LAMPADA e LAMPADARIO
M. Bernardini
Il termine l. indica tutti i manufatti - a uno o più lumi - destinati alla diffusione di luce artificiale; il loro raggruppamento costituisce il lampadario.Per il [...] 1977-1978), New York 1979; L. Bertacchi, Ilgrande lampadario paleocristiano di Aquileia, Aquileia nostra 50, 1979, grande Shāhnāma mongolo (Washington, Freer Gall. of Art, 38.3) - illustrante la celebre scena del Compianto per la morte di Alessandro ...
Leggi Tutto
Vedi IRANICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
IRANICA, Arte
K. Trever
V. Masson
K. Trever
V. Lukonin
K. Trever
V. Lukonin
K. Trever
K. V. Trever
V. Masson
V. Lukonin
IRANICA, Arte. − 1. − Periodo [...] rivolte, congiure di palazzo, si conclude con la vittoriosa spedizione di Alessandroil Macedone, che distrusse la grande potenza achemènide. È di questo periodo il definitivo trionfo della dottrina del profeta Zoroastro, i cui seguaci consideravano ...
Leggi Tutto
NUOVO TESTAMENTO
L. Hempel
1. Definizione. - I Cristiani hanno chiamato Nuovo Testamento la seconda parte della Bibbia (v.), contrapposta quale testimonianza del "nuovo patto nel sangue di Cristo" (I [...] Alessandro, il salvatore, viene adattato anche per il vero bambino divino (copertina di Ečmiadzin). Il quadro rappresenta il Bambino in fasce in una mangiatoia tra il ss.; J. Villette, Que represente la grande fresque de la maison chrétienne de Doura ...
Leggi Tutto
Vedi MILETO dell'anno: 1963 - 1963 - 1995
MILETO (Μίλητος, Milētus)
G. Colonna
La più importante città d'Asia Minore, capoluogo della Ionia. Si affacciava con un ottimo porto sul golfo, ora interrato, [...] non presenta avvenimenti di rilievo fino al 334, quando Alessandro la liberò, a prezzo di un durissimo assedio. sette km a S-E di Didyma, in riva al mare, è stato scavato ilgrande altare di Posidone, databile alla prima metà del VI sec. a. C. Consta ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Cipro
Vassos Karageorghis
Sophocles Hadjisavvas
Franz Georg Maier
Cipro
di Vassos Karageorghis
Isola del Mediterraneo orientale a sud della Turchia e a ovest [...] in luce sulla sommità dell'acropoli. Alla fine del IV sec. a.C. risale ilgrande porto realizzato dai Tolemei, probabilmente per il trasporto di grano e di legname ad Alessandria. Scavi sull'acropoli hanno messo in luce i resti di un palazzo, di ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Iran
Rémy Boucharlat
Anny Allara
Pierfrancesco Callieri
Caratteri generali
di Rémy Boucharlat
Prima della comparsa di una vera e propria architettura monumentale [...] schema planimetrico dell'apadāna. Se la politica di Alessandro Magno tendeva a privilegiare la continuità con gli Achemenidi sesto, che hanno solo una funzione decorativa. Presso ilgrande tempio tardosasanide di Takht-i Sulaiman nell'Azerbaigian è ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Atene
Demetrio U. Schilardi
Atene
Capitale dell’Attica (gr. Ἀθῆναι; lat. Athenae), prende il nome da Atena, protettrice della città. Al centro della pianura [...] originario tempio di Atena potrebbe appartenere ilgrande acroterio di bronzo con la raffigurazione Il deposito navale è dettagliatamente descritto nell’iscrizione di un edificio.
Dall’età ellenistica all’età romana
Dopo la morte di Alessandro ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. La frontiera indo-iranica
Shoshin Kuwayama
Anna Filigenzi
Giovanni Verardi
Maurizio Taddei
Giannino Pastori
La frontiera indo-iranica
di Shoshin Kuwayama
Zona [...] buddhisti) e topografica, sulla scorta dei percorsi seguiti da Alessandro Magno e Xuan Zang; queste prime indagini e i successivi regolarizzazione mediante lastrine. Stringenti sono le analogie con ilgrande stūpa di Tapa Sardar a Ghazni, che trovano ...
Leggi Tutto
Vedi ANATOLIA dell'anno: 1958 - 1973
ANATOLIA (v. vol. i, p. 343)
P. E. Pecorella
Le conoscenze sulle culture anatoliche d'età preistorica e storica, in questi ultitni dieci anni, sono aumentate in modo [...] il tono di povertà generale sono stati rinvenuti piccoli tesori costituiti da monete tra cui quelle battute da Alessandro, interessanti effettuate a Kültepe in questi ultimi anni va menzionato ilgrande edificio coevo al livello I b del Karum: si ...
Leggi Tutto
Vedi PALAZZO dell'anno: 1963 - 1996
PALAZZO
A. Giuliano
A. Bisi
A. Bisi
A. Bisi
A. Giuliano
A. Giuliano
A. Tamburello
L. Lanciotti
Il nome Palatium indicava a Roma uno dei sette colli sui quali [...] A Pasargade, nella valle del Pulvar, la città fondata da Ciro ilGrande, gli edifici della zona reale, non legati fra loro da alcun altri accentuarono l'impronta di monarchia assoluta che Alessandro aveva dato alla propria persona, come dinasta.
...
Leggi Tutto
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...
memetica s. f. La disciplina che studia i memi e la loro trasmissione. ♦ Partiti per risolvere la sfida formidabile costituita dal dover spiegare la cultura, come se nessuno ci avesse provato prima (Dawkins non ha mai nascosto il suo disprezzo...