novecento, fondati sul concetto del culto ...
Leggi Tutto
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...
memetica s. f. La disciplina che studia i memi e la loro trasmissione. ♦ Partiti per risolvere la sfida formidabile costituita dal dover spiegare la cultura, come se nessuno ci avesse provato prima (Dawkins non ha mai nascosto il suo disprezzo...
Pittore greco (4º sec. a. C.), uno dei maggiori artisti del suo secolo. Pur se delle sue opere non ci è giunto nulla, i molti aneddoti su di lui ci danno molti particolari della sua tecnica e del suo amore per la precisione.
Vita e opere
Pittore...
Nel suo significato particolare la parola Acropoli indica l'acropoli per eccellenza, cioè quella di Atene (v. pianta sotto atene). In contrapposizione ad essa si designava la parte bassa della città come ὑπόπολις (Poll., 9, 20), ma tale voce...